CorriPavia

Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 della CorriPavia in programma per domenica 12 ottobre

Foto di Organizzatori

E’ stata presentata presso la Sala Consiliare del Palazzo Mezzabarba del Comune di Pavia la CorriPavia 2025 in programma domenica 12 ottobre 2025, evento ideato e organizzato da ASD Atletica 100 Torri Pavia sotto il patrocinio e con la collaborazione del Comune di Pavia. L’evento fa parte del progetto “I Visconti tra scacchi e sport nel Castello e nel Parco Visconteo” nell’ambito del bando di Regione Lombardia «Olimpiadi della Cultura».


Grande ritorno della Half Marathon, su percorso omologato e certificato Fidal di 21,097 km, gara che assegna i titoli di Campione Provinciale Fidal Pavia Mezza Maratona Assoluti e Master. Presenti le distanze non competitive 10k, Mini CorriPavia Family Run e Mini CorriPavia Trofeo Scuole che vede la partecipazione gratuita di alunni, personale docente ed ATA, confermando la forte inclusività di sempre della CorriPavia che sarà davvero per tutti.


L’evento è gemellato con la Corri Battaglia del 30 marzo 2025, saranno assegnati premi dedicati ai primi 10 assoluti della speciale classifica ottenuta sommando i tempi della CorriPavia Half Marathon con quelli ottenuti in occasione della Corri Battaglia di Pavia. 


L’evento è anche parte delle manifestazioni organizzate per la celebrazione del 500° anniversario della Battaglia di Pavia combattuta il 24 febbraio 1525 durante la guerra d'Italia del 1521-1526 tra l'esercito francese guidato personalmente dal re Francesco I e l'armata imperiale di Carlo V e conclusasi con la netta vittoria dell'esercito dell'imperatore Carlo V.


Michele Lissia, Sindaco del Comune di Pavia: “Pavia riconferma il suo legame con un evento che è ormai parte della storia della nostra città. Siamo felici di co-organizzare questa manifestazione e ci auguriamo che l’edizione 2025 sia ancora una volta un’edizione da record. Come ormai consuetudine correrò anche io la CorriPavia e in occasione dei 500 anni della Battaglia di Pavia lo farò indossando simbolicamente il pettorale numero 1525.”


Angela Barbara Gregorini, Assessora con delega allo Sport, Politiche giovanili, Turismo, Cura e benessere animale: “Anche quest’anno Pavia si prepara ad accogliere con entusiasmo la CorriPavia, una delle manifestazioni sportive più sentite e partecipate del territorio; appuntamento ormai imprescindibile per atleti, famiglie e amanti dello sport all’aria aperta. Come Assessore allo Sport è per me un onore rinnovare la collaborazione dell’Amministrazione Comunale ad un evento che coniuga perfettamente sport, salute e partecipazione civica. La CorriPavia non è solo una corsa è un’occasione di festa, che unisce generazioni coinvolgendo persone di ogni età e promuove valori fondamentali di condivisione, rispetto, benessere e valorizzazione del territorio. E’ un richiamo per tanti atleti anche non pavesi, che colgono l’opportunità di conoscere e vivere la nostra città. Un ringraziamento particolare a tutti coloro che, con passione e impegno, rendono possibile la realizzazione di questa giornata. Grazie anche a tutti i cittadini che, correndo o semplicemente partecipando, mantengono viva la tradizione. Invito tutta la cittadinanza a prendere parte a questa manifestazione che offre percorsi adatti a tutti, dagli atleti più esperti ai bambini, passando per chi vuole semplicemente camminare in compagnia e godersi le bellezze della nostra città in modo diverso. Vi aspetto numerosi!


Presente anche Alessandra Fuccillo Assessora con delega ai Nidi, Scuole d'infanzia, Pubblica istruzione e Formazione professionale, Pari opportunità e Intercultura, e Politiche dei tempi.


Queste le parole dell’organizzatore Franco Corona, Presidente ASD Atletica 100 Torri Pavia: “Ringrazio il Comune di Pavia che ha sostenuto con forza questa manifestazione, così come un ringraziamento va a tutti i partner. Con la 21^ edizione CorriPavia diventa adulta, è cresciuta nei numeri, da un centinaio di persone della prima edizione ai 4700 partecipanti che vedremo al via domenica 12 ottobre. Questo 2025 è il 500esimo anniversario della Battaglia di Pavia e abbiamo fatto un doppio appuntamento organizzando anche la CorriBattaglia domenica 30 marzo. Questo evento coniuga però oltre agli amatori anche atleti professionisti di livello internazionale dai quali ci aspettiamo anche il primato di gara. CorriPavia come e più di sempre pone molta attezione all’ambiente, alla salute e ai valori dello sport, in particolare nelle scuole, con la Mini CorriPavia Trofeo Scuole con 22 Istituti scolastici coinvolti. Grazie a Olimpiadi della Cultura abbiamo lavorato ulteriormente per la città. Lo specchio dell’evento sono i numeri, ad oggi tra mezza maratona e 10km siamo a 1972 iscritti, abbiamo deciso di aumentare di altri 200 le iscrizioni, dunque saranno al via 2.200 ai quali vanno aggiunti gli altri 2500 partecipanti della , Mini CorriPavia Family Run e Trofeo Scuole 3 km. Si può senz’altro parlare anche di turismo grazie alla CorriPavia, il 35% dei partecipanti arriva da fuori della provincia pavese, mentre, ai fini statistici, aggiungo che l’età media dei runner è di 50 anni e il 34% sono donne. Per il futuro potremo senz’altro superare le 5mila presenze, serve però un grande aiuto da tutta la città, servono almeno altri 100 volontari che possano collaborare con noi e aiutarci a diventare sempre più grandi”.


CorriPavia e salute: la partnership con ordine TSRM/PSTRP


Una grande novità di questa edizione è rappresentata dalla partnership con l’Ordine Professionale Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecnichedella Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM/PSTRP) di Pavia, oltre un centinaio quelli che saranno presenti alla manifestazione anche in qualità di atleti, distribuiti su tutte le distanze. Con le adesioni ancora in corso, il gruppo più numeroso è quello dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP), seguito dagli atleti dell’Ordine della Professione Ostetrica, dell’l’Ordine dei Fisioterapisti e, a chiudere le fila, quelli dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche.


A nome degli ordini TSRM e PSTRP, Ordine delle professioni infermieristiche, ordine delle professioni ostetriche e ordine dei fisioterapisti: “Alla CorriPavia 2025 le professioni sanitarie saranno protagoniste con una partecipazione congiunta che vede coinvolti l’Ordine dei TSRM e PSTRP, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche, l’Ordine della Professione Ostetrica e l’Ordine dei Fisioterapisti. Circa 100 professionisti correranno fianco a fianco per rappresentare, anche attraverso lo sport, i valori di unità, dedizione e impegno che quotidianamente caratterizzano il loro lavoro al servizio dei cittadini.


Questa iniziativa non ha solo un significato sportivo e sociale, ma rappresenta anche il risultato di una collaborazione costruttiva e stimolante tra i diversi Ordini, che hanno lavorato insieme con entusiasmo alla realizzazione del progetto. La partecipazione congiunta testimonia come la condivisione di idee e obiettivi possa rafforzare la vicinanza tra professioni diverse ma unite dalla stessa missione: garantire un’assistenza sicura, qualificata e sempre più attenta ai bisogni delle persone. Lo spirito di questa partecipazione è ben riassunto nello slogan scelto dagli Ordini: «In corsa per la salute».”


CorriPavia e salute: ATS Pavia, screening oncologici


Grazie alla collaborazione con ATS Pavia, domenica 12 ottobre, saranno presenti, in apposito stand posto nei giardini del Castello, degli operatori che informeranno i partecipanti sull’importanza della cultura della prevenzione nella battaglia contro i tumori.


Stefano Cacitti, Dirigente Medico di Medicina Preventiva delle Comunità: “Come ATS siamo felici di partecipare, CorriPavia è un evento connesso a due delle nostre principali aree di intervento che sono prevenzione e promozione della salute. Nei giorni gara, saremo a promuovere iniziative per la salute come palestre per la salute, scuole per la salute, gruppi di cammino e con i nostri operatori sarà attiva la possibilità, attraverso il centro screening, di prenotare indagini mammografiche, per il colon-retto e per la cervice uterina. Ci auguriamo grande partecipazione da parte di tutta la cittadinanza.”


CorriPavia e salute: Ricor-Dare, rete a sostegno della demenza per il territorio pavese


Ricor-Dare è promosso da Fondazione Mondino, ASP Pavia e Consorzio Domicare con un finanziamento di Fondazione Cariplo, e ha come obiettivo la costruzione di una rete integrata di strutture e servizi capace di rispondere ai bisogni delle persone affette da decadimento cognitivo e dei loro familiari per l’intera provincia di Pavia.


La rete comprende servizi innovativi come la Centrale Operativa Demenze che risponde tutti i giorni ai bisogni dei cittadini e una fitta programmazione di interventi tutti gratuiti tra cui: prevenzione con screening per la diagnosi precoce, eventi di sensibilizzazione, corsi di formazione, interventi psicoeducativi per familiari, stimolazione cognitiva, caffè Alzheimer.         

  

Sul sito ufficiale di Ricor-Dare è disponibile una sezione chiamata "Servizi Territoriali", dove è possibile consultare un’eccezionale mappa aggiornata di tutti i servizi dedicati alla demenza attivi nella provincia di Pavia. Presente allo stand anche ADMA Pavia, associazione di volontari a sostegno del progetto sulla demenza. Presenti Karin Keller, vicepresidente Consorzio Domicare, partner del progetto Ricor-Dare.


Daniele Bosone, Fondazione Mondino, Capofila del Progetto Ricor-Dare: “La popolazione sta invecchiando e aumentano i casi di demenza: diventa obiettivo principale lavorare sulla prevenzione. Il movimento, camminare, correre, stare in compagnia sono tra i fattori più importanti per prevenire e mantenere una mente e un corpo in salute. E’ obiettivo di Ricor-Dare favorire la costruzione di una comunità amica della demenza dove chi soffre della patologia non si senta solo ed escluso. Siamo grati di partecipare a questa bellissima manifestazione perché possiamo far conoscere ai cittadini i servizi disponibili nella nostra provincia, orientarli nei percorsi di cura e contribuire a ridurre "lo stigma" che ancora circonda questa purtroppo diffusa condizione. Tutte informazioni che sono sempre disponibili presso la nostra Centrale Operativa Demenze al numero 0382 380600 oppure presso il nostro sito www.ricor-dare.it.”


CorriPavia e salute: progetto CNAO


Anche quest’anno la CorriPavia accende i riflettori su importanti temi di salute. Iscrivendosi alla competizione, sarà infatti possibile decidere di fare una donazione al progetto "Sessualità e cancro: PAROLE CHE CURANO", nato dalla collaborazione tra Fondazione CNAO e Mamanonmama APS, insieme alle principali strutture ospedaliere di Pavia: un’iniziativa che rappresenta una risposta concreta a un bisogno clinico e sociale sempre più evidente.   


CorriPavia e «Olimpiadi della cultura»: I Visconti tra scacchi e sport nel Castello e nel Parco Visconteo


CorriPavia Half Marathon si appresta a vivere un’edizione speciale che vede sullo sfondo il progetto nell’ambito del bando di Regione Lombardia «Olimpiadi della Cultura», un progetto nuovo che ha il pregio di mettere insieme grandi iniziative culturali che si svolgano su tutto il territorio lombardo, che abbinino tradizione e cultura lombarda con la storia dei Giochi olimpici. A Pavia il progetto trova ampio margine di accoglienza, la città gode, infatti, di un ricchissimo patrimonio storico, soprattutto visconteo, fatto di beni musealizzati e monumenti, che si caratterizza per bellezza, tradizioni, luoghi e arte ed interseca anche lo sport. Nel passato visconteo, vi è una ricca tradizione di gioco degli scacchi, riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale dal 1924, mentre in epoca recente lo sport ha permesso di attraversare e scoprire il Parco visconteo e gli spazi della celebre Battaglia di Pavia, in occasione del cinquecentenario, grazie alla Corri Battaglia di Pavia della scorsa domenica 30 marzo.


Accanto al gioco degli scacchi, i Visconti unirono attività come la caccia, sempre accompagnati da un sistema culturale e valoriale preciso, entro il quale contribuiva alla crescita e alla realizzazione dell’uomo, anticipando sostanzialmente i principi olimpici.


CorriPavia rientra nel progetto “I Visconti tra scacchi e sport nel Castello e nel Parco Visconteo” nell’ambito del tema «Correre nella storia: la pratica sportiva all’aria aperta, nei luoghi della Battaglia di Pavia nel suo cinquecentenario» all’interno del quale sono previste attività podistiche competitive e non competitive lungo i percorsi della storica Battaglia di Pavia. Lo scopo è quello di approfondirne la conoscenza, sensibilizzare il pubblico sui legami tra storia Viscontea e territorio, incoraggiare la scoperta di luoghi storicieducare i partecipanti, con particolare attenzione ai giovani, sulle tradizioni storiche locali e lombarde, incrementare il turismo culturale legato alle attività all’aperto, promuovendo il territorio come meta di interesse e promuovere la partecipazione di persone disabili alle attività sportive e culturali cittadine rendendo Pavia un luogo accessibile.


CorriPavia per l’ambiente con Plastic Free, ASM e Concessionaria Grignani


CorriPavia, già inserita da qualche anno tra i primi EcoEvent sportivi, continua il suo programma di attenzione per l’ambiente, e lo fa rinnovando la collaborazione con Plastic Free Onlus grazie alla quale sono state messe in opera attività che hanno permesso di eliminare bottigliette e bicchieri di plastica, grazie all’intervento di ASM che ha predisposto rubinetti con acqua del Civico Acquedotto per ristori, utilizzare medaglie in legno riciclato, ripulire il tracciato di gara dopo l’evento, ridurre i materiali di imballaggio, operazioni sempre accompagnate da una capillare campagna informativa per sensibilizzare il popolo degli sportivi sul tema dell’ambiente. E’ tutta nuova la collaborazione con Grignani Srl, concessionaria auto con sede a Pavia e Vigevano, che fornirà quale auto ufficiale la nuovissima Mazda 6E, veicolo completamente elettrico, non ancora in commercio e che sarà utilizzata come testa di gara, nell’ottica di ridurre le emissioni di CO2.

Tra gli altri partner sono intervenuti Emiliano Tentori, Presidente Area Soci COOP Pavia: “Per noi di Coop è un ritorno come partner. Come partner siamo da sempre attenti al territorio, alla cultura, ai temi del sociale, alle produzioni di eccellenza locale, e siamo interessati al benessere fisico al corretto comportamento alimentare. Sosteniamo diverse iniziative sportive, condividiamo lavori ed obiettivi comuni come il lavoro di squadra, per noi è un onore far parte della squadra della CorriPavia.”        


Nadia Decarolis, Radio Gold: “Domenica 12 ottobre RadioGold sarà al fianco della Corripavia 2025 come media partner ufficiale. Una collaborazione che permetterà di raccontare in tempo reale l’energia e le emozioni della corsa. La redazione di Radio Gold seguirà l’evento con una copertura completa sul sito radiogold.it e su tutti i canali social di Radio Gold News e Gold Play offrendo aggiornamenti, interviste e immagini dal cuore della manifestazione. L’obiettivo è portare lo spirito della Corripavia non solo a chi correrà, ma anche a chi vorrà viverla da casa, grazie al racconto minuto per minuto dei momenti più intensi della giornata. Tutti i contenuti dedicati saranno disponibili anche sull’App GoldPlay, dove sarà possibile rivivere highlights, curiosità e retroscena dell’edizione 2025.”


Per Decathlon San Martino Siccomario il saluto di Sara Vai: “Ringriaziamo l'Atletica 100 torri con cui collaboriamo ormai da diversi anni, siamo orgogliosi quest'anno di essere sponsor tecnico e vestire con maglia dedicata i numerosissimi runner che parteciperanno. Sabato 11 ottobre anche noi di Decathlon saremo presenti presso i giardini del castello con uno stand KIPRUN, nostro marchio tecnico dedicato al running, e faremo testare alcuni prodotti studiati per le performance di questo sport. Ospiteremo poi le premiazioni del trofeo scuole nel nostro negozio a San Martino Siccomario, crediamo fortemente in questo progetto che mira ad aumentare l'indice di sportività tra i più piccoli: faremo la nostra parte regalando dei buoni alle scuole che potranno quindi rinnovare l'attrezzatura delle loro palestre. Ci teniamo infine a ringraziare tutta l'amministrazione comunale per aver promosso questa manifestazione storica e tanto amata dai cittadini di Pavia e non solo. Pavia vive di sport e la CorriPavia ne è la dimostrazione.”


I top runner - Uomini


Cinque top runner per un posto nell’albo d’oro che ospita nomi come quello dell’ex atleta azzurro Migidio Bourifa, degli azzurri di corsa in montagna Francesco Puppi e Tommaso Vaccina e che ha come primato di gara il crono di 61’50” del keniano Benson Barus. Dal 2015 il percorso ha subito delle variazioni e lo scettro del record di gara è attualmente nelle gambe del keniano Dickson Simba Nyakundi che ha fermato il cronometro in 65’22”.


Un primato che vacilla al cospetto dei nomi dei tre keniani a cui è affidato il compito di scrivere una nuova storia. Al via il keniano James Murithii Mburugu, vincitore di Arezzo HM 2017 e Cremona HM 2019 e che nel 2021, a Lugano, ha strappato l’ottimo crono di 61’25”. Ad una manciata di secondi c’è il connazionale Rodgers Maiyo (Atl. Brugnera PN Friulintagli) che può contare sul primato personale di 61’56” dalla mezza maratona di Arezzo del 2015 a cui ha aggiunto le vittorie della mezza maratona di Telese nel 2017 e di Ravenna 2021. Chiude le fila l’altro keniano, Vincent Ntabo Momanyi che porta in dote il primato di 62’31” dalla vittoria dell’ultima edizione della Bibione Half Marathon e capace di vincere anche la Trieste HM 2025.


I top runner - Donne


Anche al femminile, l’albo d’ora conta diverse atlete azzurre, Sara Dossena, Ornella Ferrara, Deborah Toniolo, una delle quali, Catherine Bertone, detiene il primato di gara con 1h15’49”, crono che succede a quello della keniana Yana Ekimat che, sul precedente percorso, aveva chiuso le sue fatiche in 1h11’24”. La gara femminile vede il ritorno della campionessa in carica, l’etiope Asmerawork Bekele Wolkeba (ASD Podistica Torino) vincitrice della CorriPavia Half Marathon 2023 e capace di completare le sue fatiche in 1h12’10” a Torino nel 2022. Dovrà vedersela con la giovanissima compatriota Betelhem Derbush Tenaw che ha già fatto parlare di sé, quest’anno, con il terzo posto alla mezza maratona di Palmanova e la vittoria di quella di Vittorio Veneto, portando in dote il primato di 1h17’56” dalla mezza di Umm Al Quwain (UAE) 2025.


I percorsi


Confermati i percorsi dell’ultima edizione della CorriPavia Half Marathon (2023) e CorriPavia 10 km non competitiva (2024), entrambi immersi nel centro storico della città e che, quindi, offriranno agli atleti la possibilità di ammirarne le bellezze. Partenza sotto lo sguardo del Castello Visconteo, dal quale si andrà verso il Ponte CopertoPorta Nuova, e gli Horti del collegio Borromeo prima di imboccare il Naviglio e, successivamente, sarà possibile ammirare la Torre di san Dalmazio, una delle 32 torri di Pavia. Lungo i km successivi, gli atleti incontreranno la Domus Magna degli Eustacchi, il Palazzo BottigellaPiazza della Vittoria, il Broletto e Palazzo Mezzabarba davanti al quale è posta la statua di Augusto che ricorda le origini romane di Pavia. Dal Borgo Calvenzano si corre spediti lungo l’Alzaia prima di raggiungere la Chiesa di San Giuseppe, lo Stadio ed il Poligono prima di transitare attraverso Porta Milano e sfilare lungo il Bastione di Santo Stefano e l’obelisco. Sarà la statua di Garibaldi ad indicare che l’arrivo è prossimo.


Il percorso della 10 km non competitiva si sovrappone fino ad incrociare il Demetrio per poi riprendere Strada Nuova fino all’arrivo posizionato sulla linea di partenza.


Il percorso della Mini CorriPavia Family Run e Trofeo Scuole risulta allungato di circa 500 m rispetto alle precedenti edizioni e vedrà partenza e arrivo ai piedi del Castello Visconteo. 


La T-shirt 


Presentata la t-shirt tecnica ufficiale disegnata di concerto con il partner tecnico Decathlon. Di colore azzurro, riporta sul petto il nome della manifestazione ed il logo dei 500 anni della Battaglia di Pavia. La sede Decathlon di San Martino Siccomario rinnova il sodalizio con l’evento e lo rafforza offrendosi offrendo in omaggio una sacca portascarpe a quanti si iscriveranno in negozio.


La medaglia       


In perfetta linea con il tema del rispetto dell'ambiente, in legno riciclato, la medaglia che sarà consegnata ai finisher di tutti gli eventi è raffigura l'opera Skultomedal dell'artista Stefano Bressani.


Stefano Bressani, artista: “Era il 2018 quando mi è stata commissionata questa opera, inizialmente con l’obiettivo di creare una medaglia di partecipazione ma sono onorato che negli anni sia diventato il simbolo della CorriPavia. Con questa opera ho voluto omaggiare la città, con elementi topografici, ma anche sportività e inclusione. Sono anche felice che la medaglia sia in legno, si sposa con la mia filosofia di lavoro, quella della sostenibilità ambientale. Buona CorriPavia a tutti.”


I pacemaker        


C’è chi li definisce angeli della corsa, chi ne apprezza il sorriso, chi la generosità nel farsi carico della fatica di altri runner, sono i pacemaker, runner come tanti ma con la voglia di condividere emozioni e sudore in allegria, con un solo grande obiettivo, raggiungere il traguardo in un tempo prefissato mantenendo un passo costante con una coda di runner entusiasti. Palloncini e canotta personalizzata, saranno 16 i pacer che guideranno gli atleti della CorriPavia Half Marathon al traguardo con intervalli di 5’ a partire da 1h30’00” fino alle 2h00” e poi 2h10”. Un lavoro di squadra coordinato da Oscar Novati e Rocco Cilla. “CorriPavia Half Marathon è una manifestazione di riconosciuta qualità organizzativa, abbiamo accettato con grande entusiasmo di coordinare questa attività” – ha esordito Oscar Novati – “Essere un pacer comporta le responsabilità di tenere un ritmo regolare, allo stesso tempo alleggerendo la fatica di chi ci segue, creando un’atmosfera divertente” – ha aggiunto. “Io e Oscar siamo in perfetta sintonia nel ruolo di coordinamento della squadra dei pacer, CorriPavia Half Marathon è per noi una nuova avventura, ma siamo sicuri che sarà un’esperienza belissimaInvitiamo i runner ad unirsi a noi per fare di questa giornata di sport una grande festa” – ha concluso Rocco Cilla.


Iscrizioni


Le iscrizioni alla CorriPavia Half Marathon (Regolamento QUI) sono aperte sul sito fino alle ore 23:59 di mercoledì 8 ottobre, CLICCA QUI. Le iscrizioni alla CorriPavia 10 km (Regolamento QUI) sono aperte sul sito fino alle ore 23:59 di giovedì 9 ottobre o fino al raggiungimento della quota massima di 2mila partecipanti - CLICCA QUI. Con l’iscrizione alla CorriPavia Half Marathon e 10k si ha diritto a T-shirt e medaglia.

Le iscrizioni alla Mini CorriPavia Family Run (Regolamento QUI) sono attive sul sito fino alle ore 23.59 di martedì 7 ottobre alla quota di € 5.00, CLICCA QUI. Le iscrizioni sono gratuite per i minori di 12 anni. In caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi alla 10K ed alla Mini CorriPavia Family Run anche nei giardini del Castello Visconteo sabato 11 dalle 15.00 alle 18.00 e domenica 12 fino alle ore 9.00 o fino al raggiungimento della quota massima di 2mila partecipanti. Con l’iscrizione alla Mini CorriPavia Family Run si ha diritto alla medaglia.

Le iscrizioni a Mini CorriPavia Trofeo Scuole (Regolamento QUI) per i soli alunni ed il personale scolastico devono avvenire entro le ore 23:59 di martedì 7 ottobre esclusivamente inviando una email a lauraturpini@libero.it. Le iscrizioni sono gratuite per alunni e personale scolastico. I genitori interessati a partecipare alla “classifica dei genitori” dovranno iscriversi alla Family Run entro le 23:59 del 7 ottobre 2025 online sul sito – CLICCA QUI.

Fino alle 19.00 di martedì 7 ottobre sarà possibile iscriversi alla CorriPavia 10k, alla Mini CorriPavia Family Run e per partecipare alla classifica genitori della Mini CorriPavia Trofeo Scuole anche presso i negoziRemax – Agenzia Immobiliare Pavia, Strada Nuova n. 5/A e Corso Alessandro Manzoni n. 18; Decathlon - San Martino Siccomario, Strada Provinciale Per Mortara, 3-5, 27028 - San Martino Siccomario (PV) e Sweet Pavia by Clenzi, Strada Nuova n. 2, Pavia. Chi si iscriverà presso il negozio Decathlon riceverà in omaggio una sacca per scarpe.  Medaglia per tutti e premi in materiale sportivo/buoni acquisto alle prime tre scuole elementari/medie.

02/10/2025