Running Italy for Animals

Riccardo Bugari si cimenterà in una nuova impresa sportiva a sostegno degli animali che soffrono negli allevamenti intensivi

Mancano solo 20 giorni alla terza edizione di Running Italy for Animals, la corsa a sostegno degli animali che quest’anno coinvolgerà non solo appassionati di corsa e sport, ma anche cittadini, giornalisti, dipendenti di aziende e chiunque vorrà partecipare all’iniziativa. 


A guidare la staffetta che si terrà il 28 settembre a Milano sarà l’atleta olimpionico vegano Riccardo Bugari, che nella prima edizione del 2023 ha attraversato l’Italia da nord a sud percorrendo 50 km al giorno per 22 giorni, mentre nel 2024 ha corso dalla costa tirrenica a quella adriatica, attraversando la catena appenninica in una sola settimana, con una media di 80 km al giorno e un dislivello pari a quasi 10mila metri. Entrambe imprese senza precedenti.


Quest’anno Bugari si cimenterà in una corsa che durerà 6 ore, puntando a battere il proprio record personale, e non lo farà più da solo, ma con tantissime persone che vorranno correre o marciare al suo fianco per frazioni di un’ora o mezz’ora, in squadra o in solitaria. L’obiettivo è ancora una volta quello di raccogliere fondi per sostenere le azioni legali di Essere Animali, una delle più importanti e accreditate organizzazioni in Europa in tema di tutela degli animali negli allevamenti. 


La corsa a staffetta si terrà presso il Campo Sportivo XXV Aprile, in via Giovanni Cimabue 24 a Milano (metro QT8), dalle 10 alle 16, e vedrà la partecipazione di diverse squadre composte da un minimo di 6 fino a un massimo di 12 persone, ma anche di tantissime persone che parteciperanno singolarmente. Ogni runner potrà coprire una frazione di 1 ora o 30 minuti, ma l’evento non è strettamente competitivo, è aperto a tutti e chi vorrà potrà trasformare la corsa in una marcia. Ad arricchire l’evento ci sarà un punto di ristoro con il truck food vegano A tavola con etika, in collaborazione con Profumo di Buono e Artigiano Vegano. La giornata si chiuderà alle 16:30 con la premiazione dei vincitori.


Da oltre 10 anni Essere Animali è in prima linea per difendere gli animali più sfruttati e meno tutelati attraverso numerosi progetti che coinvolgono cittadini, aziende e istituzioni. Nel 2024 l’organizzazione ha pubblicato 9 investigazioni, portando alla luce gravi problematiche in allevamenti di polli, maiali e pesci, e mostrando le crudeltà di un grande macello di bovini e nel trasporto degli animali. Nello stesso anno ha depositato 8 denunce e segnalazioni per maltrattamento di animali, avviato un processo, fatto elevare 4 sanzioni per oltre 10.000 euro a trasportatori di animali e ottenuto una sentenza per maltrattamento e uccisione di animali.


«Da anni ormai collaboriamo con Riccardo Bugari, atleta che ha rappresentato l’Italia alle Olimpiadi di Pyeongchang nel pattinaggio su ghiaccio e che negli ultimi due anni ha già compiuto diverse imprese straordinarie per raccogliere fondi in difesa degli animali. Quest’anno ci saranno anche Planter, Out off cage e to.market a sostenere e a partecipare alla corsa, ma la sfida stavolta sarà ancora più speciale perché sarà un momento collettivo di festa e di sport in cui chiunque voglia unirsi all’iniziativa potrà partecipare, anche chi non si allena o non ama la corsa, ma ha voglia di mettersi in gioco per sostenere l’impegno di Essere Animali contro i maltrattamenti negli allevamenti intensivi. E chi non riuscirà a venire potrà comunque sostenere l’impresa facendo una donazione sul sito dedicato all’iniziativa», dichiara Claudio Pomo, responsabile sviluppo di Essere Animali.


Simone Secchi, CEO di Planter, afferma: «L’alimentazione vegetale è la strada necessaria per un futuro davvero sostenibile. Supportiamo Essere Animali perché, come noi, si impegnano ogni giorno per un mondo in cui il cibo rispetti non solo la salute e l’ambiente, ma anche la vita degli animali».

 

Luca Falchetti, CEO di Out Off Cage, dichiara: «Occhi che parlano, implorano libertà, rispetto e dignità. Ogni essere vivente del pianeta è parte di noi, siamo tutti alleati e fratelli, e possiamo elevare la coscienza cambiando abitudini, salvando animali e lasciandoli vivere fuori dal nostro piatto. Solo allora la pace avrà un senso compiuto. Per questo riteniamo fondamentali il lavoro di indagine e le azioni legali di Essere Animali».


Iscriviti alla corsa o dona sul sito di Essere Animali.

08/09/2025