New York City Marathon
Un incredibile retroscena sul brasiliano che, mentre guidava la gara, si era prima fermato per andare in bagno per poi collassare a terra
AMAZON_ADSENSE
A poche ore dall'arrivo dei top runners della Maratona di New York 2022 (QUI I RISULTATI) emerge un incredibile retroscena sul brasiliano Daniel Do Nascimento: nato a Paraguaçu Paulista nel luglio del 1994, l'atleta è stato l'indiscusso protagonista della gara con una bellissima fuga ed un passaggio folle a metà gara (1h01'22") che ha permesso di racimolare oltre 2' di vantaggio sugli inseguitori.
Poi l'inevitabile calo ma, nonostante le difficoltà, a meno di 10km dal traguardo Do Nascimento continuava ad avere un margine di oltre 1 minuto su Chebet, poi vincitore. Intorno al 30mo chilometro un primo colpo di scena, con Do Nascimento che da leader della più importante maratona dell'anno si ferma per andare al bagno, poi al 35mo il crollo a terra quasi esanime. (QUI IL VIDEO)
Andando a scandagliare sul web abbiamo scoperto un singolare retroscena: Daniel Do Nascimento era passato agli onori delle cronache per lo stesso motivo nel 2021 quando alle Olimpiadi di Tokyo collassò a terra dopo 25km (QUI LA FOTO) e, dopo essere ripartito, si adagiò definitivamente a terra in attesa dei soccorsi.
LEGGI ANCHE: LO SPECIALE MARATONA DI NEW YORK 2022
LEGGI ANCHE: I RISULTATI DEGLI ITALIANI
AMAZON_ADSENSE
06/11/2022
Ti potrebbe interessare anche:
New Balance ha celebrato la TCS New York City Marathon 2025 attraverso esperienze e attivazioni in tutta la città
Paola Patricelli e Roberta Pagliuca hanno tagliato insieme il traguardo della maratona più iconica del mondo con un “super tempo” di 4ore e 27minuti
Supera ogni record l'edizione 2025 della New York City Marathon: ecco il numero esatto di atleti arrivati al traguardo
I risultati di tutti gli italiani presenti alla Maratona di New York 2025: al traguardo oltre 2.500, ecco i migliori 50 uomini e 50 donne
Ecco come è andata la New York City Marathon 2025 per Stefano Baldini, che nella Grande Mela conquistò il podio nel 1997
