Corriamo a Monte San Biagio
Il Grande Slam Uisp riparte con la “Corriamo a Monte San Biagio”: domenica 16 febbraio la 25ma edizione
Foto di Organizzatori
La nuova edizione del Grande Slam UISP “Natalino Nocera” si appresta ad iniziare con un suo tradizionale appuntamento, la “Corriamo a Monte San Biagio”. Domenica 16 febbraio alle 9 prenderà il via la 25esima edizione della gara podistica organizzata dall’Olimpia Lazio con il supporto del Comitato Territoriale UISP di Latina. Sarà una giornata di sport e divertimento, arricchita da una camminata a passo libero sulla distanza di otto chilometri, con iscrizioni fino a 30 minuti prima dello start. L’organizzazione ha previsto una serie di accorgimenti e attenzioni per i partecipanti, a partire dalla maglia ufficiale dell’evento consegnata come pacco gara ai primi 300 iscritti. Gli atleti potranno usufruire di un deposito borse, particolarmente utile per chi arriva in treno, e avranno a disposizione un ristoro all’altezza del settimo chilometro e un altro al traguardo. Si partirà come al solito dal piazzale antistante la stazione ferroviaria “Monte San Biagio Terracina Mare”:
il raduno è fissato alle 7,30, lo start alle 9. Il percorso, di 11,1 km, si svilupperà su un tratto pianeggiante di 4 chilometri e condurrà verso la sughereta e verso un lieve dislivello per poi giungere al paese con un chilometro di salita, dopo il quale si affronteranno tre km di discesa che riporteranno al punto di partenza. Lo scorso anno si impose Gabriele Carraroli con un tempo di 36’57’’, davanti a Diego Papoccia e Pasquale Rutigliano. Tra le donne vinse Francesca Maniaci (41’58’’), davanti a Pamela Gabrielli e a Roberta Andreoli. Per quanto riguarda le premiazioni, riconoscimenti andranno ai primi tre e alle prime tre della classifica generale, ai primi cinque di ogni categoria e rimborso su costo iscrizione a tutte le società con un minimo di 20 atleti arrivati; alle prime tre società, inoltre, a prescindere dal numero di atleti arrivati sarà donato un prosciutto.
Per le realtà fuori regione il limite sarà fissato a 10 atleti al traguardo. Prevista anche l’assegnazione di premi alle prime tre e ai primi tre donatori Avis, oltre alla consegna del “Memorial Alberto Petrilli” al primo classificato nella categoria L65. Nella cerimonia conclusiva ci sarà anche un tributo per il vincitore del “Gran Premio della Montagna”, il primo uomo o donna che raggiungerà il km 8.300.
12/02/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Gabriele Carraroli e Giovanna Ungania fanno loro la 52ma edizione della Pasqualonga: ecco come è andata
Dario Oddi e Angela Mattevi, seconda nella classifica totale, vincono la Vivicittà di Latina: ecco come è andata
Il percorso, l'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Vivicittà di Latina in programma domenica 6 aprile
Domenica 6 aprile nuovo percorso per la Vivicittà di Latina: tutto quello che c'è da sapere a poche ore dal via
Matteo Noro e Giulia Montagnin vincono la 23ma edizione della Mezza Maratona di Latina: ecco come è andata