Run Rome The Marathon

«Si Muove la Città», da sabato 29 novembre il progetto della Corsa di Miguel e Acea Run Rome The Marathon con Sport Senza Frontiere

Foto di Organizzatori

Internazionalità, sport, cultura, passione, entusiasmo, disciplina, impegno, emozione, coraggio, economia e molto altro, solo alcuni dei risvolti di un grande evento sportivo che sempre più spesso coinvolgono grandi città. Dal matrimonio tra la storica e classicissima Corsa di Miguel, di domenica 18 gennaio 2026 e la Acea Run Rome The Marathon, al via domenic


Al via un ciclo di cinque appuntamenti sportivi nelle periferie romane pensato per stimolare nuovi tipi di pubblico (giovani, scuole, donne, associazioni) e avvicinare i cittadini – di tutte le età e livelli di allenamento – al movimento all’aria aperta e alla vita attiva dei quartieri. La diretta dell’evento sui canali social dai profili di Acea Run Rome The Marathon e La Corsa di Miguel, la raccolta e la diffusione di storie locali, il coinvolgimento delle scuole con mini-talk o laboratori tematici.


Prima tappa questo sabato 29 novembre dalle 9.00 alle 13.00 al Parco del Pineto (ingresso Via Vittorio Montiglio, 18), seconda tappa sabato 6 dicembre al Parco della Romanina, terzo appuntamento sabato 13 dicembre a Villa Gordiani. Dopo una breve pausa per le vacanze natalizie, il progetto riprenderà sabato 10 gennaio al Parco delle Valli, dove, grazie all’associazione Retake Nuovo Salario, ci sarà un momento dedicato alla cura del bene comune unito a un momento conviviale, e terminerà sabato 14 febbraio con l’ultima tappa a Villa De Sanctis.


In occasione degli appuntamenti al Parco del Pineto, della Romanina e Villa Gordiani, sarà organizzato anche un raduno di orienteering, con introduzione alle tecniche base, e verrà illustrato il lavoro degli accompagnatori per ipovedenti della ASD Piano ma Arriviamo, con dimostrazioni sull’uso del laccetto. In una delle tappe, il coach ed ex atleta azzurro Andrea Giocondi presenterà un progetto dedicato all’avviamento alla corsa per chi parte da zero. Sarà, invece, il personal trainer e istruttore specializzato di Hyrox Marco Colombo a proporre brevi sessioni di functional training replicabili in tutte le tappe mentre grazie a una rete di sportivi della zona, si svolgeranno attività di basket 3x3pallavolo e altri sport divulgativi.


La legacy - in collaborazione con Sport Senza Frontiere


Acea Run Rome The Marathon e La Corsa di Miguel hanno stretto alleanza con Sport Senza Frontiere, associazione già coinvolta nei programmi charity di entrambe le manifestazioni, che ha messo in opera un modello consolidato di educazione e inclusione sociale che utilizza la pratica sportiva come strumento di benessere psico-fisico e contrasto alla povertà educativa. Il programma, attivo da oltre quindici anni, offre a bambini e adolescenti tra i 6 e i 17 anni l’accesso gratuito a corsi sportivi presso società affiliate, integrato da un percorso educativo strutturato e da azioni di sostegno alle famiglie.


Con ‘Si muove la città’ verranno coinvolti 20 minori italiani o di origine straniera residenti nei Municipi III, V e XIV di Roma, aree segnate da fragilità socioeconomiche e forte multiculturalità. I beneficiari saranno individuati tra bambini e adolescenti con famiglie in condizioni di precarietà lavorativa o disoccupazione, residenti in strutture di accoglienza o inseriti in contesti familiari fragili, talvolta caratterizzati da problematiche complesse come violenza assistita, fallimenti adottivi o micro-delinquenza. La selezione avverrà tramite la rete degli enti segnalatori attivi con SSF dal 2011: scuole, servizi sociali, enti del Terzo settore e realtà territoriali quali Comunità di Sant’Egidio, IC Sinopoli Ferrini, IC Octavia e Scuola Popolare Puzzle Tufello. È prevista una particolare attenzione alla partecipazione femminile. Le famiglie saranno anch’esse destinatarie di azioni di sostegno educativo, psicologico e sociale.


Il programma prevede un intervento integrato e personalizzato: ogni minore sarà seguito da un coordinatore territoriale, un educatore e uno psicologo, che accompagneranno il percorso in ogni sua fase attraverso un Patto Educativo condiviso con la famiglia e la società sportiva di riferimento. Le attività sportive, selezionate tra oltre 30 discipline, comprendono circa 150 ore annuali di pratica. Il monitoraggio psico-educativo e sanitario è regolato da un protocollo strutturato che prevede valutazioni periodiche e report individuali curati dallo psicologo.


L’operatività


Lo staff de La Corsa di Miguel sarà impegnato sul piano organizzativo e operativo con animatori, ospiti, personal trainer, esperti come il nutrizionista), mentre Acea Run Rome The Marathon contribuirà in termini di comunicazione, social, materiali promozionali, gadget, assistenza medica e un sostegno per azioni di legacy concreta, tra cui attrezzature, arredo urbano e borse di studio. Acea Run Rome The Marathon metterà a disposizione anche diversi pettorali della stracittadina di sabato 21 marzo Run4Rome, il ricavato potrà essere utilizzato come fondo per borse di studio. In tutte le tappe saranno anche distribuiti anche dei gadget logati di Acea Run Rome The Marathon


Acea Run Rome The Marathon e la corsa verso l’innovazione continua


Il progetto di legacy rientra anche nel programma «Acea Run Rome The Marathon per Roma. La corsa verso l’innovazione continua», tema di un convegno che ha presentato i risultati di uno studio sull’evento svolto dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) della Sapienza Università di Roma. Tra i dati analizzati, quanto e come l’evento possa generare valore per la città, sia per imprenditori e commercianti, sia per il tessuto urbano in generale. Il progetto di legacy testimonia come la macchina organizzativa e strategica di Acea Run Rome The Marathon sia in grado di tenere insieme sport, cultura, socialità e senso civico, rappresentando un laboratorio avanzato di questa continua ricerca di innovazione.


Iscrizioni alle gare


Iscrizioni aperte per la Corsa di Miguel del 18 gennaio 2026, info sul sito ufficiale www.lacorsadimiguel.it.


Iscrizioni aperte anche per la Acea Run4Rome Relay, la staffetta solidale legata alla maratona di Roma del 22 marzo 2026.


L’iscrizione alla staffetta Acea Run4Rome avviene esclusivamente tramite una delle charity aderenti al “Charity Program”. E’ possibile dunque scegliere di correre e sostenere così Sport Senza Frontiere, una magnifica occasione per correre, divertirsi in compagnia e fare del bene. Info sul sito https://www.runromethemarathon.com/staffetta/

27/11/2025