Maratona di Palermo

Domenica 16 novembre attesi al via oltre 3.000 runners per la 30ma edizione della Maratona di Palermo: tutto quello che c'è da sapere

Foto di Organizzatori

E' stata la sede UniCredit di viale Magliocco a fare da cornice alla conferenza stampa di presentazione della XXX Maratona di Palermo, in programma domenica 16 novembre. Presenti, tra gli altri, Salvatore Malandrino Regional Manager Sicilia Unicredit, Raoul Russo Senatore della Repubblica Italiana, Alessandro Anello assessore allo Sport del Comune di Palermo, Salvatore Gebbia Direttore tecnico della manifestazione e Vincenzo Alaimo responsabile marketing e comunicazione della Maratona di Palermo.


L’appuntamento di oggi, arriva a pochi giorni dalla presentazione a Palazzo Madama, a Roma, nella prestigiosa Sala Caduti di Nassiriya, che ha offerto una vetrina nazionale all’evento, sottolineandone il valore sportivo e culturale. L’iniziativa è stata promossa dal Senatore della Repubblica Italiana Raoul Russo.

L’edizione del trentennale, segna un nuovo traguardo per la manifestazione: oltre 3.000 iscritti complessivi, distribuiti tra maratona, mezza e staffette, con quasi la metà dei partecipanti provenienti dall’estero.


Un successo costruito con dedizione, grazie al lavoro appassionato degli organizzatori e al sostegno di sponsor e partner che, credendo nel progetto, nel corso degli anni ne hanno alimentato la forza e la continuità. Sport e cultura in un contesto unico: quello di una città che racconta, a ogni passo, la sua storia millenaria e il fascino senza tempo della sua bellezza.


TRE DISTANZE UN BUON MOTIVO PER ESSERCI


Tre le distanze un buono motivo per esserci, quello di fare festa. La Maratona (42,195 km) la distanza regina, il confronto massimo con se stessi, il viaggio più lungo dentro la città con due giri dell'iconico percorso. La Mezza Maratona (21,097 km), una chance per chi desidera assaporare l’essenza del percorso senza l’impegno pieno della maratona.


La Staffetta (4 × 10,5 km) dove a vincere è lo spirito di squadra e la condivisione di ogni frazione, un modo diverso ma ormai ricercato di vivere la corsa su strada. Partenza unica per tutte le distanze alle ore 8.30.

Gli atleti che correranno la Maratona di Palermo, passeranno accanto al Teatro Massimo, alla Palazzina Cinese, attraverseranno l’atrio di Palazzo dei Normanni (sede dell'ARS il Parlamento più antico d'Europa) i Quattro Canti, sfioreranno San Domenico e la Cattedrale, immergendosi in un patrimonio culturale e storico unico al mondo, con il suo itinerario arabo-normanno entrato a far parte nel 2015, del patrimonio dell’Unesco.  

 

E’ RECORD DI PRESENZE, BOOM DI ATLETI STRANIERI. RADDOPPIATI I MARATONETI


La Maratona di Palermo taglia il traguardo del suo trentennale con un risultato da record: 3.100 iscritti complessivi, cifra che ha spinto gli organizzatori a chiudere in anticipo le adesioni. Un successo che conferma la crescita esponenziale della manifestazione, capace di coniugare sport, cultura e turismo.

Saranno mille i maratoneti pronti a sfidarsi sui 42 chilometri e 195 metri del percorso cittadino (due i giri previsti) mentre la mezza maratona (un giro) ha visto più che raddoppiare i partecipanti rispetto allo scorso anno. In forte crescita anche le staffette, raddoppiate rispetto all’edizione 2024, a testimonianza di un entusiasmo diffuso che coinvolge atleti, gruppi sportivi e amatori.


Oltre 50 le nazioni rappresentate alla Maratona di Palermo


Il gruppo più numeroso arriva dall’Islanda, con 164 atleti al via. A seguire Polonia e Francia, che schierano rispettivamente 127 e 111 partecipanti. Poi Germania (100), Belgio (89), Gran Bretagna (87), Olanda (52), Stati Uniti (44), Danimarca (39), Romania (37) e Spagna (35). Presenti anche atleti provenienti da Russia, Ucraina, Messico, Cile, Hong Kong, Iran e Martinica. In totale, gli stranieri rappresentano quasi il 50% degli iscritti alla maratona palermitana.



I PRIMI TOP IN GARA NELLA 42,195 KM


Tra i nomi già confermati, spicca Martin Cheriyot, keniano classe 1986, atleta esperto con un primato personale in maratona di 2h10’08” (realizzato nel 2019) e 2h11’05” nel 2024. Nel corso del 2025 ha già conquistato il primo posto in due importanti appuntamenti italiani: la Maratona di Bologna e la Maga Circe a San Felice Circeo. Il suo palmarès conta 14 maratone disputate, con 3 vittorie, 4 secondi posti e 3 terzi posti.


Al suo fianco ci sarà il connazionale Peter Kwemoi Ndorobo, classe 1993. Terzo classificato alla maratona di Istanbul nel 2019 con 2h10’09”, ha corso in 2h13’14” nel 2024. Ottimi anche i suoi risultati nelle mezze maratone: 59’58” a Praga, 1h00’43” alla Giulietta & Romeo di Verona nel 2019, e 1h00’13” alla Roma–Ostia. Vanta inoltre un eccellente 27’44” nei 10 km su strada.


A rappresentare l’Italia sarà Lorenzo Lotti, recente vincitore della leggendaria 100 km del Passatore. Con un personale di 2h23’ in maratona, ha appena partecipato alla Maratona di New York e continua a distinguersi per la sua intensa attività nel panorama nazionale e internazionale dell’endurance. Tra le donne ha dato l’ok, la keniana Limamurei Naomi Kakoko classe 94 (Ken) p.b. 2.38.08 in Cina nel 2024 e un 2.38.32 nel 2019 a Scopje.



IL PERCORSO DELLA MARATONA DI PALERMO


 V.le della Libertà – piazza Vittorio Veneto – via dell’Artigliere – viale Diana (Ingresso Parco della Favorita) – via della Favorita dir. Fiera (giro di boa) viale Diana (direzione Mondello) – via Margherita di Savoia – (giro di boa 100 mt prima incrocio Mater Dolorosa) via Margherita di Savoia – viale Ercole-Palazzina Cinese – cortile Niscemi – viale Niscemi – viale Ercole – viale Diana – via dell’Artigliere – piazza Vittorio Veneto – viale della Libertà – via Dante – Piazza Ruggero Settimo – via Ruggero Settimo – via Cavour – via Roma – corso Vittorio Emanuele (direzione Porta Nuova) – piazza Villena (Quattro Canti) – Corso Vittorio Emanuele – via Simone di Bologna – piazza Sett’Angeli – via Incoronazione – via Matteo Bonello – corso Vittorio Emanuele (direzione Porta Nuova) – Porta Nuova – corso Calatafimi – piazza Indipendenza – Ingresso Palazzo Reale (Passaggio Interno ARS) – piazza del Parlamento – piazza della Vittoria – corso Vittorio Emanuele – direzione piazza Villena (Quattro Canti) – via Maqueda – via Trieste – via Roma (corsia bus) – piazza Don Sturzo – via Domenico Scinà – via Filippo Turati – piazza Ruggero Settimo.


Un giro per completare la mezza maratona (21,097 km). Due giri per la maratona (42,195 km).


Zona Cambio Staffette: 1° e 3° cambio Piazzale dei Matrimoni (viale Ercole 35 Parco della Favorita); 2° cambio Via Libertà-Giardino Inglese.


Tempo Massimo 5h30 Maratona---Tempo Massimo Mezza Maratona 2h40


LA MARATONA DI PALERMO ASSEGNA I TITOLI A SQUADRE SULLA DISTANZA DELLA MARATONA


Quest' anno la Maratona di Palermo sarà valida come campionato regionale di società Master sulla distanza dei 42,195 km. Sul podio saliranno le prime tre società maschili e le prime tre società al femminile.  


L’EXPO "OMBELICO" DELLA MARATONA DI PALERMO: APERTURA VENERDI’ 14 NOVEMBRE


Un appuntamento atteso della Maratona di Palermo è il suo Expo, che nei tre giorni di apertura accoglie atleti, accompagnatori, media e addetti ai lavori. È qui che vengono consegnati i pettorali e presentati i top runner, gli sponsor, partner e dove si svolgono le iniziative legate all’evento.

Come da tradizione, anche quest’anno l’Expo troverà spazio nel cuore di Palermo, in piazza Castelnuovo, all’interno dell’ampia area pedonale che affianca il Palchetto della Musica.


Non mancheranno momenti di intrattenimento e attività dedicate al pubblico, grazie al contributo dell’A.S.C. – Ente di Promozione Sportiva, che animerà le giornate di venerdì e sabato, con iniziative pensate per coinvolgere e far vivere a tutti lo spirito della Maratona e della festa. Previste, tra le altre, esibizioni di danza moderna, pilates, danze caraibiche e basket.


Questi i giorni e gli orari di apertura dell'expo Maratona di Palermo: Venerdì 14, ore 10.00/19.30;  Sabato 15, ore 10/19.30; Domenica 16, ore 06.00/14.30.


MARATONA DI PALERMO E MEDITERRANEAN MARATHON LEAGUE


Un consorzio di quattro maratone con caratteristiche comuni a livello paesaggistico e storico. Una sinergia che mira a promuovere il turismo attraverso lo sport e che contribuisce a fare lievitare le presenze straniere ad ogni appuntamento.  


La Maratona di Palermo fa parte della lega insieme ad tre altre gare: la Palma de Mallorca Marathon (Spagna), la Logicom Cyprus Marathon (Cipro) e la Alexander The Great International Marathon (Grecia). L'obiettivo della MML è unire le maratone in un'ottica di promozione turistica e sportiva, valorizzando la bellezza dei luoghi in cui si svolgono le corse. Un matrimonio fortunato che ha contribuito a fare conoscere all’estero, negli ultimi anni, la Maratona di Palermo e tutto il suo potenziale.

 

LA MARATONA DI PALERMO SI COLORA DI ROSA CON LE PINK AMBASSADOR  


Una onda rosa si prepara ad invadere la Maratona di Palermo. Lungo il suo percorso infatti correranno 186 Pink Ambassador, della Fondazione Umberto Veronesi ETS; donne che dopo aver affrontato un tumore femminile, hanno scelto di lanciare un messaggio di rinascita e di speranza. In 136 disputeranno la 21,097 km, mentre 50 Pink Ambassador faranno una corsa/camminata di circa 10km, lungo un percorso ricavato ad hoc. La maglietta rosa che indosseranno è simbolo dell’importanza della prevenzione e di rinascita. Il plotone della Pink partirà in coda agli altri runner.  


Dal 2014 il progetto Pink Ambassador ha coinvolto oltre 1.000 donne in tutta Italia, raccogliendo più di 850.000 euro a sostegno della ricerca scientifica e della prevenzione. Oggi sono 22 i gruppi attivi, tra cui quello di Palermo, impegnati in un percorso di allenamento gratuito curato dalla FIDAL.  



METROPOLITREE E MARATONA DI PALERMO, INSIEME PER UNA CITTA' PIU' VERDE 


In occasione della XXX Maratona di Palermo nasce una collaborazione tra Metropolitree e l’organizzazione dell’evento per rendere la città più verde. Il progetto prevede la messa a dimora di otto nuove alberature lungo il percorso di gara, restituendo vita a tratti simbolici come via Libertà, via Roma e il Giardino Florio.

Le nuove specie, selezionate dal Comitato tecnico-scientifico di Metropolitree in accordo con l’Ufficio Aree Verdi del Comune e con il supporto dei volontari, sostituiranno alberi secchi e aiuole spoglie.


“Vogliamo unire il valore dello sport con quello della sostenibilità ambientale. Correre in una città più verde significa prendersi cura del proprio benessere e del futuro collettivo,” afferma Giulia Bussu, del direttivo di Metropolitree.


Completati i sopralluoghi e avviate le procedure di autorizzazione, gli interventi saranno realizzati non appena ottenuto il via libera comunale. “La collaborazione con la Maratona – sottolinea il vicepresidente Alessandro Levantino – va oltre l’evento sportivo e rappresenta un impegno concreto e duraturo per la città.”

Un’iniziativa che intreccia ambiente, sport e comunità, trasformando la Maratona in un gesto d’amore verso Palermo.


SPIA ONLUS E IL PROGETTO SPIACAMP: UN SORRISO OLTRE LA MALATTIA


L’Associazione Siciliana Immunodeficienze Primitive (SPIA Onlus) nasce nel 2008 dall’iniziativa di genitori di bambini affetti da Immunodeficienze Primitive (IDP), rare patologie del sistema immunitario che rendono l’organismo vulnerabile alle infezioni.

L’obiettivo dell’associazione è diffondere informazioni, promuovere la diagnosi precoce e sostenere pazienti e famiglie lungo percorsi di cura spesso complessi e duraturi.


SPIA è impegnata su più fronti: supporto psicologico e morale, assistenza ai ricoverati, informazione costante sui progressi scientifici, promozione di iniziative legislative e raccolta fondi per chi vive in condizioni di disagio economico.


Nel 2026 prenderà vita a Misiliscemi (Trapani) SPIACAMP, il secondo campo di terapia ricreativa in Italia, ideato per bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni affetti da gravi o croniche patologie. Immerso nella natura, offrirà una settimana di vacanza gratuita, svago e condivisione, con la supervisione di medici, fisioterapisti e psicologi.


La struttura, dotata di camere, pineta, piscine e campi da gioco, sarà adeguata alle esigenze dei piccoli ospiti. SPIACAMP rappresenta la sfida e il sogno di SPIA: restituire normalità, sorriso e fiducia nella vita, ricordando ogni giorno che “non siamo soli”.

UNA CARROZZINA PER VOLARE


Nel corso della presentazione odierna, un momento particolarmente toccante è stato quello in cui il Comune di Mussomeli, rappresentato dal sindaco Giuseppe Catania, ha donato una carrozzina all’ASD Atletica Città di Mistretta, guidata dal presidente Pippo Dolcemaschio.

Grazie a questo gesto di solidarietà, Lirio Di Gregorio, atleta disabile, potrà prendere parte alla Maratona di Palermo di domenica, accompagnato lungo il percorso da un atleta normodotato che lo spingerà fino al traguardo.



ARUNCINA RUN CLUB: LA NUOVA ONDA DEL RUNNING GIOVANILE A PALERMO

Nato nel 2024 dall’idea di Riccardo Fragale e Lorenzo Agueci, Aruncina è un run club che anima le strade di Palermo e il lungomare di Mondello con appuntamenti settimanali aperti a tutti. Tra musica, socialità e passione per la corsa, il gruppo coinvolge centinaia di giovani, trasformando ogni allenamento in un momento di aggregazione e libertà.


Il nome, un gioco tra “arancina” e “to run”, racconta il legame profondo con la Sicilia e la voglia di riscatto sportivo di una nuova generazione. In pochi mesi Aruncina è diventato un punto di riferimento per il running giovanile nell’isola, conquistando anche la fiducia di brand internazionali. Il club mira a diventare un motore di partecipazione e appartenenza per i podisti siciliani, diffondendo una cultura della corsa inclusiva, sociale e fortemente identitaria.



UNA MOSTRA FOTOGRAFICA PER CELEBRARE I 30 ANNI DELLA MARATONA DI PALERMO


In occasione della 30ª edizione della Maratona di Palermo, UniCredit, main sponsor storico della manifestazione, celebra il suo diciottesimo anno consecutivo di collaborazione con una speciale mostra fotografica firmata da Gianfranco De Paoli.

L’esposizione, inaugurata lo scorso 4 novembre presso la sede CRAL UniCredit di via Ruggero Settimo 42 a Palermo, resterà aperta al pubblico fino al 21 novembre. Un viaggio per immagini che ripercorre trent’anni di emozioni, attraverso gli scatti che raccontano i protagonisti e luoghi simbolo della città. Un’iniziativa che conferma il profondo legame tra UniCredit e la Maratona di Palermo, una partnership fondata su valori condivisi come la passione, la continuità e l’impegno per il territorio.


MAGLIA E MEDAGLIA NEL SEGNO DEL TERRITORIO E DEI "30"


La maglia ufficiale della XXX edizione della Maratona di Palermo è una limited edition firmata Joma, molto leggera (appena 90 grammi il suo peso) e altamente traspirante. Sarà consegnata a tutti gli atleti iscritti alla Maratona di Palermo (mezza e staffetta) e celebra piazza Pretoria.

Accanto al capo tecnico, la medaglia che celebra i 30 anni della Maratona di Palermo. Un design elegante e stilizzato che unisce tradizione e modernità, trasformando ogni traguardo in un pezzo di storia. Un vero oggetto di culto per gli atleti, nato per celebrare il brand Maratona di Palermo, da trent’anni espressione autentica di sport, arte e cultura, in perfetta armonia con l’anima della sua città.



I PACER DELLA MARATONA DI PALERMO E LORO ANDATURE


Ad “accompagnare” le andature dei podisti ci saranno i pacer, pronti a tenere un passo costante lungo tutta la gara, con l’obiettivo di condurre gli atleti al traguardo nel tempo prefissato. Queste le fasce di tempo del servizio pacemaker della Maratona di Palermo: 3h10'-3h30°-3h45’-4h00'-4h15’. La presenza dei PACER sarà segnalata da palloncini di vario colore. 


IN TV - La XXX Maratona di Palermo sarà anche una prestigiosa vetrina mediatica a livello internazionale, grazie alla differita della gara, trasmessa da Raisport sempre domenica 16 intorno alle ore 23.00. A raccontare la gara Guido Alessandrini e Marco Tripisciano.



LE DICHIARAZIONI


Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit 


“La Maratona di Palermo è una manifestazione che riesce a valorizzare al meglio il legame tra sport, arte, cultura e ambiente: gli atleti partecipanti, molti dei quali provenienti dalle altre regioni ma anche dall’estero, avranno modo di apprezzare alcuni tra i luoghi più belli della città. Penso che poche maratone al mondo possano vantare un percorso così suggestivo e all’interno di uno dei centri storici più affascinanti del Paese.


UniCredit crede fermamente nell’importanza di essere partner degli eventi che sono in grado di contribuire allo sviluppo e alla crescita del territorio a 360 gradi ; essere sponsor di questa manifestazione dal 2008 testimonia la nostra vicinanza alle comunità in cui operiamo e il sostegno ai valori dello sport, come lo spirito di squadra, il rispetto delle diversità e l’inclusione da sempre parte della nostra cultura aziendale.


La nostra sarà anche una partecipazione attiva, infatti, come già accade da diversi anni, numerosi dipendenti UniCredit parteciperanno alla competizione; per loro in particolare è prevista “una gara nella gara”: il primo arrivato dei colleghi UniCredit si aggiudicherà il Trofeo Giuseppe Battaglia e Maurizio Fragale, in ricordo di due nostri colleghi prematuramente scomparsi ed entrambi appassionati di corsa”.


Alessandro Anello, assessore al turismo, sport, impianti sportivi


"La Maratona di Palermo - dice l'assessore al turismo e sport Alessandro Anello - si consolida sempre di più come evento di respiro internazionale. Non si tratta di una manifestazione esclusivamente sportiva di alto livello, ma è anche una manifestazione turistica visto che degli oltre 3 mila iscritti più del 40 per cento arriva da vari Paesi del mondo. L'amministrazione comunale sostiene quindi con convinzione questa importante manifestazione giunta alla XXX edizione che dà lustro alla Città di Palermo, con l'auspicio di lavorare sempre al fianco per potere continuare a inserirla nel calendario delle grandi manifestazioni turistico-sportive da promuovere ogni anno".


Salvatore Gebbia, Direttore tecnico della XXX Maratona di Palermo


“Raggiungere e superare i 3000 iscritti è per noi un traguardo importante, ma anche un punto di partenza. La Maratona di Palermo sta vivendo un momento di grande crescita, grazie a un lavoro costante e appassionato portato avanti negli ultimi anni e, in particolare, in questa ultima fase di rilancio.

L’aspetto internazionale della manifestazione è sempre più marcato: atleti provenienti da tutto il mondo scelgono Palermo per correre e per vivere un’esperienza unica tra sport, cultura e bellezza. È una sfida che continua, perché non ci accontentiamo dei numeri: vogliamo che ogni edizione rappresenti un passo avanti in termini di qualità e partecipazione.


Da qui ripartiamo, da questi 3000 e più partecipanti, con l’entusiasmo di chi ha ancora tanta strada da percorrere ma consapevoli che questa sfida potrà essere vinta, se avremo al nostro fianco le istituzioni, alle quali chiediamo di supportarci e di continuare a credere nel nostro lavoro.”


Raoul Russo, Senatore della Repubblica Italiana


"La Maratona di Palermo, giunta quest'anno alla sua trentesima, è un evento che ha raggiunto una caratura internazionale con i suoi oltre 3mila atleti partecipanti che provengono da oltre cinquanta nazioni e con 186 maglie rosa che la percorreranno, con una nutrita presenza anche femminile, fra cui decine di donne che hanno superato la fase del cancro. Una corsa che travalica perciò il suo significato sportivo e che rappresenta una metafora della stessa nostra vita, proprio perché, come nella vita, non è importante in questa competizione arrivare primi ma arrivare fino in fondo.

Sono particolarmente onorato di avere presentato questa edizione venerdì scorso in Senato, a dimostrazione di come questa gara abbia raggiunto un livello di notorietà ampio e la cui organizzazione, oltre a rappresentare una splendida cornice per Palermo, assume un'importanza anche sociale e comunitaria oltre che sportiva". E infine una piccola soddisfazione personale, io sono palermitano e la maratona parte da via Libertà a pochi passi da dove si trova la mia abitazione”.


Vincenzo Alaimo, responsabile marketing e comunicazione della Maratona di Palermo

?

“In un periodo complesso per il mondo e che inevitabilmente si ripercuote anche negli eventi sportivi, la Maratona di Palermo ha saputo costruire e consolidare nel tempo un rapporto di fiducia con un gruppo di partner solidi e prestigiosi, ai quali si sono aggiunte nuove realtà che per la prima volta hanno scelto di legare il proprio nome alla nostra manifestazione. La storica collaborazione con UniCredit rappresenta un punto fermo e un esempio di continuità e condivisione di valori. L’auspicio è che la giornata del 16 novembre sia una vera festa per tutti: atleti e pubblico. E che ciascuno, al termine della manifestazione, possa conservare il ricordo di un’esperienza indimenticabile, dalla bellezza del percorso alla qualità dei servizi offerti.”

10/11/2025