Just The Woman I Am
una marea rosa per le vie del centro, 11.600 iscrizioni e tanta allegria
Ormai non si può mancare! JUST THE WOMAN I AM è diventato un appuntamento fisso per la festa della donna torinese, anche se ormai coinvolge persone provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. Ieri, domenica 6 marzo, sono state tantissime le presenze in Piazza San Carlo: 11.600 hanno scelto la corsa/camminata non competitiva e stimati 60.000 passaggi durante la giornata. Una grande soddisfazione per il sistema universitario torinese formato dall’Università degli Studi di Torino, dal Politecnico di Torino e dal CUS Torino che ogni anno devolvono il ricavato, dedotte le spese di gestione dell’evento, a favore della ricerca universitaria sul cancro.
Hanno accordato il patrocinio alla manifestazione la Presidenza del Consiglio dei Ministri, CRUI, il CONI, il CIP, la Regione Piemonte, il Consiglio Regionale del Piemonte, la Città Metropolitana di Torino, la Città di Torino, la Circoscrizione 3, il Panathlon Club Torino Olimpica, la FIDAL, l’ASCOM Torino, l’Unione Industriale di Torino, la Camera di Commercio di Torino e la Federsanità ANCI.
Con il supporto di importanti realtà del nostro territorio tra cui Turismo Torino e Provincia, EDISU, Collegio Universitario Renato Einaudi, Giovani per Torino, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Lions Clubs International e il sostegno del coordinamento “Se non ora quando”.
GOOGLE_ADSENSE
EADV_ADSENSE
JUST THE WOMAN I AM ha preso il via alle 10,30 del mattino. Tante le attività proposte, gli stand delle associazioni e dei supporter presenti in piazza. Un programma ricco ha animato la giornata; grazie al prezioso supporto di CUS TORINO DANZA & BENESSERE, PALESTRE TORINO, diretta live su RADIO VERONICA ONE, condotta da Mario Manzone e Stefania Morabito, sul palco supportata da Marco Pasquero.
Una pausa dalle 12,30 alle 14,00 durante cui si è svolto l’incontro presso il Rettorato dell’Università degli Studi di Torino con Luciano Gemello e Chef Allegro riguardante l’attività fisica e l’alimentazione come prevenzione in campo oncologico. Tutto questo grazie al prezioso supporto del Lions Clubs International.
Alle 14,00 ha ripreso l’attività sul palco con l’appassionante esibizione canora di Maelle; a seguire le esibizioni e le lezioni sempre con il supporto di CUS TORINO DANZA & BENESSERE, PALESTRE TORINO.
Al termine è stato il momento dei saluti istituzionali; presenti sul palco: la Vice Presidente del Senato Valeria Fedeli, il Sindaco della Città di Torino Piero Fassino, l’Onorevole Francesca Bonomo, il Presidente CUS Torino Riccardo D’Elicio, la Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato Dirigente del Commissariato P.S. "SAN DONATO" Alice Rolando, la Vice Sindaca della Città di Torino Elide Tisi, il Presidente del Consiglio Regionale piemontese Mauro Laus, la Vice Presidente del Consiglio Regionale piemontese Daniela Ruffino, le Prorettrici dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino Elisabetta Barberis e Laura Montanaro, la Direttrice Generale dell’Università degli Studi di Torino Loredana Segreto, la Presidente della Commissione Diritti e Pari Opportunità del Comune di Torino, Consigliera Comunale e Referente SeNonOraQuando? Comitato di Torino Laura Onofri, l’Assessora all’Istruzione della Città di Torino Mariagrazia Pellerino, l’Assessora alle Pari Opportunità della Regione Piemonte Monica Cerutti, l’Assessore allo Sport della Città di Torino Stefano Gallo, il Direttore Generale Regionale della Sanità Fulvio Moirano, Fernanda Cervetti Magistrata, giornalista, presidente del M.A.G.E.D. e componente dell’I.A.W.J. e il Capo Redattore RAI Piemonte Carlo De Blasio.
La giornata ha raggiunto il culmine con l’avvicinarsi della partenza della corsa/camminata di 5,5 km. Alle ore 16,10 la piazza si è accesa con il riscaldamento di gruppo a cura di Luciano Gemello, Palestre Torino. Alle ore 16,30 ha preso il via la corsa/camminata con 11.600 iscrizioni, per chi è rimasto in Piazza San Carlo lo spettacolo è continuato con la consegna ufficiale del Premio Talento FIDS. Alle ore 18,00 si è tenuto il brindisi per la ricerca realizzato in collaborazione con ASCOM CONFCOMMERCIO Torino e Provincia, offerto da CLAVESANA, Siamo Dolcetto e BEFeD a seguire il DJ SET e musica a cura di Stefania Morabito, RADIO VERONICA ONE.
Ha chiuso la lunga giornata la partita amichevole di calcio a 5 tra la Nazionale Parlamentari Femminile e una rappresentativa di Just The Woman I Am, di cui hanno fatto parte le ambasciatrici Loredana Segreto (Direttrice Generale dell’Università degli Studi di Torino) e Carlotta Montanera, in arte RunningCharlotte (blogger, promotrice del progetto Running Motivator insieme al runner Giuseppe Tamburino), che si è tenuta domenica 6 marzo, ore 20,30 presso l’impianto CUS Torino di via Panetti 30 (Torino).
Si può quindi parlare di un successo senza precedenti per un evento di questo genere, come si può evincere dalle parole del Presidente D’Elicio: “il sistema universitario torinese è ancora una volta in prima linea. Per tutti noi è una grande soddisfazione, ci eravamo prefissati di superare il record delle 8.000 iscrizioni del 2015, ma onestamente non ci aspettavamo di arrivare a 3.500 partecipanti in più per l’edizione 2016. Ringrazio tutti quelli che hanno reso possibile tutto questo, le ambasciatici che da anni ci sostengono, le autorità, i volontari, le associazioni, i supporter, la polizia municipale e tutto lo staff. Appuntamento al 2017, proveremo a battere noi stessi e aumentare ancora di più il numero delle iscrizioni a favore della ricerca universitaria sul cancro”.
Infine, proprio con i fondi ricavati dall’edizione 2015 di Just The Woman I Am, domani martedì 8 marzo (dalle 13.30) e mercoledì 9 marzo (dalle 8.45), presso il Molecular Biotechnology Center dell'Università di Torino (Via Nizza, 52), si inaugurano le Unito-Polito Cancer Conferences con un incontro sul tema "Enabling technologies in 3D cancer organoids".
07/03/2016
Ti potrebbe interessare anche:
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Deejay Ten di Torino in programma domenica 24 marzo 2024
L'elenco dettagliato delle strade e delle vie coinvolte dal passaggio della Deejay Ten di Torino in programma domenica 23 marzo
Battuto il record delle precedenti edizioni: oltre 30mila donazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute
La torinese Michela Ruzza e l'inglese Daniel Hawkins trionfano nell'edizione 2025 della 24 Ore di Torino: ecco come è andata
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 della 24 ore di Torino in programma sabato 1° marzo al Parco Ruffini