Trofeo Opitergium
Dopo Italia e Francia salgono a tre i Paesi del G5 dell’atletica rappresentati a Oderzo: c'è anche la Gran Bretagna
Prosegue il conto alla rovescia verso il Trofeo Opitergium – European Road Race Under 20, la grande rassegna di corsa su strada per Nazionali giovanili, in programma il 1° maggio 2018 a Oderzo (Treviso).
L’ultima conferma di partecipazione, in ordine di tempo, arriva dalla Gran Bretagna, nazione di grande tradizione nel mezzofondo e fondo, sia a livello giovanile che assoluto. Diventano così tre i Paesi del G5 - l’associazione tra le Federazioni nazionali di Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Spagna - ad aver aderito al Trofeo Opitergium.
AMAZON_ADSENSE
La Gran Bretagna va infatti ad aggiungersi a Francia e Italia, altre due nazioni leader nel panorama dell’atletica leggera continentale. Il quadro delle partecipanti al Trofeo Opitergium è comunque ancora provvisorio. Romania e Grecia sono pronte anch’esse a partecipare, confermando la presenza del 2017, e il numero delle nazioni interessate all’evento promette di allargarsi ulteriormente nei prossimi mesi.
Organizzato dall’Atletica Tre Comuni, in collaborazione con Treviso Marathon, il Trofeo Opitergium - a cui questa sera è stata dedicata una presentazione nella Casa di Cultura “Goffredo Parise” di Ponte di Piave - ha debuttato il 1° maggio del 2017, coinvolgendo sette Nazionali europee a livello under 20, guidate dall’Italia.
Ora è iniziato un percorso organizzativo che porterà la rassegna a crescere ulteriormente nel 2018, grazie anche al sostegno delle amministrazioni comunali di Oderzo, Ponte di Piave e Salgareda, territorio in cui (oltre a Motta di Livenza) svolge la propria attività l’Atletica Tre Comuni e che verrà coinvolto per garantire i circa 500 pernottamenti, tra atleti, tecnici e dirigenti, richiesti dalla rassegna.
LINK_ADSENSE
“Sarà un evento che riunirà l’intero comprensorio Opitergino-Mottense, diventando una grande occasione di promozione del territorio: sono convinta che, più che mai, la collaborazione tra le amministrazioni comunali sarà la chiave che garantirà il pieno successo della rassegna”, ha commentato il sindaco di Ponte di Piave, Paola Roma, affiancata dal presidente del Comitato provinciale della Fidal, Oddone Tubia, e dal presidente del Comitato organizzatore, Francesca Ginaldi, che ha sottolineato la forza del binomio tra sport e cultura proposto dal Trofeo Opitergium.
Lo scorso luglio, la rassegna è stata presentata al presidente della Fidal, Alfio Giomi. Successivamente, l’evento ha trovato una ribalta importante ai Campionati Europei under 20 di Grosseto, dove i dirigenti dell’Atletica Tre Comuni hanno incontrato il presidente della Federazione europea, Sveine Arne Hansen, e il vice, Dobromir Karamarinov.
In ottobre, il congresso della European Athletics, l’organo di governo dell’atletica continentale, a Vilnius, in Lituania, ha ufficializzato l’ingresso della rassegna nel calendario dell’EA. E si è parlato della rassegna trevigiana anche ai recenti Campionati Europei di corsa campestre di Samorin (Slovacchia).
Il Trofeo Opitergium è così avviato a diventare uno dei fiori all’occhiello di un 1° maggio che, anche nel 2018, avrà tra i motivi di richiamo la corsa internazionale Oderzo Città Archeologica, riservata agli atleti del settore assoluto. I campioni di oggi e quelli di domani riuniti in una giornata che promette spettacolo.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
23/12/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Inizia il conto alla rovescia per l’attesa kermesse al femminile in programma a Treviso domenica 4 maggio
Grande successo per la quarta edizione dell’evento che in mattinata ha attraversato strade e piazze del centro storico di Treviso
Partenza alle 10 in Piazza dei Signori e arrivo in Piazza Matteotti dopo un percorso di 5 km attraverso strade e piazze della città
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Mezza Maratona di Treviso in programma domenica 13 ottobre 2024
L'elenco delle vie coinvolte dal passaggio dei runner della Mezza Maratona di Treviso in programma domenica 13 ottobre 2024