Mezza di Crema

Tutte le ultime news in vista della 19esima edizione della Mezza Maratona di Crema in programma domenica 9 novembre

Foto di Organizzatori

Poco meno di due mesi alla 19esima edizione della Maratonina Città di Crema in programma il prossimo 9 novembre, ma sono già numerose le iscrizioni arrivate alla società organizzatrice a testimonianza della grande attesa che c’è per la corsa cremasca, che grazie al suo percorso estremamente filante ha sempre regalato prestazioni di altissimo livello cronometrico. Merito anche dell’attiva campagna di promozione che gli organizzatori stanno svolgendo in giro per l’Italia, illustrando le bellezze della gara e della città negli altri appuntamenti del calendario nazionale Fidal.


Programma ricco anche quest’anno perché al fianco della 21,097 km, che lo scorso anno ha fatto registrare i successi del kenyano Waithira in 1h03’00” e dell’etiope Betselot in 1h13’51”, presenta la 10 Km Città di Crema anche questa agonistica ma che ha come contrappunto la frequentatissima Marina Ten, non competitiva sui 10 km che è radicata nella tradizione locale. Infine l’Enercom Crema Kids Run. Un impegno organizzativo non di poco conto, ma negli anni la Bike & Run ha dimostrato di poterlo affrontare con tranquillità e mostrando un livello di professionalità invidiabile.


La gara sui 21,097 km avrà anche il compito di assegnare i titoli provinciali sulla distanza. La partenza della prova lunga sarà alle 9:40 da Piazza Garibaldi, mentre la 10 km prenderà il via alle ore 8:30. Le iscrizioni hanno un costo di 28 euro fino al 20 ottobre per la mezza e 18 euro per la 10 km, poi sono previsti aumenti. Gli organizzatori metteranno a disposizione tutti i principali servizi pre e post gara, compreso quello dei pacemaker per pilotare i partecipanti verso il tempo che si sono prefissati.


In attesa dei grandi festeggiamenti per il ventennale nel 2026, sarà un’occasione da non perdere, anche per ammirare le bellezze della città a cominciare dal suo centro storico con il Duomo e di fronte il Palazzo comunale, poi il Palazzo Vescovile, Palazzo Terni de’ Gregori e le ville risalenti anche al 16° e 17° secolo. Per ammirare tutto non basterà un weekend.

22/09/2025