Memorial Lolli
Sono Pasquale Selvarolo e Janeth Chepngetich ad aggiudicarsi la seconda edizione del Memorial Bruno Lolli: ecco come è andata
Foto di Jader Consolini
Un vero spettacolo tecnico e agonistico la 2^ ed. del Memorial “BRUNO LOLLI” a Zola Predosa (Bo) nel pomeriggio del sabato con l’ottima organizzazione in ogni suo aspetto da parte del gruppo Lolli Auto Sport Club. Ancor più numerosi gli spettatori e i tanti amici di Bruno Lolli in questa seconda edizione complice una bellissima giornata di sole, per assistere ad una competizione in circuito, curata sotto l’aspetto tecnico da Arturo Ginosa.
Presenti oltre ai tanti ospiti sportivi anche tante autorità civili e militari, tra i quali il sindaco Davide Dallomo, l’assessore allo sport Ernesto Russo e la presidente del consiglio comunale Lidia Pischedda in rappresentanza del Comune di Zola Predosa.
Presente e pure in gara nella prova femminile Roberta Li Calzi assessore allo sport del Comune di Bologna. Tanti ospiti quali il proff. Piero Incalza Stefano Baldini, Ester Balassini per la Fidal E/R, il conte Niccolo Rocco di Torre Padula grande amico di Bruno Lolli. Tutti per onorare la memoria di Bruno Lolli e assistere a due gare in circuito (5 giri) femminile e maschile entrambe di 5 km con percorso omologato. Gare che hanno offerto spettacolo tecnico e agonistico, la prima quella femminile dove le due keniane Janeth Chepngetiche e Murine Michira entrambe del gruppo Run2gether hanno fatto il vuoto sin dal primo giro, entrambe hanno migliorato il record della prima edizione con 15’34” la Chepngetich e 15’45” la Michira (prec. 16’10” Niyomukunzi BDI), ottima terza Michele Moretton (Atl. Ponzano) e per la campionessa italiana Promesse e Argento a Pescara nei G.d.M. Under23 dei 5000 mt anche il personale con 17’00” (prec. 17’05”), poi a seguire la Roffino (G.S. Fiamme Azzurre), la Nestola (Calcestruzzi Corradini) e la Sabbatini (Atl. Avis Macerata) in 17’08” personale (preced. 17’28”).
Foto di Jader Consolini
Agonisticamente ancor più spettacolare la gara maschile dove al passaggio del penultimo giro erano in sei a giocarsi il successo quali: Pasquale Selvarolo, Hlynur Andresson (Isl) vincitore della scorsa edizione, Stefano Massimi, Michele Fontana, Ahmed Ouhda e Simon Waithira (Ken) quest’ultimo poi totalmente crollato, il tutto si è risolto con una lunga volata da parte del pugliese Pasquale Selvarolo (G.S. Fiamme Azzurre) allenato da Piero Incalza che ha pure ottenuto il nuovo record della gara con 14’08” (preced. 14’14” Andresson) e proprio l’islandese allenato da Stefano Baldini arrivando secondo ha eguagliato lo stesso crono del 2021, poi a seguire Massimi (Cus Camerino), Fontana (Aeronautica Milit.), Ouhda (Casone Noceto), Giuseppe Gravante (Calcestruzzi Corradini) e Simon Waithira (Run2gether). Nella gara degli Over 60 che hanno corso con le donne, successo per il ferrarese Aniello Sarno (Atl. Corriferrara) in 18’52”, per chiudere vi è stato anche il record di presenze nel totale dei partecipanti rispetto alla prima edizione.
Ordine d’arrivo Donne: 1^ Chepngetich (Ken) 15’34”, 2^ Michira (Ken) 15’45”, 3^ Moretton 17’00” , 4^ Roffino 17’04”,5^ Nestola 17’05”, 6^ Sabbatini 17’08”,7^ Pierli 17’40”, 8^ Baldassarri 18’03”, 9^ Aleotti 18’25”, 10^ Lucaci 18’53”.
Ordine d’arrivo Uomini: 1° Selvarolo 14’08”, 2° Andresson (Isl) 14’14”, 3° Massimi( Cus Camerino) 14’19”, 4° Fontana 14’24”, 5° Ouhda 14’32”, 6° Gravante 14’34”, 7° Waithira (Ken) 14’35”, 8°Ricciardi 14’45”
04/10/2022
Ti potrebbe interessare anche:
Il percorso e le strade chiuse in occasione della Race For the Cure in programma a Bologna domenica 24 settembre
Marco Piccardi e Jenna Marie Randolph vincono sul percorso lungo la terza edizione della Bologna Marathon in Trail
Bologna Marathon in trail: Domenica 17 Settembre si torna a correre sulla colline di Monterenzio
A Lizzano in Belvedere (BO) il Campionato Nazionale UISP di corsa in montagna 2023: tutto quello che c'è da sapere
A fine luglio torna la Casaglia San Luca, la gara podistica di Bologna con maggiore anzianità: i dettagli