Mezza di Crema
Raymond Cheruiyot e Sara Bottarelli, con grande crono, si aggiudicano la 19ma edizione della Mezza Maratona di crema
Foto di Organizzatori
Alla vigilia si prospettava il nuovo primato per la Maratonina Città di Crema e la 19esima edizione della mezza maratona lombarda non ha tradito le attese. Il kenyano Raymond Cheruiyot ha abbassato il record a 1h02’24” dando vita a un appassionante confronto con il connazionale Simon Mwangi Waithira che aveva stabilito il precedente limite vincendo lo scorso anno. Cheruiyot è rimasto sopra una quarantina di secondi rispetto al suo PB stabilito con la piazza d’onore a Cremona sempre quest’anno, ma porta a casa un successo prestigioso, battendo il connazionale di 7”.
Terzo gradino del podio ancora kenyano, grazie a Stephen Mwangi Njeri in 1h05’42”, ma fra gli italiani c’era curiosità per la rivincita fra Michele Palamini (GA Vertovese) e Pietro Sonzogni (Atl.Valle Brembana) primo e secondo nel 2022. Ancora una volta è stato Palamini a prevalere, finendo quarto in 1h06’58” davanti al rivale battuto per 2”.
Grandissima prestazione fra le donne per Sara Bottarelli (Free-Zone) che a 35 anni abbassa il suo primato personale a 1h11’09” siglando una delle migliori prestazioni italiane di sempre. Nettamente battuta la rivale del Cus Parma Giulia Vettor, seconda in 1h16’16”, terza Giulia Cappelli (Go Running) in 1h17’56”.
Ben 776 gli arrivati sulla mezza mentre nella 10 km, anche questa inserita nel calendario nazionale Fidal, sono stati 420, ma a questi vanno aggiunti gli 870 della Maria Ten, la sua versione non competitiva. Qui la vittoria è andata ad Alessandro Pasquinucci (La Fratellanza 1874) che in 30’59” ha lasciato a 11” Davide Bolzoni (Cus Parma), terzo Stefano Mandile (Atl.Lecco-Colombo Costr.) a 53”. A Diana Gusmini (Bracco Atl.) la gara femminile in 36’31”, a precedere di 1’11” Cristina Cotelli (Atl.Paratico) e di 2’58” Nives Carobbio (Atl.Paratico). La gara era intitolata alla memoria di Marianna Rota.
La prova cremasca si è confermata così una delle mezze maratone di riferimento del calendario autunnale, non soffrendo minimamente per le tante concomitanze anche nella stessa Lombardia. Un grazie speciale va a chi ha sostenuto lo sforzo della Bike & Run, a cominciare dall’amministrazione comunale di Crema oltre a quella di Capergnanica, Ripalta Cremasca e Credera Rubbiano toccati dal percorso, senza dimenticare la Provincia di Cremona, in Panathlon Club Crema e il Rotary Cremasco. Ora fari puntati sul 2026, anno del ventennale di una mezza davvero unica nel suo genere.
09/11/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Il percorso, le strade chiuse e i divieti in occasione della Mezza Maratona di Crema in programma domenica 9 novembre
Tutto quello che c'è da sapere sulla 19ma edizione della Mezza Maratona di Crema in programma domenica prossima: ecco i favoriti al via
Tutte le ultime news in vista dell'edizione 2025 della Mezza Maratona di Crema di domenica 9 novembre
Tutte le ultime news in vista della 19esima edizione della Mezza Maratona di Crema in programma domenica 9 novembre
Record della gara di Simon Waithira Mwangi alla 18ma edizione della Maratonina Città di Crema, al femminile vince Andualem Betselot Tadesse
