Mezza di Crema

Tutto quello che c'è da sapere sulla 19ma edizione della Mezza Maratona di Crema in programma domenica prossima: ecco i favoriti al via

Foto di Organizzatori

La prossima edizione della Mezza di Crema, la 19esima della sua storia, si preannuncia davvero di grandissimo livello, una sorta di caccia ai record della manifestazione. Ma a dir la verità la prova, presentata ieri alla stampa, un primato l’ha già battuto considerando che si è raggiunto il sold out per tutti e tre i percorsi (la mezza, la 10 km e la Marian Ten non competitiva), cosa che nell’attuale periodo del podismo rappresenta davvero un risultato sensazionale.


Grandi nomi hanno dato la loro adesione alla corsa a cominciare dai due campioni uscenti, il kenyano Simon Mwangi Waithira che lo scorso anno stabilì il primato della corsa in 1h03’00” e Mustafà Belghiti, trionfatore sui 10 km. Ma la concorrenza per detronizzarli si preannuncia estremamente qualificata. Waithira, primo quest’anno alla Stramilano in 1h00’54” dovrà guardarsi dal connazionale Raymond Cheruiyot, reduce dalla piazza d’onore alla mezza maratona di Cremona con il suo personale di 1h01’42”. Terzo incomodo, lo specialista Stephen Mwangi Njeri, terzo alla recente Laus Half Marathon.


In chiave italiana spiccano due curiosità. La prima è la presenza di Michele Palamini e Pietro Sonzogni, ossia primo e secondo nell’edizione del 2022 che a distanza di 3 anni si presentano per un’accesa rivincita. L’altra è la partecipazione degli specialisti di corsa in montagna Andrea e Davide Bottarelli, più volte nazionali nella specialità, che gareggeranno insieme alla sorella Sara, che recentemente a Cremona ha abbassato il suo personale a 1h11’46” e che a Crema ha già vinto nel 2017. Contro di lei si presenta Giulia Vettor, atleta del Cus Parma in grande ascesa.


Nella 10 km Belghiti dovrà confrontarsi con i giovani rampanti Alessandro Pasquinucci, PB 30’21” e Davide Bolzoni (30’57”). Fra le donne grande incertezza con la forte master Nives Carobbio a confronto con le giovanissime Luna Giovanetti e Diana Gusmini.


La sfida avrà il suo centro nevralgico in Piazza Garibaldi, da dove la mezza (che assegnerà anche i titoli provinciali della specialità) prenderà il via alle ore 9:40. La 10 km scatterà invece alle 8:30, una differenziazione voluta per dare il giusto risalto a ognuna delle due gare competitive. Come contorno dell’evento. Oltre alla tradizionale Marian Ten, anche questa sui 10 km, prevista l’Enercom Crema Kids Run. Una domenica che resterà nella storia, ora la parola passa al cronometro…

06/11/2025