Berlin Marathon
Alla scoperta di uno dei percorsi più veloci del pianeta: gli ultimi 6 record mondiali sono stati corsi qui
42.195km come sempre velocissimi a Berlino dove sono stati stabiliti gli ultimi 6 record mondiali maschilo: partenza ed arrivo alla Porta di Brandeburgo, la stessa che nel 2009 vide l'arrivo della Maratona Mondiale. Come sempre anche gli amatori potranno contare su crono di rilievo in quanto, oltre ad un dislivello pressochè irrilevante, in tutto il tracciato si contano poco più di 20 curve. GUARDA IL PERCORSO
GOOGLE_ADSENSE
Il primo che fu capace di stabilire il primato mondiale a Berlino fu il brasiliano Ronaldo da Costa che nel 1998 corse in 2h06'05", il resto è storia recente con la Maratona sbarcata in un'altra dimensione: nel 2003 Paul Tergat arrivò a 2h04'55" poi fu la volta nel 2007 di Haile Gebrselassie in 2h04'26" per poi migliorarsi l'anno successivo in un grandissimo 2h03'59". Nel 2011 fu la volta di Patrik Makau (2h03'38") con Wilson Kipsang, che tornerà in gara quest'anno, in grado di chiudere in 2h03'23" nel 2013, 365 giorni più tardi Dennis Kimetto stabilì quello che è ancora oggi il record mondiale: 2h02'57".
LO SPECIALE BERLIN MARATHON 2016 - LA GARA IN DIRETTA - TUTTO SULLA GARA MASCHILE E FEMMINILE
NEWS_ADSENSE
24/09/2016
Ti potrebbe interessare anche:
Ecco come seguire in diretta tv e streaming la Berlin Marathon di domenica 21 settembre 2025: partenza alle ore 9:15
Alla scoperta del percorso e dell'altimetria della Maratona di Berlino in programma domenica 21 settembre 2025
Alla scoperta del montepremi della Berlin Marathon di domenica 21 settembre 2025: quanto guadagneranno i vincitori?
Ecco il numero esatto di iscritti, e runners italiani, al via della 51ma edizione della Maratona di Berlino in programma domenica 21 settembre
Domenica 21 settembre la 51ma edizione della Maratona di Berlino con 1.700 italiani al via: favoriti, percorso e tutto quello che c'è da sapere