Lutto
E' morto a 68 anni Jetman Msuthu, uno dei pionieri dell'ultramaratona africana: numerosi successi alla Comrades e l'oro iridato a squadre sui 100km
Foto di Comrades
La Comrades Marathon Association comunica la scomparsa, avvenuta all'inizio di questa settimana, dell'ex vincitore della Comrades Marathon Jetman Msuthu. Ha completato la Comrades Marathon 14 volte tra il 1988 e il 2016, conquistando tre medaglie d'oro, 10 d'argento e una di bronzo, con il suo risultato più famoso, la vittoria nel 1992. Msuthu è scomparso il 15 settembre, nella stessa settimana in cui è scomparsa anche sua moglie.
Il presidente della CMA, Mqondisi Ngcobo, afferma: "È con profondo dolore che ci uniamo alla comunità dei podisti nel lutto per la perdita della nostra leggenda ed ex vincitore, il signor Jetman Msuthu, che fa parte di una generazione di atleti che ha partecipato al nostro evento quando non pagavamo nemmeno il premio in denaro. Hanno corso questa ultra più antica e importante con pura passione, dedizione e determinazione. Msuthu ha vinto la gara nel 1992 ed è stato il secondo podista di colore, dopo il defunto Sam Tshabalala, a unirsi alla lista di uomini e donne che hanno tagliato per primi il traguardo".
Nato nel 1957, Msuthu è cresciuto in un piccolo villaggio chiamato Lukholo, vicino a Bizana, nella Provincia del Capo Orientale. Iniziò a correre all'età di 18 anni, completando la sua prima maratona, e continuò a correre quando si trasferì nell'allora Transvaal Orientale (oggi Mpumalanga) nel 1975 per lavorare alla miniera d'oro Evander. Arrivò sulla scena della Comrades con un clamoroso successo, chiudendo al debutto con un tempo di 5:49:32, seguito da tre argenti, ma fu il 1992 a renderlo più famoso.
Quell'anno arrivò secondo in 5:46:11, dietro al vincitore Charl Matteus (5:42:34), e quando tagliò il traguardo, in realtà pensava di essere quarto, finché i giornalisti non lo corressero all'arrivo. Tuttavia, una sorpresa ancora più grande era in serbo: poche settimane dopo, fu annunciato che Mattheus era risultato positivo a tracce di una sostanza proibita a causa dell'assunzione di farmaci da banco per un'infezione alla gola. Successivamente, la vittoria gli fu revocata e Msuthu fu dichiarato vincitore.
Nel 1993, Msuthu fu selezionato per rappresentare il Sudafrica ai Campionati del Mondo dei 100 km in Belgio, dove fece parte del vittorioso quartetto sudafricano che si aggiudicò la medaglia d'oro a squadre. Poi tante partecipazioni fino al 2002, correndo nella categoria over 40, prima di una lunga pausa dalle gare. Fu' presente ma non prese parte alla gara del 2010, poi corse un'altra volta nel 2016, questa volta nella categoria over 50, chiudendo con un solido 9:38:48, aggiungendo una medaglia di bronzo alla sua collezione.
19/09/2025
Ti potrebbe interessare anche:
E' morta a 38 anni la maratoneta etiope Shewarge Alene Amare, lo scorso maggio vinse la Maratona di Stoccolma
Tutte le ultime news in vista della 52esima edizione della Marcialonga sul Rubicone, in programma a Savignano (FC) il prossimo 28 settembre
Un approfondimento sul ruolo della motivazione nel benessere fisico e psicologico nello sport
Sabato 20 settembre seconda edizione della manifestazione che unisce sport, divertimento, solidarietà e sostenibilità
Domenica alle 9 al Centro “Milani” la 39esima edizione dell’evento targato Atletica Sermoneta