Cagliari
I risultati dell'edizione 2013 della Mezza Maratona di Cagliari, vincono Merenda e Pinna
Con una straordinaria volata finale Michele Merenda della ASD Cagliari Marathon Club vince la 21 km della CagliariRespira 2013, superando negli ultimi 200 metri il marocchino della A.S.D. Runner Sassari Abdelkebir Lamachi. Dopo il secondo posto del 2012, il siciliano ormai sardo adottivo conquista in 1:11:18 il podio più alto della sesta edizione della mezza maratona organizzata dalla ASD Cagliari Marathon Club, staccando di 5 secondi Lamachi, che chiude in 1:11:23. Terzo, ad appena un secondo di distacco, in 1:11:24, un altro sardo, Giuseppe Mura, della Futura Cagliari Soloatletica. Non è riuscito a centrare il podio invece un altro dei superfavoriti, l’italo-marocchino Qualid Abdelkader, della ATL Civitas Olbia, in testa fino al 19° km, dove Lamachi ha preso il comando.
Tra la donne trionfa come da pronostico la Campionessa Italiana di Mezza Maratona Claudia Pinna del C.U.S. Cagliari, in 1:18:19, seguita a quasi tre minuti di distanza da Roberta Ferru della G.S. ATL Olbia, giunta al traguardo in 1:21:42 e da Cinzia Meloni, della ATL POD San Gavino, terza con il tempo di 1:24:02.
Conquista invece la 13 km Luigi Leotta della POL Gonone Dorgali, in 00:38:55, seguito da Raffaele Pisu, dell’Atletica Pula (00:39:01) e da Angelo Desogus della G.S. Atletica Dolianova (00:47:41). Atleta della G.S. Atletica Dolianova anche la vincitrice tra le donne, Valeria Sailis, prima in 00:55:48. A seguire Judith Van Eijk della Futura Cagliari Soloatletica (00:56:42) e Anna Rita Zanda della ATL Cortoghiana (00:59:17).
Con 1.000 partecipanti alla 21 km e 300 alla 13 km, per un totale di oltre 1.500 atleti, includendo anche la gara non competitiva di 6 km e le Kids run, la CagliariRespira si conferma l’evento podistico più atteso del panorama podistico sardo. Numeri da record e in costante aumento che indicano un interesse crescente per la corsa e i suoi benefici per la salute anche in Sardegna, così come nel resto del mondo. A sottolineare come sport e salute vadano in un’unica direzione, l’Ordine dei Medici della Provincia di Cagliari ha promosso la Giornata della Salute e la Giornata Mondiale dell’Aids in concomitanza con l’evento podistico, con l’allestimento di gazebo informativi in un’area dedicata.
La partenza dallo Stadio dell’Atletica, sede anche dell’arrivo, è avvenuta puntuale alle 9,55 per gli atleti in handybike e carrozzina e alle 10,00 per i partecipanti alla 21 km, alla 13 km e alla 6 km non competitiva. Il percorso, su fondo stradale per lo più asfaltato, ha incluso il suggestivo Lungomare Poetto e un tratto in sterrato di circa 900 metri all’interno della splendida cornice del Parco Naturale Molentargius-Saline.
01/12/2013
Ti potrebbe interessare anche:
Emile Cairess, quarto alle Olimpiadi di Parigi, al via della Maratona di Londra 2025. Al femminile finalmente il debutto di Eilish McColgan
Il calendario completo delle Maratone italiane del 2024: saranno oltre 30 gli appuntamenti sui 42.195km tra gennaio e dicembre
A partire dall'edizione di Tokyo 2025, la Maratona potrebbe scomparire dal programma dei Campionati Mondiali in favore della Mezza
Il calendario completo di tutte le gare internazionali in programma nel 2023: 238 appuntamenti tra Maratona, Mezza e 10km - Tutte le date
A dieci anni dalla nascita di Iovedodicorsa, Marco Frattini racconta il lungo viaggio e i percorsi alternativi su cui ha portato il brand