Kilian Jornet
Il racconto di Kilian Jornet nella perenne sfida alla ricerca di se stessi nel docufilm “Into the (Un)known”
La storia di un campione, in una delle sfide più ardue e dure della sua carriera, raccontata in “Into the (Un)known” il documentario del viaggio di Kilian Jornet, che ha rivissuto i luoghi a lui più familiari sui Pirenei, sfidando per l’ennesima volta se stesso. In Italia il docufilm di questa impresa sarà proiettato in esclusiva a The Pill Base-Camp domenica 16 giugno 2024 alle ore 16.30.
Dal trail running allo scialpinismo, Kilian Jornet rappresenta la leggenda vivente della montagna. E oggi lo spagnolo apre le porte della propria intima storia di atleta in uno dei momenti più ardui e duri della carriera. Questo è “Into the (Un)known” il docufilm che racconta il viaggio di Kilian (così tutti lo chiamano), che parte dai luoghi a lui più familiari dove è cresciuto, i Pirenei, e arriva in una destinazione dove ha deciso di sfidare se stesso. Di nuovo.
Con il supporto di rifugisti locali e gli amici di sempre, Kilian ha attraversato la lunga catena montuosa che divide la Spagna dalla Francia, conquistando un totale di 177 vette di oltre 3.000 metri. Durante questo viaggio ha toccato alcune delle cime più iconiche dei Pirenei, riuscendo persino a concatenare più di 40 vette in una sola tappa, camminando per 39 ore di fila e viaggiando in bicicletta per collegare le sezioni.
B-Factory, agenzia di rappresentanza di NNormal, porta in Italia il documentario di questa grande impresa. “Into the (Un)known” sarà proiettato in anteprima nazionale a The Pill Base-Camp, domenica 16 giugno 2024 alle ore 16.30.
Kilian Jornet, scialpinista, ultramaratoneta e skyrunner spagnolo che nella montagna – non importa la stagione - ha trovato sin dalla nascita, il suo elemento, vanta una carriera che dalla giovane età è ricca di faticose prove e straordinari successi.
L’ultimo è di solo pochi giorni fa, quando ha conquistato per l’undicesima volta la vittoria nella Zegama-Aizkorri, storico appuntamento di skyrunning nei Paesi Baschi che si svolge sulla classica distanza della maratona ma con un dislivello che oltrepassa i 2.700 metri.
01/06/2024
Ti potrebbe interessare anche:
Un week end da vivere sui sentieri premanesi con un programma ricchissimo, tra sport e tradizioni, con i campioni del mountain running internazionale
Stefano Gardener e Fabiola Conti vincono la decima edizione della Ledro Sky: ecco come è andata
Tutto quello che c'è da sapere in vista dell'edizione 2025 del Trabucco Trail in programma il 22 giugno a Breno
Sulla Terrazza del Pincio è andata in scena la prima edizione dell’evento organizzato dalla Life for Huntington
Tutto quello che c'è da sapere in vista della 23ma edizione del Trofeo San Nicandro in programma a Venafro il 15 giugno