London Marathon
Eliud Kipchoge e Vivian Cheruiyot vincono l'edizione 2018 della Maratona di Londra: ecco come è andata
Virgin Money London Marathon come sempre entusasmante e culminata con i successi dei Campioni Olimpici Eliud Kipchoge e Vivian Cheruiyot, con quest'ultima autrice di una memorabile rimonta.
Al maschile Kipchoge scappa via intorno al 35mo chilometro lasciando sul posto il sorprendente Tola Shura Kitata: 2h04'27" il crono del vincitore contro il 2h05'00" dell'etiope, vincitore a Roma nel 2017. Terzo gradino del podio per Mo Farah che fa gara intelligente per tagliare il traguardo con il nuovo record britannico, ovvero 2h06'32"; a seguire Abel Kirui (2h07'07"), Bendan Karoki (2h08'34") ed un anonimo Kenenisa Bekele (2h08'53").
AMAZON_ADSENSE
I passaggi del gruppo di testa, e di Kipchoge, sono stati di 28'19" al 10mo chilometro 61'00" alla mezza maratona e 1h27'24" al 30mo.
Tra le donne ci prova in tutti i modi Mary Keitany, autrice lo scorso anno del record mondiale femminile in gara non mista e desiderosa quest'anno di cancellare dagli annali Paula Radcliffe: la keniana crolla nella parte finale di gara chiudendo quinta in 2h24'27" e subendo la rimonta di Vivian Cheruiyot che taglierà il traguardo in 2h18'31" davanti a Brigid Kosgei (2h20'13") e Tadelech Bekele (2h21'30").
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
22/04/2018
Ti potrebbe interessare anche:
La Maratona di Londra 2025 entra nel Guinness World Records: è la 42.195km con più finishers nella storia
Ecco con quale modello di scarpe l'etiope Tigist Assefa ha migliorato il primato del mondo in occasione della London Marathon 2025
Prima esperienza sui 42.195km per l'ex calciatore azzurro, che ha portato a termine l'edizione 2025 della Maratona di Londra
Miglior risultato di sempre per la London Marathon 2025 che per il terzo anno consecutivo supera i 53mila arrivati
Ecco tutti gli intermedi cronometrici di Sofiia Yaremchuk, che alla London Marathon ha migliorato il primato italiano sui 42.195km