Giir di Mont

Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 del Giir di Mont in programma sabato 26 e domenica 27 luglio

Foto di Organizzatori

Sarà ancora una volta una sfida verticale di altissimo livello quella che andrà in scena sabato 26 luglio a Premana con il Giir di Mont Uphill, valido sia come tappa della WMRA World Cup sia come prova unica del Campionato Italiano di Corsa in Montagna “Only Up” che assegnerà i titoli azzurri. Un appuntamento attesissimo in cui i migliori specialisti si confronteranno sul ripido e spettacolare tracciato che conduce fino all’Alpe Solino, con un pubblico più che mai caloroso e partecipe.

 

Giir di Mont Uphill 2025: Il Percorso


Dopo il successo dell’edizione 2022, il percorso del Giir di Mont Uphill mantiene la stessa partenza e arrivo, ma presenta variazioni studiate in collaborazione con il tecnico della Nazionale Italiana di Corsa in Montagna, Paolo Germanetto, per allinearsi alle caratteristiche tecniche del prossimo Campionato del Mondo me fungere da prova ufficiale di selezione per la nazionale italiana in vista dei World Mountain & Trail Running Championships di Canfranc nei Pirenei spagnoli, in calendario dal 25 al 28 settembre 2025.

 

Il tracciato si sviluppa su circa 8 km con partenza dal fondovalle in località Giabbio. Da qui, gli atleti affrontano l’antica strada militare che costeggia il fiume Varrone, salendo dolcemente fino a Gèbio. Inizia quindi un tratto più ripido su sentiero acciottolato fino all’abitato di Premana (1000 m), dove si attraversa il centro storico tra asfalto e sampietrini. Dal terzo chilometro, il tracciato si impenna nuovamente e attraversa un paesaggio alpino spettacolare tra boschi e pascoli. Passando da Dèscol e Pezzapràa, si raggiunge l’Alpe Premaniga (1400 m), dove il percorso si unisce al tracciato del Giir di Mont 32 km. Gli ultimi due km, un continuo saliscendi, conducono fino all’Alpe Solino (1618 m), dove il prato finale regala un arrivo panoramico e suggestivo quando durissimo per lo strappo finale. 

La prova Junior partirà da Premana e seguirà il tracciato senior fino a Dèscol, per poi deviare brevemente e ricollegarsi all’itinerario principale fino all’arrivo.

 

Giir di Mont Uphill_WMRA World Cup: Grandi nomi per sfidare il Kenia


Grandi nomi al Giir di Mont Uphill, in una tappa di WMRA World Cup che promette spettacolo dal primo all’ultimo metro. Tanti i top runner che puntano alla vittoria,

Fra le donne Adkin Scout si presenta a Premana come leader della classifica di WMRA World Cup e dovrà guardarsi bene dagli attacchi delle inseguitrici. Tutte le prime cinque ragazze del ranking mondiale saranno in gara per infiammare i sentieri premanesi, con la britannica che dovrà difendersi da quattro fortissime atlete Keniane. Valentine Jepkoech Rutto per l’Atletica Saluzzo, Joyce Muthoni Njeru del team Normal, che qui a Premana ha dominato il Giir di Mont Uphill nel 2022. Gloria Chebet, reduce da un podio nella tappa cinese e Philaries Kisang, entrambe portacolori del Team Run2gether. Si presenterà al via, agguerrita come sempre, anche la ben sette volte campionessa del mondo Andrea Mayr. L’Austriaca classe 1979 vuole ancora dire la sua e arriva a Premana con ambizioni di vittoria, così come la forte atleta finlandese, lombarda di adozione, Susanna Saapunki dell’U.S Malonno.


Anche in campo maschile è forte la presenza degli atleti africani, che saranno sicuramente davanti a contendersi il podio. Anche qui, pronti al via tanti atleti della top ten di Coppa del Mondo, tra di loro anche alcuni italiani che scopriremo qualche riga più sotto. Cominciamo invece dal Kenya, con il team Run2gether che vuole assolutamente portare i suoi atleti al podio: Philemon Ombogo Kiriago, il capitano del team con grandi ambizioni per la Uphill, Michael Selelo Saoli, che sarà al via nonostante punti molto anche sulla 32 km della domenica e Richard Omaya Atuya, che è reduce dalla vittoria della settimana scorsa nell’omologa specialità della tappa francese di Briancon. I principali antagonisti, inutile dirlo, sono ancora Keniani. Corrono per l’Atletica Saluzzo il leader della classifica di Coppa del Mondo Paul Machoka e Kevin Kibet, che occupa il nono posto del ranking. Mentre l’Europa affida le ambizioni di podio al giovane tedesco Lukas Ehrle del Team Asics, che ha già corso a Premana nel 2022 quando era ancora un teenager, il britannico fratello d’arte Jacob Adkin del Team New Balance e il francese Matthieu Le Fur.

 

Giir di Mont Uphill_Campionato Iyaliano Only Up: Italia VS resto del mondo

 

Una gara speciale il Giir di Mont Uphill, in un contesto di sfida mondiale, il primo e la prima atleta tra gli azzurri a tagliare il traguardo saranno i Campioni Italiani di corsa in montagna per la specialità Only Up.


Al primo posto tra le atlete italiane al via, la vincitrice dell’edizione 2022 Francesca Ghelfi dell’A.S.D. Podistica Valle Varaita, che dovrà sfidare la campionessa de La Recastello Radici Group Alice Gaggi, atleta di spicco internazionale che occupa la decima posizione della classifica di World Cup e la sua compagna società Beatrice Bianchi. Saranno sicuramente agguerrite al via anche le ragazze dell’Atletica Valchiese Luna Giovannetti e Alessia Scaini, oltre a Benedetta Broggi della Sport Project VCO. Potenziali outsiders le giovani Anna Hofer e Martina Falchetti dello Sportclub Merano, Axelle Vicari del G.S. Orecchiella Garfagnana, che a Premana ha vinto la gara Junior del 2022 e la Lecchese sua compagna di società, Martina Bilora.


In campo maschile, si devono purtroppo registrare diverse defezioni per infortunio, nomi importanti come Cesare Maestri, Xavier Chevrier e Henri Aymonod hanno dovuto dare forfait. A puntare al podio, dunque, in prima linea sarà sicuramente Andrea Rostan dell’Atletica Saluzzo, quinto (e primo europeo) in classifica di Coppa del Mondo e già primo italiano all’Alpe Solino nell’edizione del 2022, che dovrà vedersela con una nutrita rappresentanza di atleti de La Recastello Radici Group: Andrea Elia, Isacco Costa e Luciano Rota saranno tutti al via. Ambizioni importanti anche per Alberto Vender dell’Atletica Valchiese, capace, insieme con Elia, di presentarsi a Premana piazzato in top ten della classifica di World Cup. Per la Gemonatletica occhi puntati invece su Tiziano Moia.


Nella gara juniores al femminile attenzione alla plurivincitrice in tutte le specialità Licia Ferrari dell’Atletica Valchiese, che sarà al via nonostante punti forte anche sulla pista e sarà impegnata nei 5000m ai prossimi Campionati Europei di categoria, in programma in Finlandia dal 7 al 10 agosto 2025. Mentre per la gara maschile sarà interessante seguire il piemontese Stefano Perardi della Sport Project VCO, con il suo compagno Pietro Ruga. A sfidarli ci saranno i campioni italiani a staffetta, i cugini Moris e Paolo Gianola, premanesi DOC in forza all’U.S. Malonno e un agguerrito Luca Curioni del G.P. Valchiavenna.


24/07/2025