Rome Half Marathon
Rome Half Marathon Via Pacis: domenica 22 settembre in migliaia di corsa per solidarietà
Domenica 22 settembre, con partenza alle 9 da via della Conciliazione, si svolgerà la 3^ edizione della Rome Half Marathon Via Pacis, alla quale è abbinata la Run For Peace, la 5 chilometri non competitiva. Prova aperta a tutti che, grazie al progetto charity e alle tante iniziative collegate, vedrà correre nel centro di Roma migliaia di persone nel nome della solidarietà.
Anche quest’anno, infatti, la Rome Half Marathon Via Pacis ha sostenuto attraverso il suo Charity Program (si può ancora aderire iscrivendosi sul sito ufficiale dell'evento - bit.ly/charityviapacis) le attività delle associazioni benefiche che hanno potuto acquistare i pettorali della 5 Km Run For Peace ad un prezzo agevolato e distribuirli ad un costo superiore sostenendo con i proventi raccolti i propri progetti benefici. Per la prima volta in questa edizione ha collaborato al Charity Program anche Rete del Dono, la piattaforma di crowdfunding a favore di progetti d’utilità sociale ideati e gestiti da organizzazioni non profit.
Solidarietà e anche tante iniziative collaterali sono state sviluppate insieme a partner di prestigio. È stato istituito il “1° Trofeo Missioni di Pace”, che sarà consegnato dall’Esercito al primo uomo e alla prima donna della Run for Peace di 5 chilometri. L'impegno delle Forze Armate non si limiterà al trofeo. Alla prova non competitiva parteciperanno 100 bersaglieri accompagnati dalla Fanfara dei Bersaglieri che suonerà prima del via della mezza maratona.
AMAZON_ADSENSE
Con l'ANCI è stato avviato il progetto che porterà sindaci ed amministratori locali italiani a correre sia la mezza maratona, con una classifica speciale dedicata a loro, sia la non competitiva.
In collaborazione con la BPSEC, azienda che si occupa di progettare manifestazioni ecosostenibili, sarà rilasciata la “patente” di ecorunner a coloro che si impegneranno a compiere delle piccole azioni in favore dell'ambiente durante la gara. L'obiettivo è quello di coinvolgere il maggior numero di partecipanti per far riconoscere la Via Pacis dallo Sport and Sustainability International come evento sostenibile.
La Commissione Europea promuoverà una passeggiata non competitiva in bicicletta, “Bicinrosa”, a sostegno della prevenzione del tumore al seno. Dopo la partenza della Run For Peace, sfileranno le biciclette (iscrizione gratuita) che percorreranno cinque chilometri nel centro di Roma fino al punto di arrivo fissato in piazza della Chiesa Nuova.
Anche quest'anno Peace Run celebrerà lo UN International Day of Peace a Roma con tante iniziative programmate tra il 20 e il 30 settembre. In considerazione del positivo riscontro avuto dalla partecipazione all'edizione 2018 della Via Pacis, sia nella Half Marathon che nel programma della cerimonia di apertura e nello svolgimento della Run for Peace, ci sarà anche quest’anno la partecipazione degli atleti Peace Run alla mezza maratona e alla non competitiva.
Per il secondo anno, grazie al progetto “Coni e Regione, Compagni di Sport”, promosso da CONI Lazio e Regione Lazio, alla Run For Peace correranno 30 giovani suddivisi tra rifugiati dell’Opera Città dei Ragazzi e detenuti della 3^ Casa circondariale e della sezione penale della Casa di reclusione di Rebibbia.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
20/09/2019
Ti potrebbe interessare anche:
Domenica 5 ottobre l'Ippodromo delle Capannelle di Roma ospita l'edizione numero 9 della CardioRace: tutte le ultime news
Tutte le ultime news in vista dell'edizione 205 della Rome 15k che torna il prossimo novembre: iscrizioni sopra quota 3.000
Run Rome The Marathon per il sociale e per l’ambiente: prosegue la collaborazione con Circularity e LifeGate
adidas si conferma Technical Partner della Wizz Air Rome Half Marathon: velata la Maglia Ufficiale dedicata alla 21Km
Domenica 19 ottobre la seconda Rome Half Marathon, tra le meraviglie della Capitale: già 14.500 iscritti!