Maratona di Palermo

Tre giorni all’insegna dello sport, della solidarietà, della cultura e della sostenibilità: da venerdì apre l'expo della Maratona di Palermo

Foto di Organizzatori

Venerdì 14 novembre si apre ufficialmente l’Expo della XXX Maratona di Palermo, tradizionale anteprima della manifestazione che animerà per tre giorni piazza Castelnuovo, cuore pulsante della città e punto di riferimento per atleti, accompagnatori, appassionati e curiosi.


Come da tradizione, l’Expo rappresenterà il vero “ombelico” della Maratona: il luogo in cui gli atleti ritireranno i pettorali, dove saranno presentati i top runner, i pacer, gli sponsor e i partner, e dove prenderanno vita iniziative, incontri e momenti di intrattenimento.


Grazie al contributo dell’A.S.C. – Ente di Promozione Sportiva, l’area espositiva sarà animata da attività sportive e spettacoli che coinvolgeranno il pubblico in un’atmosfera di festa: danza moderna, pilates, danze caraibiche e basket tra le iniziative in programma nelle giornate di venerdì e sabato.


A stringere mani, a fare selfie e a regalare la sua energia anche Marko’s una mascotte-pupazzo animato ideata da un bambino messinese durante il periodo della pandemia di Covid-19. L’idea, tutta siciliana, è nata con il supporto di papà Francesco, trasformando un momento difficile in opportunità creativa. Per il secondo anno consecutivo, i Podologi di Palermo (Studio D’Armetta) saranno presenti nel pre e nel post gara per consigli, informazioni e consulenza.



INIZIATIVE E SOLIDARIETÀ: SPIA, METROPOLITREE E PINK AMBASSADOR


All’interno dell’Expo troveranno spazio gazebo informativi di tre importanti realtà impegnate nel sociale e nella sostenibilità: SPIA Onlus, Metropolitree e Fondazione Umberto Veronesi ETS con il progetto Pink Ambassador.


SPIA Onlus e il progetto SPIACAMP


L’Associazione Siciliana Immunodeficienze Primitive sarà presente per sensibilizzare il pubblico sulle patologie del sistema immunitario e presentare il progetto SPIACAMP, il secondo campo di terapia ricreativa in Italia, che nascerà nel 2026 a Misiliscemi (Trapani).

SPIACAMP offrirà una settimana di vacanza gratuita a bambini e ragazzi affetti da gravi patologie, con assistenza medica e attività nella natura: un progetto che restituisce sorriso e normalità, ricordando che “non siamo soli”.


Metropolitree e Maratona di Palermo: insieme per una città più verde


Dalla collaborazione tra Metropolitree e la Maratona nasce un’iniziativa per rendere Palermo più sostenibile: saranno messe a dimora otto nuove alberature lungo il percorso di gara, in via Libertà, via Roma e al Giardino Florio.


“Vogliamo unire il valore dello sport a quello della sostenibilità ambientale – spiega Giulia Bussu, del direttivo di Metropolitree – correre in una città più verde significa prendersi cura del proprio benessere e del futuro collettivo.”

Pink Ambassador: la Maratona si colora di rosa


Una vera e propria onda rosa attraverserà le strade di Palermo: 186 Pink Ambassador della Fondazione Umberto Veronesi ETS, donne che hanno affrontato un tumore femminile, correranno per lanciare un messaggio di rinascita e speranza. Saranno 187 tra maratona, mezza maratona e una corsa-camminata di circa 10 km.


Dal 2014 il progetto Pink Ambassador ha coinvolto oltre 1.000 donne in tutta Italia, raccogliendo più di 850.000 euro a sostegno della ricerca scientifica.



SABATO 15 NOVEMBRE: I TOP RUNNER, I PACER E LA CULTURA


La giornata di sabato sarà particolarmente ricca di appuntamenti. All’interno dell’Expo, sarà presente un ambulatorio mobile dell’ASP di Palermo. L’iniziativa (dalle 10 alle 14) è rivolta a tutti i cittadini e ai partecipanti ed è finalizzata alla promozione e alla somministrazione del vaccino antinfluenzale, nell’ambito delle attività di prevenzione e tutela della salute pubblica.


Alle 16.30, all’interno dello spazio espositivo, è prevista la presentazione del romanzo “Le cose che restano vive” di Michele Amato, una storia intensa di rinascita e legami umani che ben si inserisce nello spirito della manifestazione.



A seguire, la presentazione ufficiale dei top runner e dei pacer della Maratona di Palermo. I pacer, orchestrati dall’ultra maratoneta Alisia Calderone, accompagneranno gli atleti lungo il percorso mantenendo un ritmo costante, con le seguenti fasce di tempo: 3h10’ – 3h30’ – 3h45’ – 4h00’ – 4h15’e saranno riconoscibili grazie ai classici palloncini colorati.



ORARI DI APERTURA

?

  • Venerdì 14 novembre: 10.00 – 19.30
  • Sabato 15 novembre: 10.00 – 19.30
  • Domenica 16 novembre: 6.00 – 14.30


13/11/2025