Giro della Valdorcia
Dal 10 al 15 giugno va in scena l'edizione 2024 del Giro della Valdorcia: tutto quello che c'è da sapere
Foto di Organizzatori
Con le sue 23 edizioni all’attivo il Giro Podistico della Valdorcia è una delle corse a tappe del calendario podistico nazionale. La gara è da sempre l’appuntamento principale della Polisportiva Chianciano, reduce dall’ottimo riscontro, soprattutto in termini di partecipazione, del Trail di Monte Cetona. La corsa toscana si proporrà come sempre su 5 tappe che nel corso degli anni hanno sempre premiato corridori di spicco. Relativamente alle ultime stagioni, nel 2021 la spuntarono Emanuele Marchi e Ana Nanu, autrice della doppietta l’anno successivo mentre al maschile trionfò Diego Zanini. Campioni uscenti sono Fabio Anzano (Up Policiano) e Cristina Del Pero (Usam Baitona).
Si comincia lunedì 10 giugno con la tappa di San Quirico, lunga 12,7 km in pomeridiana (inizio ore 17:30). Il giorno dopo start alle 9:30 per la Cronoscalata di Vallerese lunga 2,6 km. Terza frazione con la novità della prova in notturna, la tappa di Chianciano con partenza e arrivo in Piazza Matteotti e il via alle ore 20:00, a fine serata cena speciale al Bar dei Giardini, per introdurre al meglio il necessario giovedì di riposo.
Venerdì 14 giugno quarta frazione, a Pienza con partenza alle ore 9:30 per 8,5 km, chiusura al sabato a Monticchiello per i finali 7,8 km, sempre alle 9:30. Con il pranzo finale alla Taverna di Bronzone si provvederà alle premiazioni e al rompete le righe per una gara che è anche una settimana di piena immersione sportivo-turistica nella Valdorcia.
Iscrizione al costo di 70 euro con possibilità di abbinarla a una sistemazione logistica adeguata e a prezzi convenzionati presso l’Hotel Michelangelo, quartier generale della corsa. Ci si potrà iscrivere anche nella giornata della prima tappa, inoltre per chi volesse c’è la possibilità di gareggiare a titolo giornaliero in una o più specifiche frazioni.
03/07/2024
Ti potrebbe interessare anche:
L'11 e 12 ottobre tutta la magia della Via Francigena: da Siena ad Acquapendente, in cammino tra borghi, colline e storia
Emanuele Quercioli firma il tris alla Terre di Siena Ultramarathon, Ilaria Zaccagni è la prima donna: ecco come è andata
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Terre di Siena Ultramarathon in programma domenica 23 febbraio
In mille per il decimo compleanno di Terre di Siena Ultramarathon: l'appuntamento è per domenica 23 febbraio
Viola chiaro e luminosa la t-shirt per tutti gli iscritti: domenica 23 febbraio tre distanze competitive 50 km, 32 km e 18 km