SGT Ultravisa
Alle 8.30 lo start del trail sui versanti del Monte Semprevisa: tre le distanze di gara in programma
Gli amanti dello sport in connubio con la natura saranno appagati domenica 20 maggio dal Semprevisa Gravity Trail ULTRAVISA, le tre corse sul Monte Semprevisa a Bassiano.
Tre gare in una, partenza e arrivo in Piazza Giacomo Matteotti, nel centro storico del paese lepino. Raduno alle 7. Start alle 8.30 per tutte e tre le distanze: nella 12 km (D+ 800 mt) si arriva ad un’ elevazione di 1.044 mt slm. Sia nella 22 km (D+ 1300 mt) che nella 43 km (D+ 3000 mt) si raggiunge la vetta del Monte Semprevisa, a quota 1536 mt slm. Il D sta per dislivello in base alle salite e le discese lungo il percorso fatto di alberi, sassi, sentieri, mulattiere e crinali.
Si devono rispettare i seguenti cancelli orari: Ara La Spina km 12.5° km entro le 12 (3.5 ore dallo start); Sant’Erasmo 25° km entro le 15.3 (7 ore dallo start). Per l’ULTRAVISA il tempo massimo è entro le 19.30 (11 ore dallo start). Presenza di sanitari, Protezione Civile e staff dell’organizzazione.
AMAZON_ADSENSE
L’invito è a rispettare l’ambiente. Nell’ambito della campagna “Io non getto i miei rifiuti” verrà squalificato chi verrà sorpresa a gettare rifiuti a terra.
Saranno premiati i primi uomini e donne assoluti, di categoria (-35, 35-50, + 50) e le società più numerose. Pacco gara alla consegna del pettorale e medaglia finisher all’arrivo.
Storia, dal Semprevisa Gravity Trail all’ Ultravisa
Il Semprevisa Gravitiy Trail nasce nel 2017 su idea della Gravity Bassiano e Latina Runners. Un trail di 17 chilometri con partenza da piazza Giacomo Matteotti a Bassiano, giro di boa a Campo Rosello e finish ancora in piazza Matteotti. Si è svolto l’11 giugno con la partecipazione di atleti dal Lazio, Centro Italia e dal Nord. Vittorie per Cesare Iacovacci (Team Atletica Uisp) con 1:22:01 nella categoria maschiale e Laura Chimera (Running Club Latina) con 1:35:28 in quella femminile.
Il 20 maggio 2018, con l’ingresso della società D+ TRail, la novità è rappresentata dall’ULTRAVISA, la 43 km, l’ultra trail che rappresenta una delle gare regine della specialità, il trail running. Da qui il nome della competizione SGT ULTRAVISA.
LINK_ADSENSE
Voglia di montagna: Il trail running
Il trail running è una specialità della corsa a piedi molto diffusa in tutta Italia. Si svolge in ambiente naturale: montagna, deserto, bosco, pianura o collina, con tratti pavimentati o di asfalto limitati che al massimo e in ogni caso non devono eccedere il 20% del totale della lunghezza del percorso. Normalmente questa attività è caratterizzata da una considerevole lunghezza dei percorsi oltre che dal superamento di dislivelli importanti, tanto positivi che negativi.
Bambini protagonisti
A Sant’Erasmo verrà allestito un campo gara per i piccoli atleti e atlete della Atletica Lepina di Roccagorga che si esibiranno in prove di abilità motoria, coordinazione, lancio del vortex, corsa in salita e distanze dai 50 ai 600 metri in base alle categorie: Esordienti A-B-C e Ragazzi.
L’evento Patrocinato del Comune di Bassiano è nel circuito Fidal e promosso dall’ Opes. Organizzazione di tre società: ASD Gravity Bassiano, ASD D+ Trail e ASD Latina Runners).
L’SGT ULTRAVISA per motivi di sicurezza è a numero chiuso, ma è possibile ancora iscriversi (per info e iscrizioni www.digitalrace.it, oppure scrivere a bassianoenduro@gmail.com o recarsi al Maione Store in Via Tizano, 13 a Latina) .
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
17/05/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Domenica 30 marzo va in scena l'edizione 2025 della Mezza Maratona di Latina: tutto quello che c'è da sapere
Domenica la prima edizione dell’evento organizzato dall’Asd Corax su un suggestivo percorso attorno al lago
Ecco come è andata la terza edizione della Sgambettata di San Giuseppe andata in scena domenica 9 marzo
Tutte le ultime news in vista dell'edizione 2025 della Mezza Maratona di Latina in programma domenica 30 marzo 2025
Gabriele Carraroli e Francesca Macinenti si aggiudicano la 25ma edizione di Corriamo a Monte San Biagio: ecco come è andata