Nico Valsesia
Dal 6 febbraio le imprese dell'ultratrail runner, ciclista e campione di endurance Nico Valsesia in onda su Bike Channel
Dal 6 febbraio per cinque martedì consecutivi NICO VALSESIA, l’ultratrail runner, ciclista e campione di endurance che da più di vent’anni colleziona imprese sportive estreme in tutto il mondo, approda su Bike Channel (canale 214 di Sky) con cinque delle sue fatiche più celebri:
LINK_ADSENSE
- SALAR (Martedì 6 Febbraio - ore 21.15)
Racconta l’attraversamento di corsa, senza tappe, del lago salato più alto al mondo Salar De Uyuni (3650 metri), in Bolivia. Lungo questo straordinario viaggio attraverso l’altipiano boliviano, Nico Valsesia sarà in compagnia dell’ultratleta Marco Gazzola e Giovanni Storti del celebre trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo;
- SUMMIT (13 Febbraio - ore 21.15)
Narra il raggiungimento della vetta del Monte Bianco, PARTENDO DAL LIVELLO DEL MARE. Con quest’impresa Nico Valsesia conquisterà il nuovo record mondiale per il massimo dislivello attivo nelle 24 ore;
- ON THE ROAD AGAIN (20 Febbraio - ore 21.15)
Racconta il 3° posto assoluto conquistato da Nico Valsesia alla Race Across America 2014, conosciuta come la più lunga gara endurance in bici del mondo. La RAAM corre no-stop a cronometro attraverso 12 stati americani, per un totale di 4800 chilometri e 30400 metri di dislivello;
- MAS ALTO QUE LOS CONDORES (27 febbraio - ore 21.15)
Narra la conquista da parte di Nico Valsesia della vetta dell’Aconcagua, la montagna più alta delle Americhe, PARTENDO DAL LIVELLO DEL MARE;
- FROM ZERO TO KILIMANGIARO (6 marzo - ore 21.15)
Racconta i 400 km tra bicicletta e corsa alla conquista di Uhuru Peak (5895 mt), la cima più alta del Kilimangiaro. Nico Valsesia conquista la vetta del monte africano dopo 27 ore no-stop su 8000 mt di dislivello attivo macinati, PARTENDO DALL’OCEANO INDIANO;
GOOGLE_ADSENSE
Tra gli atleti più conosciuti in Italia (e non solo) grazie alla lunga serie di imprese sportive estreme e i suoi record in bici e di corsa su itinerari massacranti in tutto il mondo, NICO VALSESIA ha fatto del suo motto “LA FATICA NON ESISTE” un vero e proprio marchio di fabbrica (il libro omonimo, scritto con il giornalista Andrea Schiavon che racconta alcune delle sue fatiche, è stato pubblicato da Mondadori nel 2014).
“Ripetere «La fatica non esiste» sembra facile, ma le immagini di certe gare ed esperienze impressionano pure me, che le ho vissute. Pedalare o correre sino allo stremo, sentire le forze che si esauriscono è un viaggio nel viaggio, un'esplorazione dentro te stesso – racconta NICO VALSESIA - dal Monte Bianco al Kilimangiaro, dal Salar de Uyuni alla Race Across America, cambiano le coordinate e gli scenari, ma non la direzione. Quella è sempre la stessa. Un percorso nella fatica che mi ha permesso di cementare legami autentici con le persone che ho incontrato lungo la via. Un itinerario fatto di sorrisi sudati e sfiniti, che mi ha consentito di condividere con i miei figli la mia idea di mondo. Un posto dove, se lo vuoi, puoi arrivare ovunque”.
Tutte le puntate andranno a rotazione all’interno della settimana di programmazione.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
25/01/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Emile Cairess, quarto alle Olimpiadi di Parigi, al via della Maratona di Londra 2025. Al femminile finalmente il debutto di Eilish McColgan
Il calendario completo delle Maratone italiane del 2024: saranno oltre 30 gli appuntamenti sui 42.195km tra gennaio e dicembre
A partire dall'edizione di Tokyo 2025, la Maratona potrebbe scomparire dal programma dei Campionati Mondiali in favore della Mezza
Il calendario completo di tutte le gare internazionali in programma nel 2023: 238 appuntamenti tra Maratona, Mezza e 10km - Tutte le date
A dieci anni dalla nascita di Iovedodicorsa, Marco Frattini racconta il lungo viaggio e i percorsi alternativi su cui ha portato il brand