Skyrace Valmalenco
Skyrace Valmalenco-Valposchiavo: domenica 18 agosto la XIV edizione, tutto quello che c'è da sapere
Foto di Organizzatori
A pochi giorni dall'appuntamento con la skyrace internazionale Valmalenco-Valposchiavo si stanno definendo gli ultimi dettagli: questa mattina è stato effettuato un nuovo sopralluogo lungo il percorso che è stato pulito e segnato per garantire le migliori condizioni agli atleti. Dopo un'edizione, quella del 2023, caratterizzata da un caldo anomalo anche in quota, le previsioni per domenica 18 agosto annunciano qualche nuvola e temperature più basse. Un aiuto per i partecipanti che l'anno scorso avevano patito il caldo, soprattutto nelle fasi finali. Lungo il percorso saranno duecento i volontari impegnati, compresi i sanitari, e verranno allestite ben sei postazioni per i ristori nei trenta chilometri: a Cima Sassa, Dosso dei Vetti, Campo Moro, Campagneda, Passo di Campagneda e Quadrada.
Gli atleti partiranno dal Centro sportivo Pradasc, a Lanzada, alle ore 8.30 per raggiungere Tornadri e salire rapidamente verso gli alpeggi Ponte e Cima Sassa da dove inizia un tratto più agevole da percorrere fino all'alpeggio Musella e a Campo Moro. Da lì, dopo aver attraversato il muro della diga, tornerà la salita per arrivare al Passo Campagneda, a quota 2627 metri, dove attraverseranno l'arco di legno. Dopo una discesa di una decina di chilometri si arriverà a Poschiavo, costeggiando il fiume, fino al traguardo, posto nella centralissima piazza Comunale. Il primo concorrente è atteso intorno alle ore 11. Molti i premi in palio: in denaro per i primi cinque classificati, gli stessi per uomini e donne, dai mille euro dei vincitori a scendere.
I primi atleti delle due categorie a transitare a Campagneda vinceranno il Trofeo Renato Parolini, mentre ai primi classificati della Valmalenco e della Valposchiavo verrà assegnato un premio, il Memorial Marino Zanetti per il primo poschiavino al traguardo. Un altro premio è previsto per chi batterà i record che resistono da anni: il 2h32'03" di Marco De Gasperi, e il 3h10'18" dell'inglese Angela Mudge. L'anno scorso erano stati il ticinese Roberto Delorenzi e la lecchese Francesca Rusconi, grandi favoriti della vigilia, a imporsi. Quest'anno i pronostici sono più difficili per la presenza di atleti di rango e di outsider pronti ad approfittare di un momento di difficoltà dei più quotati. Fra gli iscritti al maschile spiccano i nomi di Andrea Prandi, azzurro dello sci alpinismo, reduce dal successo di Aprica, e di Alessandro Rossi, atleta di punta della Sportiva Lanzada. Al femminile l'attesa è per Silvia Berra della Polisportiva Albosaggia e per Raffaela Rossi, Team Valtellina.
La Valmalenco-Valposchiavo presenta un percorso duro e tecnico, molto apprezzato dagli atleti, in un contesto naturalistico spettacolare, che è rimasto quello originario: 30 chilometri per 1800 metri di dislivello, da Lanzada a Poschiavo. C'è grande attesa per una delle gare più longeve tra le skyrace, che aveva esordito esattamente 21 anni fa per la volontà degli organizzatori italiani e svizzeri di lanciare una manifestazione che unisse le due valli lungo il tracciato storico percorso nell'antichità, per suggellare l'amicizia e insieme valorizzare e promuovere il territorio. Poi la lunga pausa e, nel 2023, nel ventennale, il ritorno con la prima edizione del nuovo corso: nel 2024 siamo alla quattordicesima Valmalenco-Valposchiavo. A sostenere l'evento sono gli enti pubblici e tanti operatori privati, a conferma dell'interesse che da sempre riscuote.
15/08/2024
Ti potrebbe interessare anche:
15ª Skyrace Valmalenco – Valposchiavo: spettacolo e record nella settima tappa della CRAZY Skyrunning Italy Cup
Fabiola Conti, con il nuovo record della manifestazione, e Andrea Prandi vincono l'edizione 2025 della Skyrace Valmalenco-Valposchiavo
Lo Skyrunning torna protagonista in Valtellina con la 15ª edizione della Skyrace Valmalenco–Valposchiavo, in programma domenica 24 agosto
Tutto quello che c'è da sapere in vista della 15ma edizione della Skyrace Valmalenco-Valposchiavo in programma il 24 agosto
Daniele Nava e Giulia Saggin vincono l'edizione 2025 della Valmalenco Ultra Distance Trail: ecco come è andata