Giir di Mont
Il Giir di Mont 2025 raddoppia e lancia la sfida mondiale: due giorni di sport, comunità e grande spettacolo
Foto di Organizzatori
Presentata ufficialmente la XXXI edizione del Giir di Mont, in programma il 26 e 27 luglio a Premana, con un doppio appuntamento che conferma la gara tra le vette lecchesi come epicentro nel panorama internazionale della corsa in montagna.
Due giorni, tre gare, un unico grande evento: sabato 26 luglio si disputerà il Giir di Mont Uphill, valido come Campionato Italiano FIDAL Only Up e come tappa della WMRA World Cup, mentre domenica 27 sarà la volta delle classiche, la Giir di Mont 18 km e la Giir di Mont 32 km, quest’ultima prova valida per la disciplina long mountain della WMRA World Cup.
Il Giir 2025, come nel 2022, rappresenta una delle poche occasioni al mondo in cui si corre sia in salita pura che su lunga distanza in Coppa del Mondo, e con un format completo che coinvolge ogni categoria, dagli juniores fino ai giovanissimi del "Giir di Mont Young" e ai professionisti Elite.
UN EVENTO SEMPRE PIÙ INTERNAZIONALE: OLTRE 21 PAESI IN GARA
Saranno 21 le nazioni rappresentate in questa XXXI edizione, dall’Italia alla Francia, passando per Kenya, USA, Nuova Zelanda, Perù, India, Malta e Finlandia, a testimonianza del crescente prestigio internazionale raggiunto dal Giir di Mont, che attrae ogni anno atleti da tutto il mondo, anche tramite iscrizioni non riservate esclusivamente ai top runners.
Il Giir di Mont Uphill fungerà inoltre da prova ufficiale di selezione per la nazionale italiana in vista dei World Mountain & Trail Running Championships di Canfranc nei Pirenei spagnoli, in calendario dal 25 al 28 settembre 2025. Il percorso è stato rivisitato rispetto al 2022 per avvicinarsi al tracciato dei prossimi mondiali proprio dietro richiesta del tecnico della Nazionale Italiana Paolo Germanetto e promette grande spettacolo tecnico. Nel 2022, alla prima edizione del Giir di Mont Uphill, si imposero gli atleti kenioti della Run2gether Joyce Muthoni Njeri e Patrick Kipngeno, mentre Francesca Ghelfi e Andrea Rostan si aggiudicarono il titolo di Campioni assoluti del Campionato italiano di Corsa in Montagna Only Up.
UN WEEKEND TRA SPORT, TRADIZIONE E UNA COMUNITÀ IN FESTA
Sabato mattina la gara Uphill si svilupperà con quattro partenze, i Senior M/F da località Gabbio e gli Junior M/F da Premana, con arrivo all’Alpe Solino, in uno scenario di rara bellezza con uno scorcio dall’alto verso le vallate e la Svizzera.
L’intenso sabato pomeriggio vedrà le premiazioni nazionali, il Giir di Mont Young (categorie 2008-2015), la gara per i piccolissimi (0-9 anni), la presentazione dei Top Runners e la serata di gala della XXXI edizione del Giir di Mont, "Aspettando il Giir" in cui sarà ospite d’eccezione Michele Bonacina, atleta di spicco nel panorama del triathlon cross, disciplina che affianca al nuoto in acque libere le sezioni di mountain bike e corsa sui sentieri. L’atleta di Dolzago è reduce da un 2024 iridato, con la vittoria ai campionati mondiali di Townsville, in Australia, affiancata dal titolo mondiale nel duathlon cross. Dopo i titoli italiani e l’oro europeo a Riva del Garda nel 2023, Bonacina è ora al secondo posto nel circuito mondiale X-Terra 2025 ed è pronto ad affrontare il suo primo Giir di Mont 18 Km.
Domenica, spazio alla tradizione con le partenze delle gare da 32 km e 18 km, seguite dal pranzo organizzato dalla Pro Loco al Palasole e dalle premiazioni ufficiali.
Si rinnova anche in questa edizione l’iniziativa solidale di Run2gether con la raccolta di scarpe da corsa usate per donare loro una seconda vita sugli altopiani del Kenya. Un gesto semplice e concreto, che sostiene gli atleti africani e contribuisce allo sviluppo della comunità locale, e di cui Run2gether è ancor più orgogliosa dopo la vittoria dello scorso anno nella Giir di Mont 32KM di Michael Selelo Saoli, a chiosa di un impegno ben più ampio del team.
UNA DIRETTA STREAMING DI ALTISSIMO LIVELLO
Molto attesa anche la diretta streaming che dopo il grande successo del 2024 viene confermata per raccontare al mondo la classica di domenica 27 e fare partecipe di questo incredibile evento anche chi non potrà tifare in prima persona sugli alpeggi o all’arrivo. Quest’anno il Giir avanza tecnologicamente: saranno impiegati 7 droni, 9 camera runners, 4 postazioni fisse e una vera cabina di commento, guidata da Silvano Gadin, per raccontare in tempo reale la gara di 32 km. L’obiettivo futuro è inserire anche il commento in lingua inglese, per una platea sempre più internazionale.
Sul canale youtube ASPremana https://www.youtube.com/@ASPREMANA
L’IDENTITA’ DI UN TERRITORIO IN OGNI DETTAGLIO
La conferenza stampa si è tenuta nel cuore di Premana presso il Ristorante La Peppa con la partecipazione del Comitato Organizzatore, delle istituzioni locali, della Regione, della FIDAL Lombardia, della Proloco, di tutte le associazioni partner e non sono mancati i capi dei tredici alpeggi e i tanti amici del Giir.
Il Giir di Mont è reso possibile dalla straordinaria energia della comunità locale e da una visione condivisa che va ben oltre la semplice manifestazione sportiva. Sono oltre 500 i volontari coinvolti, animati da un forte orgoglio identitario che si traduce concretamente nella cura e valorizzazione del proprio territorio. Un impegno continuo per innalzare gli obiettivi ogni anno un po' più in alto, combinando la passione per le proprie tradizioni, la cultura sportiva nel senso più ampio e una costante ricerca di innovazione.
Dal pacco gara – con prodotti artigianali, tecnici e a km zero – al tifo tra Alpe Premaniga e Bocchetta di Larec, dove anche quest’anno scatta la “sfida” tra frazioni per chi fa più rumore. Dal Mini Giir alla presenza di giovani azzurri e campioni affermati, il Giir di Mont è molto più di una gara: è una festa di paese, un evento sportivo e culturale di alto livello e una dichiarazione d’amore per la montagna.
Uno spirito che si ritrova in ogni dichiarazione della conferenza stampa.
Sindaco di Premana, Elide Codega: «Per noi è un grande orgoglio vedere la cura, la passione e l’organizzazione impeccabile che ogni anno il Comitato Giir di Mont riesce a garantire. Questo evento, che unisce sport e tradizione, è sempre capace di sorprendere, aggiungendo ogni volta qualcosa di nuovo e alzando l’asticella sempre più in alto. Voglio ringraziare anche la FIDAL, che ha supportato in modo decisivo il progetto "PremArt - Premana Athletic Center Transformation", con un investimento di oltre 600mila euro per la ristrutturazione del nostro palazzetto e per la realizzazione di strutture indoor dedicate all’atletica. È proprio qui che nascono la passione e i campioni del futuro, come il nostro Francesco Gianola.»
Filippo Fazzini, Consigliere regionale FIDAL Lombardia: «È davvero speciale essere qui oggi in veste istituzionale, dopo aver vissuto tanti anni a stretto contatto con il Comitato Giir di Mont. Voglio augurare a tutti due giorni di grande sport e di grande spettacolo. In Lombardia organizziamo ogni anno oltre 700 gare di corsa in montagna, e questa regione rappresenta un autentico traino per l’intera disciplina. Il mio desiderio è che l’atletica, attraverso eventi straordinari come il Giir di Mont, diventi sempre più un trampolino di lancio verso la Nazionale, aiutando molti giovani atleti a realizzare il sogno della Maglia Azzurra.»
Antonio Gianola, Presidente Pro Loco Premana: «Il Giir di Mont è una finestra aperta sul mondo, che permette a tutti di vivere e scoprire da vicino la nostra montagna e i nostri luoghi. Questa manifestazione racconta molto della comunità che la vive, dimostrando chiaramente cosa si può raggiungere lavorando insieme con una passione condivisa. Lo stesso spirito lo ritroviamo in "Premana Rivive l’Antico", l’evento che trasforma ogni anno il nostro paese in un autentico viaggio nel tempo, mostrando a tutti un paese profondamente unito nelle sue tradizioni. Con grande orgoglio, ricordo che siamo anche protagonisti dell’apertura della Regata Storica di Venezia, partecipando con cinque imbarcazioni a ricordo dell’unione fra Premana e Venezia.»
Giovanni Combi, Presidente Banca della Valsassina: «Il nostro è un orgoglio che dura da oltre trent’anni, e che si riassume perfettamente in quattro parole: sport, giovani, tradizione e territorio. Banca della Valsassina è da sempre presente e attiva sul territorio, ma oggi siamo noi che vogliamo ringraziare voi per quello che fate per Premana e per tutta la valle.»
Patrizia Gianola, Your Mountain Holiday: «Il turismo in e-bike sta crescendo sempre di più, diventando una nuova risorsa per l’economia locale che si affianca alla tradizionale lavorazione del ferro e all’offerta turistica già consolidata. Il Giir di Mont è una vetrina fondamentale: molti turisti scoprono così il nostro territorio per poi ritornarci più volte.»
Angelo Colombo, Vicepresidente Montagne Lago di Como: «Siamo una rete di venti imprese impegnate tra Valsassina, Valvarrone e la sponda del Lago di Como. Il nostro obiettivo è accogliere gli atleti attraverso un centro unico di prenotazione e continuare a sviluppare un turismo sostenibile, che negli ultimi anni sta crescendo in maniera significativa.»
Marco Rampi, Run2gether: «Quando Premana chiama, Run2gether risponde sempre presente. L’anno scorso ci siamo tolti la grande soddisfazione di vincere la gara lunga maschile, confermando l’incredibile talento degli atleti keniani. Continuiamo il nostro progetto solidale raccogliendo scarpe da corsa usate e donando loro una seconda vita sugli altopiani del Kenya.»
12/07/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Si sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla XXXI edizione del Giir di Mont: il classico appuntamento di Premana è in programma il 26 e 27 luglio
La XXX edizione del Giir di Mont incorona nella 32 km il keniano Selelo Michael Saoli e la romena Madalina Amairei
Al completo le iscrizioni con oltre 800 atleti tra 32 km, 18 km e Young: a Premana anche quest’anno si scrive una pagina della storia
L’orgoglio di Premana e dei suoi Alpeggi. I campioni di oggi e di ieri insieme per festeggiare un’edizione speciale
Si sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla XXX edizione del Giir di Mont, prima tappa italiana della Valsir Mountain Running World Cup