6 ore del Parco del Nord
Domenica 9 maggio 2021 a Sesto San Giovanni va in scena la 3^ edizione de “La 6 ore del Parco del Nord”
Domenica 9 maggio 2021 a Sesto San Giovanni (MI) va in scena la 3^ edizione de “La 6 ore del Parco del Nord”, la gara è valida come prova del 19° Grand Prix IUTA 2021 di Ultramaratona e dei Criterium Regionali Fascia Nord. La IAU ha conferito alla 6 ore del Parco Nord il Bronze Label 2021.
Nel 2019 la gara è stata vinta da Roberto Isolda (79,252km) e da Lorena Brusamento (69,398km), con al 4° posto (76,276km) il campione romano Giorgio Calcaterra, con oltre 100 partecipanti, tutti e 3 tre gli atleti saranno al via anche nel 2021.
AMAZON_ADSENSE
Il programma della giornata:
Ore 08.30: apertura segreteria e consegna pacchi gara, pacco ristoro numerato (da posizionare a cura atleti su tavoli pure numerati in zona neutralizzazione) e pettorali
Ore 09:45: chiusura segreteria
Ore 10.00: briefing tecnico
Ore 10.30: start gara a partenze scaglionate
Ore 16.30: allo sparo del Giudice di Gara, termine della manifestazione e inizio delle operazione di misurazione delle prestazioni individuali
Ore 17.30: premiazioni e saluti conclusivi
Il percorso
La gara si svolge all’interno del Parco Nord di Milano (entrata da via Gorki, 100 - 20092, Cinisello Balsamo). E’ Inserita nel contesto del Parco Nord Milano, ampio polmone verde che lambisce 7 comuni dell’area settentrionale della Provincia.
La 6 ore del Parco Nord si sviluppa su un anello di 1576,29 m completamente asfaltato. Sarà presente una Zona di Neutralizzazione dove gli ultramaratoneti potranno usufruire di assistenza, servizi e un’area ristoro con sali, acqua ecc.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
Il percorso
La gara si svolge all’interno del Parco Nord di Milano (entrata da via Gorki, 100 - 20092, Cinisello Balsamo). E’ Inserita nel contesto del Parco Nord Milano, ampio polmone verde che lambisce 7 comuni dell’area settentrionale della Provincia.
La 6 ore del Parco Nord si sviluppa su un anello di 1576,29 m completamente asfaltato. Sarà presente una Zona di Neutralizzazione dove gli ultramaratoneti potranno usufruire di assistenza, servizi e un’area ristoro con sali, acqua ecc.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
03/05/2021
Ti potrebbe interessare anche:
In migliaia in Città Studi per l’evento del benessere promosso dall’Università degli Studi di Milano: ecco come è andata
Domenica 11 maggio torna StaiSano! RUN, evento promosso dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia e la Scuola di Scienze Motorie dell'Università di Milano
Daniel David e la spagnola Elena Loyo fanno loro l'edizione 2025 della Milano 10k: ecco come è andata
Festa e sport sabato 3 maggio all’Idroscalo di Milano: Triathlon con l'olimpico e la sprint, in serata l’appuntamento con la 10km
Scala di una settimana l'edizione 2026 della Maratona di Milano, Wizz Air rinnova la partnership per la titolazione della Maratona sino al 2027