Paris Marathon
L'esordiente Abeje Ayana vince la Paris Marathon 2023. Incredibile finale tra le donne con una volata a 5 che premia Helah Kiprop
Foto di A.S.O/Maxime Delobel
AMAZON_ADSENSE
L'aria frizzante del mattino, le gocce sparse di pioggia e il vento alla partenza non hanno smorzato l'umore dei corridori della 46a Schneider Electric Marathon de Paris, gara che si è svolta su un tracciato rinnovato nella sua ultima parte e che si è rivelato però essere particolarmente impegnativo tanto che alla fine i crono non sono stati all'altezza delle aspettative.
Guye Adola (ETH), il 22esimo maratoneta più veloce di tutti i tempi con un record personale di 2:03:46, ha provato da subito la fuga insieme a due pacemaker mentre un gruppo di inseguitori di circa dieci unità è rimasto attardato di circa 100m. Poco dopo il km 10, Adeledelew Mamo (ETH) ha superato il connazionale transitando per primo a metà gara (1:03:13).Il vento contrario ha reso impegnativo il tratto lungo banchine della Senna con sette corridori che erano ancora in lizza per la vittoria al km 30 (1:30:32). Quando la gara è arrivata al km 35 (1:45:50), i contendenti si erano ridotti al keniano Josphat Boit e agli etiopi Guye Adola, Abeje Ayana e Adeledelew Mamo. Alla sua prima maratona, lo stupefacente Abeje Ayana ha sferrato un attacco deciso a 5 km dall'arrivo lasciando di stucco gli avversari.
Ayana, vero e proprio outsider, ha sfruttato le leggere pendenze del nuovo finale per aumentare il suo vantaggio e ottenere una prestigiosa vittoria in 2:07:15 al suo esordio sui 42.195km. Guye Adola (2:07:35) ha respinto l'attacco del keniano Josphat Boit (2:07:40) mantenendo il secondo posto.
I CALENDARI DEL 2023: MARATONE - MEZZE MARATONE - ULTRA - GARE INTERNAZIONALI
I RANKING DI MARATHONWORLD.IT: MARATONA - MEZZA
ISCRIVITI AI NOSTRI SERVIZI GRATUITI: WHATSAPP - NEWSLETTER
AMAZON_ADSENSE
Epilogo spettacolare nella gara femminile con ben 7 atlete ancora nel gruppo di testa a 6km dal traguardo. In prossimità dell'uscita dal Bois de Boulogne, vanno via le etiopi Yeshi Chekole, Firkte Wereta e Atalel Anmut insieme alle keniane Winfridah Moseti e Helah Kiprop: nel lungo rettilineo finale una bellissima volata ha regalato il successo a Helah Kiprop, argento ai Mondiali 2015, che ha vinto in 2:23:19 dopo uno straordinario sforzo dell'ultimo minuto.
"Il finale è stato incredibile. Sapevo di potercela fare se fossi rimasta nel gruppo di testa. Il vento ha reso tutto difficile. Spero di tornare a Parigi l'anno prossimo, ma per le Olimpiadi". Podio completato da Atalel Anmut, che ha chiuso con lo stesso tempo della vincitrice (2:23:19), mentre Firkte Wereta ha conquistato il terzo posto in 2:23:22.
02/04/2023
Ti potrebbe interessare anche:
La Maratona di Parigi si conferma tra le grandissime del pianeta e, nella sua edizione del 2025, diventa una delle 42.195km più partecipate di sempre
Benard Biwott vince con grande crono l'edizione 2025 della Paris Marathon, al femminile sprint vincente della Hirpa
Domenica 13 aprile l'edizione 2025 della Paris Marathon con 55mila runners al via: il percorso, i favoriti e la diretta tv
Elisha Rotich e Judith Jeptum Korir, entrambi primatisti del percorso, al via della Maratona di Parigi 2025: ecco tutti i top runners
In 8.500 hanno preso parte a una delle gare più spettacolari del panorama delle corse offroad: ecco come è andata