Treviso Urban Trail

Percorso di 10 km lungo i saliscendi del centro storico, alternando sterrato e pavé. Già superati i 600 iscritti

Foto di Organizzatori

Il fuoristrada va in città. E il divertimento è garantito. A Treviso non ci saranno sentieri e vette da scalare, ma gradini, ponti e saliscendi da superare di slancio. Correndo a perdifiato, un occhio al cronometro e l’altro al percorso. Oppure passeggiando, per chi avrà il piacere di godersi la città senza fretta, approfittando delle ore serali. 

 

Scatta il conto alla rovescia per la quarta edizione del Treviso Urban Trail – CentroMarca Banca, originale manifestazione che Asd Corritreviso - società sportiva dal 1990 impegnata nell’organizzazione dell’omonima kermesse d’inizio giugno e poi tra le ideatrici di Treviso in Rosa, la corsa al femminile più partecipata d’Italia - sta sviluppando dal 2022 con pazienza e attenzione.

 

L’appuntamento è per venerdì 26 settembre. Si partirà alla 20.30 dal Bastione San Marco, sulle Mura, dove sarà collocato anche il traguardo. I principali ingredienti del Treviso Urban Trail – CentroMarca Banca? La splendida cornice del centro storico cittadino (ben 11 le piazze attraversate); il buio della sera rischiarato dalla luce che i partecipanti dovranno portare con sé; una distanza – 10 km, con dislivello positivo di 120 metri – adatta a chiunque, non solo ai runners più evoluti.

 

Treviso Urban Trail – CentroMarca Banca è nato, tre anni fa, per far conoscere gli angoli più nascosti e meno noti della città - ha spiegato Enrico Caldato, presidente dell’Asd Corritreviso, in occasione della presentazione ufficiale dell’evento avvenuta oggi in Comune a Treviso -. Molti, dopo aver corso a Treviso, ci fanno sapere che non erano mai stati in città, che sono rimasti colpiti dalla sua bellezza e che vi ritorneranno per conoscerla meglio. Per noi è la miglior soddisfazione possibile: significa che abbiamo centrato l’obiettivo. Le prime due edizioni sono state un successo e, dato che abbiamo già superato i 600 iscritti, ci sono tutti i presupposti per arrivare a quota 800”.

 

Vedremo una città diversa grazie ai recenti interventi sulla viabilità e sono anche curioso di vedere l’effetto della nuova illuminazione – ha aggiunto il vicesindaco Alessandro Manera - Gli eventi sportivi non vengono accettati da tutti, qualcuno si lamenta di qualche piccolo disagio, ma vorrei ricordare l’impegno benefico di questo e altri eventi. Nessuno degli organizzatori si arricchisce, ma il messaggio è importante: aiutiamo chi ha più bisogno”.   

 

Anche quest’anno, al fianco del Treviso Urban Trail – CentroMarca Banca, c’è la LILT, la Lega italiana per la lotta contro i tumori. “Vogliamo veicolare, attraverso lo sport, il messaggio della prevenzione – ha precisato Nelly Mantovani, presidente della LILT trevigiana -. Questo è il senso della nostra presenza al fianco del Treviso Urban Trail – CentroMarca Banca e dell’Asd Corritreviso, a cui ci lega un lungo rapporto di amicizia e collaborazione. In occasione dell’evento sarà presente sulle Mura anche il nostro camper: daremo informazioni sulla prevenzione e metteremo a disposizione materiale divulgativo”. 

 

Corsa o passeggiata che sia, il Treviso Urban Trail – CentroMarca Banca sarà come sempre aperto a tutti: è infatti prevista una parte agonistica, per la quale il requisito minimo di partecipazione è il certificato medico (l’anno scorso i più veloci furono Tiziano Scatolin Giulia Gemin), e una parte a carattere ludico-motorio, a partecipazione libera.

 

A tutti, il Treviso Urban Trail – CentroMarca Banca proporrà salite e discese, sterrato e pavé. E poi gradini, ponti. Un lungo sguardo al placido corso del Sile, più suggestivo che mai durante le ore serali. E l’immancabile passaggio in Piazza dei Signori. Anche se la corsa si svilupperà lungo tragitti in buona parte alternativi, poco o nulla battuti dai tanti eventi podistici in programma durante l’anno.

 

L’idea piace: gli iscritti, a oggi, sono più di 600. Le adesioni proseguiranno sino alla mezzanotte di mercoledì 24 settembre, e riapriranno venerdì 26 settembre, presso la segreteria di gara, sulle Mura, a partire dalle 18.30: l’obiettivo è arrivare a quota 800. Per il Treviso Urban Trail – CentroMarca Banca sarebbe il nuovo record di partecipazione. La squadra con più iscritti sarà premiata, anche quest’anno, con uno speciale trofeo dedicato al ricordo di Venturino Cagnato, per tanti anni figura di riferimento nel mondo dell’associazionismo cittadino.

 

“Siamo veramente orgogliosi di essere al fianco del Treviso Urban Trail - CentroMarca Banca, giunta alla quarta edizione, tanto da aver confermato la sinergia attraverso il legame della denominazione del nostro Istituto legata a quello dell’iniziativa – le parole di Claudio Alessandrini, Direttore Generale di CentroMarca Banca, principale partner dell’iniziativa -. Una scelta fatta nella convinzione che lo sport sia una scuola, un veicolo straordinario di crescita e formazione per tutti. Questo evento, in particolare, incarna perfettamente i valori in cui CentroMarca Banca crede: la valorizzazione del territorio, l'importanza dello sport come strumento di benessere e di coesione sociale. Il Treviso Urban Trail - CentroMarca Banca, infatti, non è solo una gara, ma un'esperienza unica che unisce l'attività fisica alla cultura e alla scoperta della bellezza della nostra città, permettendo di vivere il territorio in un modo nuovo, valorizzandone la storia e i monumenti. Sostenere un'iniziativa così radicata nel tessuto sociale di Treviso rafforza il nostro impegno come Banca di Credito Cooperativo che, da sempre, mette al centro le persone e la comunità. Ed è un'opportunità per tutti, atleti e appassionati, di riscoprire il piacere di muoversi e di fare squadra, proprio come facciamo noi ogni giorno per supportare la crescita della nostra comunità”.

 

Il percorso del Treviso Urban Trail – CentroMarca Banca? Molto simile a quello tanto apprezzato l’anno scorso. Il primo chilometro di corsa offrirà lo sterrato delle Mura. Poi si entrerà nel cuore della città, passando per via San Francesco, Piazzetta San Parisio e poi ancora Piazza Indipendenza e Piazza dei Signori. Nei pressi di Piazza Borsa, il percorso entrerà nei Giardinetti Sant’Andrea e da lì, dopo un breve giro, punterà verso la ripida ascesa lungo la fontana di Piazza Sant’Andrea, punto più alto della città, che obbligherà più di qualcuno a piegarsi sulle ginocchia. Da qui, dopo brevi ma continui saliscendi, il percorso del Treviso Urban Trail, passando per altre quattro piazze (Filodrammatici, San Pancrazio, San Leonardo e Piazza Santa Maria Maggiore) si sposterà nella zona dell’università e inizierà a seguire il corso del Sile, percorrendo Riviera Garibaldi, Riviera Santa Margherita, Lungosile Mattei e viale Trento Trieste, dove si correrà a pelo d’acqua sul sentiero sterrato che accompagna la pista ciclabile.

 

Poco dopo l’ingresso da Porta Calvi, il percorso punterà nuovamente verso il centro città, attraversando Piazza Trentin, passando accanto al municipio e dirigendosi verso Piazza Rinaldi. Il ritorno a San Francesco porterà gli atleti verso l’arrivo, non prima di aver percorso i rinnovati vialetti esterni alle Mura, per poi risalire verso Bastioni San Marco dove come sempre sarà posizionato l’arrivo.


22/09/2025