Valle dei Segni Wine Trail
Tutte le ultime news in vista della seconda edizione di Valle dei Segni Wine Trail: iscrizioni chiuse a quota 950
Foto di Organizzatori
AMAZON_ADSENSE
Iscrizioni chiuse sopra quota 950 per la 2ª edizione di Valle dei Segni Wine Trail, la bella gara di corsa in natura in programma questo fine settimana in Valle Camonica. Ai numeri fatti registrare sulle distanze da 55 (start a Capo di Ponte ore 8) e 18km (start a Piancogno ore 10) di sabato mattina si andranno ad aggiungere i concorrenti della short trail competitiva e non di domenica sulla distanza di 8km (start ore 15 da Darfo). Date tali premesse l’obiettivo dichiarato è eguagliare e provare a passare quota 1430 toccata nell’edizione d’esordio. «Non sarà facile, ma ci proveremo – ha esordito il responsabile del comitato organizzatore Matteo Giorgi -. Le previsioni meteo sono dalla nostra, vi sono tutti i presupposti per due belle giornate di sole e ci aspettiamo quindi il pienone di runner e camminatori».
Sfogliando la lista partenti, insieme a un gran numero di amatori figurano molti atleti di livello: «Sulla 55, oltre ai vincitori della prima edizione Diego Angella e Elisa Pallini, avremo Luca Carrara, Christian Terzi, Iacopo Barbieri, Elisabetta lastri, Cristian Springhetti, Cristina Filippini e Melissa Paganelli – ha continuato Giorgi -. Nella distanza intermedia hanno invece confermato la loro presenza Davide Bottarelli, Dionigi Gianola, Alberto Vender, Manuel Zani, Gaia Bertolini, Luca Merli, Marco Filosi e Marco Zanca. Anche se la starting list è ancora working progress, vi posso anticipare che sulla short trail di domenica saranno al via Alex Rigo, Angela Serena e Stefani Cotti Cottini». Non solo, qualcuno partirà per ultimo… a fin di bene: «I gemelli Martin e Bernard Dematteis insieme a Beatrice Bianchi sulla 18 km, Marco Ferrari, Laura Gotti e Dino Melzani sulla 55 km partiranno volutamente dopo 30’. Per ogni sorpasso che effettueranno, devolveremo un euro in beneficenza».
Sport, storia, cultura alpina, valorizzazione del territorio, inclusione e un occhio di riguardo per chi è meno fortunato saranno il fil rouge delle gare disegnate tra i paesi, i vigneti e i terrazzamenti della Media Vallecamonica. «Come anticipato nelle conferenze stampa di presentazione l’avere anticipato le gare da 18 e 55km al sabato ci permetterà di regalare ad atleti e pubblico una bella serata di festa al termine delle competizioni – ha concluso Giorgi -. Il giorno dopo, nel pomeriggio, andranno in scena le prove “short” da 8 km nella formula competitiva e non, ma il sipario si aprirà nel pomeriggio di venerdì (start alle 17:30) con una gara promozionale a circuito nel centro storico di Darfo per bambini Elementari-Medie. In questi tre giorni nei pressi dell’area arrivo sarà allestito un vero e proprio village con i migliori brand di settore e non solo. Sarà inoltre possibile seguire convegni a tema e cenare con prodotti tipici locali».
AMAZON_ADSENSE
I tempi da battere:
VALLE DEI SEGNI WINE TRAIL (55KM 2500 M D+)
Diego Angella 5h04’47”, Elisa Pallini 6h04’54”
VALLE DEI SEGNI WINE HALF TRAIL (18KM 950 MD+)
Davide Magnini. 1h19’53”, Stefania Cotti Cottini 1h45’19”
LAGO MORO WINE SHORT TRAIL (8KM 300M D+)
Nicola Morosini 36’47”, Giulia Lamberti 43’29”
25/10/2023
Ti potrebbe interessare anche:
Fissata la data dell'edizione 2025 del Valle dei Segni Wine Trail: tutto quello che c'è da sapere in vista della gara di fine ottobre
Con la Lago Moro Wine Short Trail va in archivio il weekend del Valle dei Segni Wine Trail: ecco come è andata
Ecco come è andata la prima giornata del Valle dei Segni Wine Trail: si è corso sui 55km e 18km
In 1400 per l'edizione 2022 della Valle dei Segni Wine Trail: si è gareggiato sugli 8km, 18km e 55km - I risultati
Oltre 1000 gli iscritti alla prima edizione del Valle dei Segni Wine Trail in programma il prossimo weekend: tutte le ultime news