Firenze Marathon
Domenica 26 novembre debutto nelle handbike della Maratona di Firenze il primo gruppo di atleti del progetto di Zanardi
Il prossimo weekend, la città di Firenze sarà una tappa molto importante per il cammino di “Obiettivo 3 Verso Tokyo 2020”. Domenica 26 novembre il primo gruppo di ragazzi selezionati lo scorso luglio a Padova vivrà l’emozione dell’esordio in una vera competizione. Laura Bassi, Flavio Gaudiello, Andrea Offredi e Francesca Giuliani disputeranno la loro prima gara di handbike alla Firenze Marathon (partenza ore 8.27 da Piazza Duomo), accompagnati da Alex Zanardi, padre del progetto, dal vice campione paralimpico a Londra 2012 Giorgio Farroni, talent scout di Obiettivo 3, e dal campione del mondo di paracanoa Pier Alberto Buccoliero, anche lui in veste di tutor per l’avviamento sportivo. Nella categoria “carrozzina olimpiche” sarà in gara anche Diego Gastaldi, un altro componente del team.
LEGGI ANCHE: SPECIALE MARATONA DI FIRENZE
AMAZON_ADSENSE
Nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25, invece, inizierà il sogno paralimpico anche per 5 altri nuovi ragazzi, conosciuti e reclutati on line, presso il Centro spinale di Firenze e durante la Maratona di Venezia lo scorso 22 ottobre. Nella palestra comunale di via Lunga a Firenze, Rosina Danner, Ana Maria Vitelaru, Francesca Giuliani, Michela Piccolo, Diego Gastaldi e Chiara Nardo si sottoporranno ai primi test di valutazione fisici e atletici, sotto la guida di Zanardi, di Francesco Chiappero, allenatore di Alex, di Giorgio Farroni e dei tecnici della No Limits Sport di Firenze, partner del progetto.
Infine, sempre nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25, lo staff di Obiettivo 3 avrà anche uno stand all’Expo della maratona allestito allo stadio Ridolfi, per conoscere e accogliere nuovi aspiranti e far provare i mezzi e le attrezzature che usano gli atleti paralimpici.
LINK_ADSENSE
“Le maratone ci portano bene – scherza Alex Zanardi – domenica esordiamo in gara con il primo gruppo di atleti, mentre un mese fa alla Venicemarathon ne abbiamo individuati altri cinque. La gara di domenica è il primo importante step di questo cammino verso Tokyo 2020. Siamo felici ed entusiasti. Sarò in gara al loro fianco per dare consigli e aiutarli nei momenti di difficoltà e sono sicuro che alla fine avrò anch’io qualcosa da imparare da ognuno di loro. Mi auguro che questa maratona sia la prima tappa di una lunga serie di appuntamenti che ci permettano di crescere, consolidare il nostro progetto, ma soprattutto diventare una fonte d’ispirazione per molte altre persone”.
Obiettivo 3 è, infatti, un progetto che mira a reclutare, avviare e sostenere concretamente ed economicamente persone disabili che vogliono iniziare ad intraprendere un’attività sportiva. Come dice il nome stesso del progetto l’obiettivo finale, o meglio la sua ambizione, è quella di andare oltre il semplice avviamento allo sport per quante più persone possibile, al fine di individuarne almeno tre capaci di crescere fino a centrare la qualificazione ai prossimi Giochi Paralimpici di Tokyo 2020. Obiettivo 3 nasce anche grazie a Fondazione Vodafone che, attraverso il programma OSO – Ogni Sport Oltre (la prima piattaforma digitale che mette in rete tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e creare una comunità di utenti) finanzia progetti dal forte impatto di sensibilizzazione verso l’integrazione e la promozione giovanile e scolastica della pratica sportiva.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
23/11/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Boom di iscrizioni per l'Half Marathon Firenze di domenica 6 aprile: esauriti i pettorali per la gara competitiva
Domenica 9 febbraio la 50km che anticipa la 50ma edizione del Passatore, occasione per premiare Giacopuzzi come vincitore
Domenica 6 aprile l'edizione 2025 della Mezza Maratona di Firenze: boom di iscrizioni con più del doppio di adesioni rispetto allo scorso anno
Nella 50ma edizione della Maratonina della Befana di Firenze successi per Tei e Paoletti sui 10.6km ed El Quardy e Buffolino sui 21km
Al via le iscrizioni per la 50ma edizione della 100 Km del Passatore in programma il 24 maggio 2025: numero chiuso a 3.500 partecipanti