Trofeo Kima
Tutte le ultime news in vista dell'edizione 2024 del Trofeo Kima che torna sabato 24 agosto con tantissime adesioni
Foto di Maurizio Torri
Trofeo Kima, sabato 24 agosto: un grande evento… per tutti. Chiuse a tempo di record le iscrizioni alla Grande Corsa sul Sentiero Roma (52 chilometri con 8.400 m di dislivello totale), che ha raggiunto un velocissimo sold out (350 iscritti da 27 differenti paesi con il 19,5% di donne). Ora, la segreteria dell'associazione no profit della Valmasino sta focalizzando le proprie energie sulle due gare non federali di contorno (Kima Trail e Minikima) e sulla Extrême Skyrace® che, numeri alla mano, è già in doppia cifra.
Forte dei feedback raccolti nell’edizione d’esordio, che vide salire sul gradino più alto del podio Luca Del Pero (2h58’42”) e Giulia Compagnoni (3h40’40”), la bella sky disegnata sulla parte finale del Trofeo Kima punta a crescere ancora. Non a caso, il comitato organizzatore ha previsto 250 pacchi gara. Il suo punto di forza? Un elevato livello adrenalinico dato dalla verticalità e tecnicità del percorso. Insomma, un anello “extrême” di nome e di fatto prevede uno sviluppo di 27,5 km, 1890 m di dislivello positivo con scollinamento ai 2570 m s.l.m. del Passo Barbacan (GPM della gara).
IL PERCORSO: la location di partenza e arrivo sarà sempre l’area antistante la Casa delle Guide a Filorera. I concorrenti, dopo aver raggiunto l’abitato di San Martino sulla via ciclo-pedonabile, punteranno il camping “Lo Scoiattolo” attraverso la strada sterrata di Bregolana. Qui attraverseranno il torrente e saliranno verso i Bagni Masino, entrando nella spettacolare e incontaminata pineta della riserva regionale Ersaf. Archiviati i primi 8 km, relativamente corribili, la gara entrerà nel vivo con l’ascesa al Rifugio Gianetti dove la prova sky si allaccerà alla parte conclusiva del Trofeo Kima con valico del Passo Barbacan, ultimo dei sette passi alpini toccati dalla Grande Corsa sul Sentiero Roma, discesa verso il rifugio Omio e Bagni Masino, passaggio in San Martino e meritato riposo al traguardo di Filorera.
REGOLE DI INGAGGIO: come da regolamento, alla gara saranno ammessi fino a un massimo di 300 atleti (pacco gara garantito ai primi 250 iscritti) che abbiano compiuto il 20° anno di età, muniti di certificato medico di idoneità alla pratica agonistica sportiva B1 e che abbiano già ultimato una gara Skyrace negli anni 2021/2022. Da ricordare, inoltre, che sarà istituito un cancello orario di 3h30’ al Rifugio Gianetti che impedirà il proseguimento della gara ai concorrenti giunti oltre questo limite stabilito dal comitato organizzatore. I ritardatari saranno fermati e accompagnati all’arrivo dagli uomini del controllo. Per tutti gli altri, il tempo massimo per concludere la gara sarà di 7 ore.
26/06/2024
Ti potrebbe interessare anche:
Una notizia sconvolgente scuote il mondo del running italiano: a soli 39 anni Anna Zilio è stata trovata priva di vita
Il dato dell’Osservatorio Valore Sport 2025 di The European House Ambrosetti: rispetto alla media europea c’è un deficit del 30% di strutture
Il calendario completo di tutte le Mezze Maratone italiane che si disputeranno nel corso del 2026: oltre 150 appuntamenti sui 21.097km
Il calendario completo delle Maratone italiane del 2026: sono 34 le gare nazionali sui 42.195km tra gennaio e dicembre
Dopo i campionati italiani master dello scorso weekend, secondo appuntamento in sette giorni per la Camminata di Castenaso