La Mezza di Treviso
La mezza maratona del 9 ottobre è avviata a stabilire un nuovo primato di partecipazione: superata quota 2000
Di corsa verso un nuovo record di partecipazione. A poco meno di un mese dal 9 ottobre, La Mezza di Treviso ha raggiunto i duemila iscritti.
La macchina organizzativa dell’evento creato dall’ex campione azzurro Salvatore Bettiol, insieme alla Bettiol Sport Events, procede ormai a pieno ritmo: la Mezza di Treviso è destinata a confermarsi tra le corse più partecipate dell’intera stagione veneta.
“Rispetto allo stesso periodo del 2015 – spiega Bettiol - le iscrizioni sono cresciute del 10%. Resta altissima la percentuale di donne (circa il 40%, ndr), tanto che la Mezza di Treviso è sicuramente una delle corse su strada a più alta partecipazione femminile d’Italia. Quest’anno abbiamo intensificato l’attività promozionale e, in generale, ci accorgiamo che l’evento è ormai conosciuto tra i runners. Il fascino di Treviso rappresenta un importante valore aggiunto: nel 2015 abbiamo avuto partecipanti provenienti da 17 regioni d’Italia. La mezza maratona è anche l’occasione per visitare la città in un periodo dell’anno ideale”
GOOGLE_ADSENSE
A proposito di bellezze cittadine, anche quest’anno la Mezza di Treviso proporrà il percorso di gara che ha caratterizzato le edizioni 2014 e 2015. Lo start sarà in viale Bartolomeo D’Alviano, ai piedi delle antiche mura cittadine. Dopo aver percorso viale Frà Giocondo e viale Burchiellati, la Mezza di Treviso uscirà dal perimetro del centro storico attraverso Varco Manzoni. Da lì, percorrendo viale Vittorio Veneto, si dirigerà verso la zona di Sant’Artemio e attraverserà il suggestivo parco della Provincia di Treviso. Subito dopo, passerà accanto al Parco dello Storga ed entrerà prima nel territorio comunale di Carbonera e poi in quello di Silea.
Il ritorno verso Treviso avverrà lungo le rive del Sile, percorrendo la Restera, un tratto di gara particolarmente suggestivo. Una volta tornati in città, dalla zona delle riviere gli atleti si dirigeranno verso Piazza dei Signori; percorreranno via Calmaggiore, passeranno accanto al duomo e da qui arriveranno tra gli antichi palazzi di Borgo Cavour, dove – al termine dei canonici 21,097 km di gara – terminerà la corsa.
Sarà un percorso sull’acqua e tra le bellezze storiche ed artistiche di Treviso: emozioni garantite. Iscrizioni aperte sino al 6 ottobre, sempre che non si arrivi prima alla soglia delle tremila adesioni, tetto di partecipazione previsto dall’organizzazione.
NEWS_ADSENSE
13/09/2016
Ti potrebbe interessare anche:
Ben 2.110 gli iscritti all’ottava edizione della manifestazione podistica andata in scena a Treviso
Meno di dieci giorni alla Treviso Runway Run di sabato 20 settembre: pronti al decollo alle 23.30
Presentata ufficialmente l’ottava edizione della manifestazione podistica che sostiene le iniziative dei volontari dei reparti di pediatria
Inizia il conto alla rovescia per l’ottava edizione della manifestazione podistica solidale che quest’anno si svolgerà venerdì 12 settembre
Treviso Runway Run: la corsa notturna che decolla sulla pista dell’aeroporto Canova in collaborazione con la società di gestione e il Gruppo SAVE