Giro delle Mura di Ferrara
Mercoledì 1° maggio il Giro podistico delle Mura di Ferrara compie 50 anni: tutto quello che c'è da sapere
AMAZON_ADSENSE
Il Giro podistico delle Mura di Ferrara taglia un importante traguardo: 50 edizioni per un evento che ha visto la partecipazione di tantissimi campioni del mezzofondo con il fascino della corsa sulle Mura, simbolo storico-culturale di Ferrara. La manifestazione si svolgerà con il patrocinio di molti Enti, fra cui Regione Emilia-Romagna, Comune di Ferrara, Coni e Uisp Ferrara e con il sostegno di moltissimi sponsor.
Sarà l'Ippodromo di Ferrara il contenitore di una lunga giornata di sport e divertimento: i primi a partire saranno i bambini della mini-podistica (ore 9.15), quindi lo start per gli agonisti che percorreranno 12,5 km (ore 9.45). A seguire partiranno i camminatori (7 km) e la nordic walking (12 km). Alle ore 11.20 sarà riproposto il “Trofeo Gambero al galoppo”, gara di retrorunning sulla distanza di un miglio (1609 metri), aperto ai competitivi e agli amatori.
PERCORSO - Gli agonisti dovranno sfidarsi su un giro unico di 12,5 km con partenza dall’Ippodromo comunale. Si percorreranno circa 1.000 metri sulla pista per poi uscire dall’impianto verso le Mura. I runner toccheranno alcuni dei punti più suggestivi come i bastioni dell’Amore e della Montagna, Porta degli Angeli, la Prospettiva di Corso Giovecca e il Torrione San Giovanni. In totale saranno circa 4,4 km sulle Mura e 5,5 nelle Sotto Mura. Si rientrerà nell’Ippodromo per gli ultimi 200 metri circa ancora sulla pista prima del traguardo. Tre i ristori lungo il percorso.
MEDAGLIA – La medaglia che celebra l'edizione n.50 del Giro delle Mura del prossimo 1° maggio sarà al collo di tutti i finisher della gara competitiva, mentre medaglie speciali verranno consegnate ai bambini della mini-podistica. La medaglia, in metallo, è un omaggio al Castello Estense, simbolo di Ferrara, che domina il centro storico, dichiarato Patrimonio UNESCO, e anche sede museale.
RECORD – È Massimo Magnani a detenere il record delle vittorie sulle Mura, ben 6 (1974, 1976, 1979, 1981, 1987, 1988). I più veloci di questa corsa sono stati Giuseppe Pambianchi (39.47, stabilito nel 1980) e Isabella Morlini che ha fermato il crono a 44.20 nel 2016.
PREMI - Tantissimi i premi del Giro delle Mura: oltre ai primi 3 assoluti uomini e donne, verranno premiati i primi 13O uomini e 70 donne. Iscrizioni Giro: 12 euro fino al 29 aprile, Camminata: 5 euro. È possibile iscriversi sul portale www.icron.it, direttamente presso la sede della Polisportiva Doro in via Franceschini 9 oppure via mail (eventi@poldoro.it).
05/03/2024
Ti potrebbe interessare anche:
Secondo La Repubblica e il Giornale di Vicenza, si starebbe indagando su possibili irregolarità nei certificati medici agonistici
Clamoroso titolo del Messaggero, che lancia un'inquietante ipotesi sulla morte dei maratoneti Anna Zilio e Alberto Zordan
Aperte le iscrizioni per l'edizione 2026 della Wings for Life World Run: si corre il 10 maggio a Milano e in decine di altre località
Tutto quello che c'è da sapere sulla 23ma edizione della Garda Trentino Half Marathon: domenica 9 novembre oltre il 50% di donne al via
Eliud Kipchoge lascia la carriera professionistica e lancia Eliud's Running World: correrà sette maratone in sette continenti
