La Centenaria
La Centenaria è anche Avis Run, la corsa per sensibilizzare alla donazione di sangue
Non solo un percorso, di 38 km, quello del Trail del Fronte, dedicato ai traileristi più allenati, e uno di 12 km per chi corre abitualmente, ma anche un percorso di 7 km, aperto a tutti. Anche per fare del bene. Se sul Monfenera si è combattuto con coraggio per difendere la Patria durante la Prima Guerra Mondiale, domenica 16 settembre si correrà e si camminerà ancora con generosità. Questa volta per donare. La corsa più breve delle tre proposte nell’ambito della manifestazione “La Centenaria”, organizzata dai comuni di Pederobba e Valdobbiadene, nel trevigiano, e Alano di Piave, nel bellunese, con la regia tecnica di Maratona di Treviso, sarà infatti Avis Run, una corsa per sensibilizzare alla donazione di sangue.
AMAZON_ADSENSE
Per chi affronterà i 7 km ci sarà un itinerario ad hoc, che si snoda sul greto del Piave, tra sentieri e zone paesaggistiche di pregio attraversando il fronte di quella che fu parte della prima linea durante la Grande Guerra del 1915-1918. Una proposta pensata e dedicata a famiglie e a tutti coloro che vorranno passare un paio d’ore tra le campagne di Covolo. Il percorso semplice, lungo sentieri è infatti adatto anche a chi non corre o non è abituato a macinare tanti chilometri.
Grazie alla collaborazione che l’organizzazione ha avviato con gli Amici del Museo della Grande Guerra di Alano di Piave ed in particolare con il suo presidente, Luca Turchetto, saranno infatti presenti sul percorso dei "punti storia", nei quali i partecipanti potranno ascoltare dalla viva voce degli esperti fatti e curiosità accadute sul fronte del Piave durante la Prima Guerra Mondiale.
Senza dimenticare lo scopo principe della manifestazione, (da cui prende appunto il nome “Avis Run”): le 14 Avis presenti, con il patrocinio dell’associazione provinciale, metteranno a disposizione per tutta la giornata un’auto ematica, con lo scopo di sensibilizzare al donare il sangue.
LINK_ADSENSE
“Abbiamo ritenuto di sposare la causa dell’Avis perché fin dall’inizio La Centenaria si è caratterizzata come una manifestazione non solo sportiva, ma a dichiarata vocazione turistica e di promozione territoriale - ha affermato Fabio Maggio, consigliere con delega allo sport del Comune di Pederobba - vogliamo offrire a chi parteciperà non solo un’esperienza ludico sportiva ma anche la possibilità di far parte di un progetto solidale. E l’attività quotidiana dei volontari avisini, specialmente in Provincia di Treviso, è un esempio concreto che abbiamo scelto, nel nostro piccolo, di sostenere attraverso l'organizzazione di questa manifestazione”.
Le iscrizioni, aperte anche nella mattinata dell’evento dalle 8.00 alle 9.30, hanno già superato le 100 unità. I primi 200 iscritti verrà regalata la maglietta celebrativa. Lo start è fissato alle 10 dalla sede della 22esima Festa del Fagiolo Borlotto Nano di Levada organizzata dalla Pro Loco di Covolo, partner dell’evento. Sempre alle 10 prenderà li via anche la corsa di 12 km. Alle 8.00 c’è invece la partenza del Trail del Fronte di 38 km. Al termine pasta party per tutti.
10/09/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Inizia il conto alla rovescia per l’attesa kermesse al femminile in programma a Treviso domenica 4 maggio
Grande successo per la quarta edizione dell’evento che in mattinata ha attraversato strade e piazze del centro storico di Treviso
Partenza alle 10 in Piazza dei Signori e arrivo in Piazza Matteotti dopo un percorso di 5 km attraverso strade e piazze della città
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Mezza Maratona di Treviso in programma domenica 13 ottobre 2024
L'elenco delle vie coinvolte dal passaggio dei runner della Mezza Maratona di Treviso in programma domenica 13 ottobre 2024