Cortina Dobbiaco Run
Al via il weekend della Cortina Dobbiaco Run: domenica 1 giugno Khalid Jbari e Greta Haselrieder gli atleti da battere
Foto di Organizzatori
Ci siamo quasi. La 25ª edizione della Cortina Dobbiaco Run è pronta a prendere il via, snodandosi lungo i 30 chilometri dell’antico tracciato ferroviario che un tempo collegava Cortina a Dobbiaco. I 2853 runner affronteranno un percorso immerso nello scenario incantato delle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità, in un’esperienza che va ben oltre la semplice gara podistica.
Tra i protagonisti annunciati, spicca naturalmente Khalid Jbari, uno degli uomini da battere, ma non sarà certo una passeggiata per lui: a contendergli la vittoria ci saranno l’esperto Simon Kamau Njeri e Fabian Fronthaler, atleta di casa che conosce ogni curva del tracciato. Da tenere d’occhio anche Martin Plankensteiner e il giovane e promettente Loris Burger. Ma l’applauso più sentito andrà sicuramente a Said Boudalia, vera e propria leggenda della manifestazione: il veterano ha corso quasi tutte le edizioni, diventando una presenza fissa e un amico sincero della Cortina Dobbiaco Run, simbolo della passione che lega gli atleti a questa gara.
In campo femminile, Greta Haselrieder guida il gruppo delle favorite, forte delle sue ultime prestazioni convincenti. Dovrà però guardarsi da Charlotte Firth, runner britannica dal passo sicuro, e da Julia Kuen, giovane ma già molto solida. Completano il quintetto di punta Andreea Lucaci e Stefania Bargiacchi, entrambe pronte a dire la loro sui 30 chilometri di gara.
L’attesa è ormai alle stelle. I numeri parlano da soli: l’evento richiama partecipanti da tutte le regioni italiane, con una forte presenza dal Centro Italia e dalla Sicilia, a conferma della sua risonanza nazionale. Ma la Cortina Dobbiaco Run non è solo corsa: è un evento che coinvolge famiglie, bambini, amanti degli animali e chiunque voglia vivere un weekend a stretto contatto con la natura.
Sabato sarà dedicato ai più giovani con la Kids Run, in programma dalle ore 11. In serata, l’appuntamento è con la suggestiva Spring Night Run: 11 chilometri in notturna, dal Lago di Landro fino al traguardo nel Parco del Grand Hotel, correndo sotto le stelle e illuminati solo dalle lampade frontali e dalla magia del paesaggio. Nel pomeriggio, il Green Village ospiterà le presentazioni ufficiali di Mizuno ed Enervit, storici partner della manifestazione.
?
Il clou sarà domenica 1° giugno. Oltre alla seconda edizione dell’Animal Heroes Run, pensata per i runner accompagnati dai loro amici a quattro zampe, si correrà anche la Run For: 7 km attorno al Lago di Dobbiaco per sostenere l’Associazione Assistenza Tumori Alto Adige. Alle 9:15 da Corso Italia, nel cuore di Cortina, scatterà lo start ufficiale della Cortina Dobbiaco Run. Gli atleti si tufferanno nel fascino dell’ex ferrovia, attraversando gallerie storiche e godendo di viste uniche sulle Tofane e sulla Croda Rossa. Superato il Passo Cimabanche, a quota 1530 metri, inizierà la discesa verso Dobbiaco, costeggiando il Lago di Landro e le imponenti Tre Cime di Lavaredo, fino all’arrivo nel suggestivo Parco del Grand Hotel. Un finale immancabile per una gara che, anno dopo anno, continua a scrivere pagine indelebili nel cuore di chi corre.
30/05/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Un'edizione da record caratterizzata dai successo statunitensi: ecco come è andato il Lavaredo Ultra Trail 2025
Delicious Trail Dolomiti: l’emozione del trail running nel cuore delle Dolomiti torna il prossimo 27 settembre
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 del Lavaredo Ultra Trail in programma dal 25 al 29 giugno
Dal 25 al 29 giugno l'edizione 2025 del Lavaredo Ultra Trail: il programma e tutto quello che c'è da sapere
Simon Kamau Njeri e Greta Haselrieder vincono la 25ma edizione della Cortina Dobbiaco Run: ecco come è andata