Firenze Marathon
Presentata la medaglia riservata ai finishers della Firenze Marathon in programma domenica 27 novembre
Foto di Organizzatori
AMAZON_ADSENSE
Presentazione ufficiale attraverso i canali social di Firenze Marathon della medaglia che va ai finisher dell’edizione 2022 della maratona di Firenze, in programma domenica 27 novembre. L’oggetto, atteso e ambìto perché rappresenta il simbolo e il ricordo della fatica compiuta da ogni partecipante e la gioia di aver portato a termine i 42 km e 195 metri della gara, è stato realizzato per il terzo anno consecutivo da Susanna Alisi, designer fiorentina titolare di Alisi Gioielli, situato in via Porta Rossa nel centro di Firenze, a poche centinaia di metri da Piazza Duomo, dove la gara parte e termina.
La medaglia dell’edizione 2022, di una forma particolare, è un connubio tra i colori di Firenze, nei suggestivi luoghi toccati dal tracciato e quelli della bandiera della Pace, argomento la cui importanza non ha bisogno di sottolineature. La Medaglia della Pace, così è stata definita dalla stessa artista che l’ha progettata.
Ripercorrendo il tragitto della gara – la descrizione della genesi - questa volta ci siamo concentrati su particolari di edifici che rimandassero ai 7 colori della Pace. Si parte dal giglio: l'emblema di Firenze. Proseguendo verso il basso abbiamo 7 spazi orizzontali corrispondenti ai 7 colori della bandiera della Pace che rappresentano porzioni di chiese, dettagli di edifici di Firenze ingranditi, finestre di palazzi storici, decori di marmi. Ovvero; viola: il giglio. Blu: la chiesa di Santa Croce (con la sua stella di David).
AMAZON_ADSENSE
Azzurro: come il cielo e il fiume che passa sotto il Ponte Vecchio. Verde: il marmo bianco e verde di Prato, facciata del Battistero di Firenze e dello stesso Duomo. Giallo (oro): un particolare del Battistero, la Porta del Paradiso. Arancione: il bugnato (tipico materiale) che contorna le bifore di Palazzo Vecchio, sede del Comune di Firenze. Rosso: la Cupola del Duomo.
Ci siamo visibilmente schierati contro la guerra e siamo costretti a viverla passivamente.
Quindi il connubio fra PACE & ARTE, dove la nostra architettura da sempre così vicina ai canoni classici ed estetici rafforza la nostra stabilità e pace interiore e ci pone anche sulla dimensione retta, equilibrata ed esteticamente bella. La comunicazione visiva della medaglia è fatta da una insolita forma rettangolare con un cerchio sovrastante all'interno del quale è posizionato il giglio, l'emblema di Firenze. Proseguendo verso il basso si trova una sequenza di spazi che rappresentano porzioni di chiese, dettagli di edifici di Firenze ingranditi, finestre di palazzi storici, decori di marmi, con gli intrecci dei colori, come detto, della pace.
AMAZON_ADSENSE
03/11/2022
Ti potrebbe interessare anche:
Domenica 29 marzo 2026 torna la Half Marathon Firenze: aperte le iscrizioni
Joma lancia la maglia ufficiale della Firenze Marathon 2025 con un design esclusivo e caratteristiche che non passeranno inosservate tra i corridori
Ecco la Nuova edizione speciale delle scarpe Joma R-2000 e R-5000 per celebrare la Firenze Marathon 2025
Jakob Kipkorir Kosgei e Mercy Jebichii vincono l'85ma edizione della Notturna di San Giovanni di Firenze: ecco come è andata
Le luci della sera accompagnano l'85ma edizione della seconda gara più antica d’Italia: si corre sabato 21 giugno
