Gran Trail Courmayeur
Al Gran Trail Courmayeur trionfano i giganti Andrea Macchi e Lisa Borzani, tutti i risultati
Si è conclusa al tramonto, con l’ultimo raggio di sole che baciava la punta del Monte Bianco, la cavalcata trionfale di Andrea Macchi al Gran Trail Courmayeur. Il fortissimo trailer del Team Eolo, già ottavo quest’anno alla Lavaredo Ultra Trail e terzo al TOR nel 2017, si è concesso il bis, dopo la vittoria del 2017, aggiudicandosi la settima edizione della corsa sulla distanza più lunga, 105km per un dislivello positivo di 6600 metri. La “lince di Gavirate”, trentatré anni, ha tagliato il traguardo in 13h59’08", un tempo di soli 10 minuti superiore a quello record fatto segnare lo scorso anno da Franco Collé.
Macchi ha piegato la resistenza dello svedese Petter Restorp, con il quale ha battagliato fino a metà gara: nei pressi del rifugio Elisabetta il varesino ha ingranato la quarta e non si è più voltato. Dietro di lui Restorp ha accusato la fatica facendosi superare dallo svizzero Daniel Rowland, autore di una splendida ultima parte di corsa, terminata in 14h22’26”, ed è quindi giunto terzo, in 14h34’01”.
“Vedo tanti palcoscenici" ha dichiarato Macchi visibilmente emozionato, dopo essere stato accolto sotto lo striscione dai figli e dalla moglie "ma qui è come correre in casa per me: per le volontarie sono come un figlio, per i volontari un amico. Quasi quasi lascio stare l’UTMB e faccio il TOR”.
Tra le donne, dominio assoluto di una super Lisa Borzani, che arriva poco dopo la mezzanotte e chiude all’8° posto della classifica generale, lasciandosi alle spalle un anno difficile, oltre a gran parte dei “colleghi” uomini. 17h03’54” il suo tempo. Dietro l’atleta del Team Tecnica - ormai padrona di casa a Courmayeur con la sua doppietta al TOR del 2016 e 2017 - il vuoto. Chiara Boggio del Team Hoka One One è giunta seconda, con il tempo di 17h34’49”, seguita da Yulia Baykova, terza in 18h32’17”.
“Mentalmente mi serviva finire una 100 km, perché era un anno e sei mesi giusti che non la finivo”, dice Borzani. “Ho deciso di farla all’ultimo perché volevo andare in “tripla cifra”. Ho fatto più fatica del normale, ma me lo aspettavo, però il ginocchio ha retto e questo è positivo”.
Nella 55 km, una piccola distrazione ha portato un gruppetto di corridori, presi dalla foga della discesa, a sbagliare strada ad un bivio, di fatto “tagliando” i circa 3 km che salgono al Col de la Seigne e portandosi direttamente al Rifugio Elisabetta. Tra di loro anche le prime due della classifica femminile, che hanno avvisato l’organizzazione una volta giunte al traguardo. “Abbiamo fatto alcune valutazioni, quantificando il vantaggio che le due atlete hanno avuto in 40 minuti ed applicando quindi una penalità della stessa durata”, spiegano dall’organizzazione. “A livello di classifica femminile, le posizioni del podio non cambiano. Il podio non cambia in campo maschile, perché, con grande fair play, chi era davanti e si era avvantaggiato ha atteso al Rifugio Elisabetta i corridori superati nel taglio, per cui a loro è stato deciso di non applicare la penalità, tranne in un caso”.
La prova sui 55 km ha avuto come grande protagonista Stefano Rinaldi, di Eolo - Kratos Team, campione italiano di trail nel 2018 e vincitore della Ronda Ghibellina a gennaio. In testa dall’inizio alla fine, Rinaldi ha concluso la sua gara in 6h01’08”, davanti a Enrico De Ferrari (6h18’19”) e Nevio Cornaro (6h23’05”): “È bello tornare a vincere qui, dopo la 75 km di due anni fa e dopo il secondo posto all’UltraDolomites. Ho fatto un’ottima gara, tirando dall’inizio alla fine”.
Al femminile, la sorpresa arriva da Biella e porta il nome di Lara Giardino: “Per me era l’esordio nel trail, sono abituata a correre in piano: è stato quasi come fare un Tor des Géants®”, ha detto all’arrivo la podista, specialista di maratone e mezze maratone. “Sentieri, panorami e organizzazione sono stati davvero stupendi”. La biellese in 3h52’54” ha preceduto un’altra sorpresa di giornata, anche lei più abituata ad altro tipo di corsa: la valdostana Stefania Canale, che ha chiuso in 4h00’03”. Al terzo posto, più staccata, la francese Christelle Caillibot in 4h06’04”.
15/07/2019
Ti potrebbe interessare anche:
Alle ore 12:00 di lunedì 4 novembre aprono le iscrizioni all'edizione 2025 del Gran Trail Courmayeur: si corre dal 12 al 14 luglio
Grande festa a Courmayeur nella vecchia fattoria dell’Arrancabirra: ecco come è andata
Conclusa ufficialmente, con 1.300 finishers, l'edizione 2024 del TorX: ecco tutti i risultati finali
Nella gara più breve del programma del TorX, successi per Nadir Maguet e Sunmaya Budha
Arrivate anche le prime irriducibili donne del TOR450 – Tor des Glaciers: vince Sarah Hansel