Maratona
Prepararsi mentalmente è una parte fondamentale dell'allenamento per i maratoneti. In questo articolo, esploreremo alcune strategie di allenamento
Prepararsi mentalmente è una parte fondamentale dell'allenamento per i maratoneti. In questo articolo, esploreremo alcune strategie di allenamento mentale per chi si prepara a una maratona, che possono aiutare sia a migliorare le prestazioni in gara che a sentirsi meglio prima e dopo.
Visualizzazione della gara
La visualizzazione della gara è una tecnica di allenamento mentale che consiste nel creare una "mappa virtuale" del circuito della competizione nella propria mente. Questo aiuta il maratoneta a immaginare l'intera corsa, dal punto di partenza alla linea del traguardo, visualizzando ogni fase della gara e preparandosi a come si comporterà durante tutte queste fasi. Inoltre, proiettare nella mente il successo finale può aiutare a migliorare la fiducia in se stessi e la motivazione.
Controllo del respiro e mindfulness
Il controllo del respiro è un'altro elemento importante dell'allenamento mentale per i maratoneti. Una respirazione corretta può infatti aiutare a mantenere una buona postura e a regolare il ritmo della corsa. Ma ovviamente c’è molto di più: il controllo del respiro infatti ha un enorme impatto sulla mente ed è un modo eccellente di gestire lo stress e l'ansia prima e durante la gara.
Sulla stessa linea troviamo la tecnica di meditazione mindfulness, una fitness trend che aiuta a concentrarsi sul momento presente, allontanando tutti i pensieri negativi, le preoccupazioni, ecc. I maratoneti possono sì tenere stress e ansia lontani come con il controllo del respiro, ma possono anche avere una migliore concentrazione e consapevolezza del proprio corpo.
Rilassamento post allenamento
Dopo una lunga sessione di allenamento, è importante rilassarsi per evitare di sovraccaricare troppo corpo e mente. In questo caso qualsiasi distrazione o hobby può essere d’aiuto. La lettura di un libro, la visione della serie televisiva preferita, o la scelta di intrattenersi con il proprio smartphone con i giochi online, può essere un modo piacevole e rilassante per passare il tempo dopo l'allenamento, essendo anche utile per tenere lontano lo stress della gara.
In particolar modo, se si è appassionati di giochi capaci di distrarre la mente che allo stesso tempo mettono un po’ di pepe, si possono considerare i giochi di casinò. Per trovare i migliori bonus, Bonus Finder Italia è il sito giusto da consultare.
Pianificazione della gara
La pianificazione della gara è un'altro elemento importante dell'allenamento mentale per i maratoneti. Ciò significa che il maratoneta deve essere preparato mentalmente per le sfide che possono verificarsi durante la gara e avere un piano per affrontarle. Ad esempio, avere una strategia per affrontare le salite o le discese, o sapere come gestire eventuali dolori o fatiche durante la competizione.
L'utilizzo di mantra
I mantra sono frasi o parole ripetute con l'obiettivo di concentrarsi su un'idea o uno scopo specifico. I maratoneti possono utilizzare dei mantra per aiutare a mantenere la motivazione e la concentrazione durante la gara. Ad esempio, un maratoneta potrebbe ripetere "io posso farcela" o "respiro, concentrazione, corsa" durante la gara per spronarsi a migliorare.
Sono in pratica una forma di auto-aiuto per focalizzarsi e raggiungere gli obiettivi desiderati e a rimanere motivati durante la corsa, aumentando così le possibilità di successo.
La visualizzazione del dolore
Questa tecnica di allenamento mentale implica la visualizzazione del dolore e delle difficoltà che possono presentarsi durante la gara, e immaginare come affrontare tali problematiche. In questo modo, il maratoneta può prepararsi mentalmente per le situazioni difficili e sviluppare delle strategie per superarle.
La pratica della gratitudine
La gratitudine è una tecnica di allenamento mentale che consiste nel concentrarsi su ciò per cui si è grati nella propria vita. I maratoneti possono utilizzare questa tecnica per migliorare il loro stato emotivo prima e durante la gara, per aiutarsi a mantenere un atteggiamento sempre positivo.
La musica come motivazione
La musica è un potente strumento di motivazione per tutti, compresi i maratoneti. Gli atleti possono utilizzare la musica come una forma di allenamento mentale, creando una playlist di brani che li aiutino a mantenere alta la motivazione durante la gara.
La musica può anche aiutare a mantenere un ritmo costante durante la corsa, a migliorare umore e concentrazione e a distrarsi dalla fatica e dal dolore. Tuttavia, è importante scegliere la musica giusta, con un ritmo e un testo che ispiri e motivi l'atleta. La musica sbagliata potrebbe infatti avere un effetto opposto.
Conclusioni
In definitiva, gli aspetti mentali dell'allenamento sono altrettanto importanti di quelli fisici per i maratoneti. Integrare la visualizzazione di una performance di successo, il controllo della respirazione e del dolore, oltre che la preparazione mentale su tutti gli aspetti della gara, possono aumentare la resistenza e la fiducia in sé stessi, portando a prestazioni migliori e più soddisfacenti, anche quando le cose non vanno come previsto.
16/03/2023
Ti potrebbe interessare anche:
Tutti i risultati della terza edizione della Maratona della Battaglia di Curtatone: a Panicali e La Serra la 42.195km
Tra i due “litiganti”, spunta Baretta: arriva da Lecco il primo leader del Sardinia Trail 2025. Ecco come è andata la frazione inaugurale
ASICS e Neurun lanciano “Run Concierge”: una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza di preparazione alle gare
Domenica 3 agosto si rinnova l'appuntamento con la Stettiner Cup, giunta quest'anno alla sua 26ma edizione: tutte le info utili
Al via la Joy Run 2025: sport, divertimento e inclusione nei Designer Outlet McArthurGlen - Ecco il calendario dei quattro appuntamenti