Treviso in Rosa

A due mesi esatti dal 6 maggio l’evento al femminile organizzato da Trevisatletica e Corritreviso tocca i 4000 iscritti

Le iscrizioni sono aperte da metà gennaio e al 6 maggio mancano ancora due mesi. Eppure l’attesa è già palpabile.

In queste settimane, la segreteria di Treviso in rosa è stata subissata di richieste di partecipazione. Risultato: a 60 giorni dalla manifestazione al femminile organizzata da Trevisatletica e Corritreviso, le iscrizioni hanno già raggiunto quota quattromila. Un traguardo straordinario per un evento che, di fatto, deve ancora lanciare il conto alla rovescia. L’obiettivo, solo sussurrato per scaramanzia, è aggiungere almeno una partecipante alle 11.691 donne che avevano colorato la città nell’edizione 2017 di Treviso in rosa. 

“L’entusiasmo che accompagna Treviso in rosa ci stupisce ogni anno di più – commentano gli organizzatori dell’evento -. Nel 2017 abbiamo triplicato le partecipanti rispetto all’anno precedente, diventando una delle corse in rosa più partecipate d’Italia. Quest’anno le premesse sono ancora migliori: abbiamo già attivato oltre 40 punti d’iscrizione tra le province di Treviso, Venezia, Padova e Belluno. E poi c’è la grande partecipazione dei gruppi, più o meno organizzati: circa 45 sino a questo momento. Ma molti altri se ne aggiungeranno”.

AMAZON_ADSENSE

Le diverse modalità d’iscrizione sono disponibili nel sito dell’evento, all’indirizzo www.trevisoinrosa.it, e sulla pagina Facebook ufficiale. La prima scadenza è il 31 marzo, quando chiuderanno le iscrizioni dei gruppi.

Treviso in rosa non è una gara: è una festa dedicata a tutte le donne, che per una domenica prenderanno simpaticamente possesso del cuore della città, colorandola di sorrisi, allegria e voglia di stare insieme. Anche quest’anno, al fianco di Treviso in rosa, ci sarà la sezione trevigiana della LILT, la Lega italiana per la lotta contro i tumori. La manifestazione diventerà anche l’occasione per sensibilizzare verso tematiche importanti come l’informazione sui corretti stili di vita e l’educazione alla prevenzione.

La partenza, anche quest’anno, avverrà sulle mura cittadine. La corsa prevede due percorsi, di 5 e 9 chilometri, che toccheranno gli angoli più suggestivi del centro storico.

Treviso in rosa è aperta a tutte le donne, indipendentemente dall’età: tantissime le mamme che si presentano al via spingendo il passeggino, ma l’anno scorso vi ha partecipato anche nonna Anna, 93 anni portati splendidamente. Questo per dire che la carta d’identità non è un ostacolo alla partecipazione.

BIG_ADSENSE

NEWS_ADSENSE

06/03/2018