Friuli Doc Run
L’etiope Gemechu Godana e l’ugandese Rispa Cherop vincono la prima edizione della Friuli Doc Run: ecco come è andata
Foto di Emanuele Pierro/Nicholas Miglioresi
Buona, anzi ottima la 1^ Friuli DOC RUN «Memorial Lorenzo Parelli», a giudicare dalla ampia partecipazione e dall’entusiasmo di runner e camminatori che hanno invaso pacificamente il bellissimo centro cittadino di Udine. Anche il cast di atleti d’eccezione non ha tradito le aspettative facendo emozionare il pubblico che ha manifestato un tifo caloroso giro dopo giro.
Risultati gara élite – 10 km uomini
Gruppo di testa composto dal burundese Emile Hafashimana (ASD Avis Barletta), dall’ugandese Sailas Rotich, dal keniano Asbel Kiprono Kiprop e dall’etiope Gemechu Godana con gli azzurri del CS Esercito Nekagenet Crippa e Daniele Meucci che hanno tenuto duro rimanendo agganciati seppur con qualche metro di distacco.
La campana dell’ultimo giro ha visto attardato Emile Hafashimana e sempre compatti Rotich, Godana e Kiprono Kiprop con Crippa e Meucci che hanno conservato le loro posizioni. A spuntarla dopo i nove giri da 1.1 km sotto le luci del centro storico di Udine è stato l’etiope Gemechu Godana, al debutto sulla distanza di 10 km, dopo una volata che lo ha portato a tagliare il traguardo con il crono di 28’56”, subito seguito dall’ugandese Sailas Rotich, in ritardo di un solo secondo, in 28’57”. Più attardato il keniano Asbel Kiprono Kiprop che ha concluso le sue fatiche in terza posizione in 29’05”. Primo per gli italiani, quinto assoluto, è Nekagenet Crippa (CS Esercito) con il crono di 30'14" con una manciata di secondi di anticipo sull’altro azzurro, Daniele Meucci (CS Esercito), sesto assoluto in 30’22”.
Risultati gara élite – 10 km donne
Gara femminile che ha visto subito l’ugandese Rispa Cherop imporre un ritmo da leader indiscussa, che le ha permesso di creare il vuoto sull’etiope Gemene Mamite, al debutto sulla distanza e alla sua prima gara in Europa, e sulla burundese Micheline Niyomahoro (Ssd Nissolino Sport Srl Asu) e l’azzurra Rebecca Lonedo (GS Fiamme Oro Padova). Vittoria di Rispa Cherop in 33’11” seguita dalla giovanissima etiope Gemene Mamite in 33’38”. Podio completato da Micheline Niyomahoro (Ssd Nissolino Sport Srl Asu) che conclude la sua prova in 33’41”.
Prima portacolori nazionale, quarta assoluta, è Rebecca Lonedo (GS Fiamme Oro Padova) con il crono di 34'15".
Gli altri eventi
Hanno trionfato nella 5.5 km competitiva Roberto Ortolan (Sphinx AC Coventry) e l’ex azzurra Joyce Mattagliano (Atl. Brugnera PN Friulintagli), già vincitrice di una manifestazione Promorun, la terza edizione della Corsa dei Castelli, nel 2019.
“Sono felicissima della mia prestazione, ho corso a 3’20”/km, un crono che ricalca i tempi del mio personal best e non me lo aspettavo, ho ripreso a correre da soli due mesi dopo la seconda maternità, mi sto divertendo e faccio i complimenti agli organizzatori per questa bellissima manifestazione”, ha commentato la vincitrice Joyce Mattagliano.
Piazza d’onore per Federico Zanutel (Trieste Atl.) e Irene Urli (Atl. Brugnera PN Friulintagli) mentre hanno completato il podio Denis Manazzone (Atl. 2000) e Veronica Molaro (Atl. Buja), rispettivamente per gli uomini e le donne.
Nel pomeriggio, tantissime le iscrizioni alla Gara dei Piccoli che ha fatto registrare il sold-out.
“Siamo felicissimi, la risposta di Udine, della platea di runner e camminatori è stata oltre ogni aspettativa. Oggi abbiamo potuto constatare che gli eventi di qualità sono apprezzati dalla comunità che ha così l’occasione di presentare il proprio territorio e le sue eccellenze – ha detto il Direttore tecnico di gara Michele Gamba – “La nostra manifestazione ha avuto anche il potere di unire l’alta qualità tecnica, come provano i risultati della gara élite, con i temi del sociale, in particolar modo quello della sicurezza sul lavoro e come lo sport possa essere uno strumento di riscatto e di integrazione sociale dopo un infortunio. Ringrazio le Istituzioni ed i partner che hanno creduto in una manifestazione nuova contribuendo al suo successo. Ringrazio, infine, tutti i volontari che hanno lavorato senza sosta e con grande passione per questo grandissimo risultato”.
Hanno partecipato alla manifestazione:
Assessore allo Sport Comune di Udine Chiara Dazzan: “Il tempo è stato clemente, questo rende ancora più bella questa manifestazione che si svolge in una città meravigliosa. Lo sport, l’attività fisica, sono contenitori vuoti che veicolano messaggi positivi, capaci di educare. Aver legato questo evento alla memoria di Lorenzo Parelli è sicuramente una grande sinergia”.
Presidente Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Fabrizio D'Ascenzo: “Siamo felici di essere qui ed aver patrocinato l’evento, è una bellissima manifestazione che offre lo spunto per ricordare come la sicurezza sul lavoro debba essere in cima alle priorità di ciascuno di noi. Porto il saluto ufficiale alla famiglia Parelli che stimo per aver avuto la forza ed il coraggio di raccontare la sua tragica esperienza, perché questa non debba ripetersi, e per aver posto l’accento su quanto sia necessaria più attenzione nel lavoro. Al via anche gli atleti paralimpici, assistiti INAIL, Alessandro Michelizza, Rossella Panigutti e Stefano Miolo qui per testimoniare che lo sport è lo strumento per ripartire dopo un infortunio sul lavoro. Faccio i complimenti agli organizzatori per la prontezza e l’efficienza con cui hanno trasformato questa piazza in un palcoscenico da cui ammirare questa bellissima manifestazione. Ringrazio l’On. Rizzetto per il suo impegno nella realizzazione dell’evento e gli lascio il mio in bocca al lupo poiché è anche tra quanti prenderanno parte all’evento in qualità di atleta”.
?
Tra i partecipanti anche l’Onorevole Walter Rizzetto:“E' stata per me una bella passeggiata, ringrazio la Regione FVG, il Comune di Udine, ASD Promorun e Michele Gamba per aver messo organizzato questa festa in un contesto, il centro cittadino di Udine, bellissimo con una gara velocissima. L’evento è un’occasione per porre l’attenzione su un tema delicato, quello della sicurezza sul lavoro, un’idea seguita alla tragica scomparsa di un giovanissimo e che ha visto nella manifestazione l’occasione per celebrarne la memoria, da qui il Memorial Lorenzo Parelli e a questo proposito saluto e ringrazio i genitori di Lorenzo qui presenti. E’ particolarmente importante che siano al via tanti giovani e giovanissimi che trovano in questo bellissimo evento uno spunto di riflessione. Grazie agli sponsor che sono venuti a dare un grande sostegno, spero si siano tutti divertiti”.
30/08/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Cinque tappe in sei giorni con il via che verrà dato lunedì 1 a Vulcano: tutto pronto per l'Eolie Running Tour 2025
“Infinita Bellezza”: un viaggio in Italia di 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino e Legambiente
Roberto Martellini e Giorgia Bormida vincono la prima edizione de La Mezza a Mezzanotte di Marina di Grosseto
Dalla Six-Star Medal alla Sydney Marathon: la storia di Lorenzo Lo Preiato, il maratoneta col cuore rinato
Alberto Cometi e Anastasiia Salnikova si aggiudicano la settima maratona della Orta 10in10: ecco come è andata