SoloWomenRun
Oltre 200 donne al Parco Nord, alle corsa solidale femminile, che fa parte del circuito nazionale | FOTO
E' Chiara Alessandra Nichetti, con il tempo di 42.12'' a vincitrice della prima edizione della Milano SoloWomenRun, la corsa femminile solidale organizzata dal 42K e Asd Bavisela, sotto l'egida dell'Asi, con la collaborazione dell'associazione Piede Libero e del Parco Nord Milano.
Al secondo posto Michela Montagner, in 45'47'', terza Monica Sulligoi in 45'55''.
Nichetti in passato gareggiava per Camelot, prestigiosa società di atletica milanese, personale di 2'02'' sugli 800 metri, e 37'20'' sui 10k in strada.
Il percorso si è snodato all'interno del parco, con partenza e arrivo accanto alla cascina. Un fiume colorato di oltre 200 partecipanti ha affrontato i due tracciati, quello non competitivo da 5km Open, e quello competitivo da 10km Challenge, con classifica finale.
Tutte hanno ricevuto la t-shirt limited edition by Diadora, crema e lipstick Rougj, gli occhiali da sole SoloWomenRun e la borraccia by Fideuram-Filippo Sprizzi. Tante le donne che si sono iscritte proprio nel week end, al Tiscale Store o al negozio LA42Runstation, dove sono stati distribuiti i pacchi gara. Tra le partecipanti anche l'ultra maratoneta Laura Corti.
GOOGLE_ADSENSE
A fine corsa sono riconoscimenti anche alla meno giovane iscritta alla Open, Matilde Calini, e la più giovane Adele Liso. Menzione anche per le due runner venute da più lontano, Giorgia Cerano e Claudia Lepuri, giunte a Milano da Cagliari. Per la prima classificata e la più giovane della Challenge in palio anche un pettorale per prendere parte alla StraLugano il prossimo 22 maggio. Premiate, oltre al podio, anche le prime di categoria della Challenge: Laura Carmignani, Monica Maglie, Gianmpiera Farre, Laura Corti, Silvia Pertoldi e Silvana Saporiti.
A dare il via alla corsa e a consegnare i premi Mister Italia Andrea Luceri, testimonial solidale dell'evento.
La Milano SoloWomenRun è stata realizzata grazie ai partner nazionali Tiscali, Diadora, Aberdeen, Rougj e Radenska, con il supporto a livello locale di Parco Nord Milano, Filippo Sprizzi per Fideuram, LA42Runstation e Besostri Frutta.
Nei prossimi giorni sarà annunciata la realtà del territorio alla quale l'organizzazione della corsa devolverà un contributo, nel pieno spirito solidale dell'evento.
Dopo Cagliari e Milano la SoloWomenRun farà tappa a Trieste sabato 30 aprile, città dove il circuito è nato tre anni fa.
10/04/2016
Ti potrebbe interessare anche:
Sabato 12 Luglio il Ponte della Ghisolfa è terreno di sfida per i runner milanesi: 6 km alle ore 23.00 per sfuggire al caldo
DKR24x1ora: l’unica staffetta di 24 ore su pista a Milano torna con la seconda edizione. L'appuntamento è per il 21 e 22 giugno
Corsa e divertimento per tutti si associano a benessere e prevenzione alla Night Run Monzino. 5 o 10 km nell’affascinante cornice del Parco CityLife
Parte martedì 17 giugno l'edizione 2025 del circuito E...state Correndo: tutto quello che c'è da sapere
Why Run e IED lanciano il progetto «You’ll Never Run Alone». Crew diverse, visioni comuni: il nuovo volto del running passa da Why Run e IED