Trail del Galestro
Domenica 13 aprile a Marradi, in provincia di Firenze, la terza edizione del Trail del Galestro: tutto quello che c'è da sapere
Dopo l’esordio del 2023 il Trail del Galestro torna in scena il prossimo 13 aprile. La sua giovanissima età (siamo solo alla terza edizione) non deve trarre in inganno perché la gara è già diventata un riferimento per gli appassionati dell’offroad, un appuntamento imperdibile per i toscani che vogliono cimentarsi in una gara a metà fra un trail e una corsa in montagna. Merito dei percorsi disegnati a Marradi, cittadina fiorentina che si sta distinguendo sempre più nell’ambito dello sport all’aria aperta ricordando anche la Granfondo di Mtb del prossimo 27 luglio.
Il tracciato principale della gara misura 32 km per un dislivello di 1.540 metri. Una prova sicuramente importante, come si è visto anche lo scorso anno quando a spuntarla furono due specialisti come Fabrizio Ridolfi in 3h03’01” e Laura Elena Bucur in 4h11’36”. L’alternativa è il percorso da 20 km per 900 metri con caratteristiche più adatte a chi ama gli sforzi non troppo prolungati, su un tracciato dall’altimetria più specifica per gli specialisti della corsa in montagna. Lo scorso anno la prova ha avuto per vincitori Luca Farolfi in 1h43’27” e Chiara Vitale in 2h06’44”.
Il punto focale della corsa sarà l’Urban Center di Marradi, in Viale della Repubblica, da dove verrà dato il via alle ore 9:00 per la gara lunga e alle 9:30 per la media. Iscrizioni naturalmente ancora aperte, al costo rispettivamente di 35 e 25 euro con termine l’11 aprile, chi vorrà provvedere sul posto al mattino della gara dovrà versare 5 euro in più. Va considerato anche che è previsto un tetto massimo di 300 adesioni complessive.
L’appuntamento è fissato quindi per il 13 aprile e la posizione geografica di Marradi, al confine con la Romagna, porterà sicuramente tanti concorrenti anche da lì, per gareggiare in un borgo di grande richiamo turistico, con le sue tante caratteristiche chiese e i palazzi storici come quello Comunale e il particolare Teatro degli Animosi posto proprio in zona partenza/arrivo, per vivere una domenica diversa dal solito.
20/03/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Secondo La Repubblica e il Giornale di Vicenza, si starebbe indagando su possibili irregolarità nei certificati medici agonistici
Clamoroso titolo del Messaggero, che lancia un'inquietante ipotesi sulla morte dei maratoneti Anna Zilio e Alberto Zordan
Aperte le iscrizioni per l'edizione 2026 della Wings for Life World Run: si corre il 10 maggio a Milano e in decine di altre località
Tutto quello che c'è da sapere sulla 23ma edizione della Garda Trentino Half Marathon: domenica 9 novembre oltre il 50% di donne al via
Eliud Kipchoge lascia la carriera professionistica e lancia Eliud's Running World: correrà sette maratone in sette continenti
