Corri Orte
Domenica 1° giugno l'edizione numero 8 della Corri Orte: tutto quello che c'è da sapere
Foto di Organizzatori
E’ giunta alla sua ottava edizione la Corri Orte, in programma il prossimo 1 giugno sulla distanza di 10 km. Una gara che ormai è entrata nell’agenda di tantissimi appassionati laziali e non solo considerando la posizi0one strategica della città, facilmente raggiungibile da più regioni. La gara, allestita dall’AT Running con il patrocinio del Comune di Orte e la collaborazione della Protezione Civile locale, inizialmente si svolgeva sulla distanza di 9 km, portati a 10 nel 2021.
Il percorso cambia un po’ rispetto allo scorso anno, differenziando partenza e arrivo. Lo start è stato infatti spostato presso la Chiesa di San Michele, mentre l’arrivo è confermato alle Terme di Orte, con lo start fissato per le ore 9:30 per affrontare un percorso con un 30% di sterrato, estremamente scorrevole, che toccherà gli abitati di San Michele e Lucignano per poi tornare a Orte. Novità anche al passaggio presso la caserma dell’Aeronautica, raddoppiato rispetto al 2024. In questo modo si riduce la porzione di sterrato del percorso che diventa più veloce.
Andando a spulciare nel passato dell’evento, il primatista di vittorie è Umberto Persi, della società organizzatrice, vincitore nel 2017, 2021 e 2023. Tre vittorie anche al femminile per la grossetana Marcella Municchi, imbattuta dal 2022. I primati della corsa sono di Lhoussaine Oukhrid, primo lo scorso anno in 30’52” e di Marcella Municchi che sempre nel 2024 ha corso in 39’15”.
Il costo di partecipazione è di 15 euro, da versare entro il 30 maggio procedendo all’iscrizione attraverso la piattaforma www.icron.it Chi vorrà provvedere al mattino della gara potrà farlo entro le ore 9:00. Pacco gara garantito ai primi 350 iscritti. A fine gara premiazioni per i primi 3 assoluti uomini e donne e per i primi 5 di ogni categoria, oltre alle prime tre società con almeno 15 atleti arrivati. Sarà una splendida occasione per un weekend fuori porta, in un caratteristico centro del viterbese etrusco, girando per il suo centro storico tra chiese e palazzi imponenti come quello Vescovile con tele del XVI secolo e Palazzo dell’Orologio. Tra l’altro, gli organizzatori hanno raggiunto un accordo con le Terme per ingressi a prezzo scontato di 10 euro. Inoltre sarà possibile avere un pranzo completo presso il ristorante convenzionato a 13 euro.