Brooks Labs: Love Facts
I risultati dell’esperimento con cui Brooks ha tentato di rispondere a una delle domande più antiche dello sport
Fare l’amore la notte prima di una gara mette le ali ai piedi delle donne. È questo il responso più evidente dell’esperimento “Brooks Labs: Love Facts” promosso e realizzato da Brooks, marchio leader nel settore running, lo scorso 14 febbraio durante la Giulietta&Romeo AGSM DuoMarathon.
Per effettuare l’esperimento “su strada”, Brooks si è avvalsa della collaborazione di 60 coppie di staffettisti: a 30 di loro è stato chiesto di andare volontariamente in bianco la notte prima della gara, alle altre 30 è stato invece caldamente suggerito di praticare. L’obiettivo era quello di rispondere alla domanda più gettonata tra gli sportivi, coinvolgendo i runner in una giornata di corsa e divertimento all’insegna dello stile “Run Happy” che caratterizza il brand americano.
I risultati? Il team “Sex” batte il team “No-Sex” di ben 128 minuti, ma il merito va soprattutto alla componente femminile!
Un risultato che dà un responso più che sperato e che lancia un messaggio chiaro al mondo: fare l’amore fa bene sempre, anche prima di una competizione sportiva: e correre in coppia è una attività che, al di là della competizione e del cronometro, crea gioia e armonia fra i partner.
Ad ogni modo, per le donne, il sesso prima della gara ha prodotto un vero e proprio effetto “energize”, con una media di circa due minuti e mezzo in meno (sulla distanza dei 10,5 km) rispetto alle runner che si sono astenute.
Sorprendentemente non vaLe lo stesso discorso per i maschietti!
Anche se nel complesso il team Sex è stato più performante, i runner che hanno rinunciato ai piaceri coniugali sono andati mediamente 10 secondi più veloci (sempre sulla distanza dei 10,5 km) di quelli reduci da una notte di passione. Si sa, la notte leoni e la mattina….
GOOGLE_ADSENSE
Coppie italiane: correre insieme fa bene all’amore
Oltre alla performance in quanto tale, l’indagine di Brooks ha voluto esplorare anche alcuni aspetti della corsa di coppia. Prima di tutto, il 65% delle coppie interessate (in pratica oltre sei su dieci) si è allenato insieme. La sensazione che i runner maggiormente provano quando corrono col proprio partner sono la gioia (53%), la complicità (34%), la sopportazione (7%) e l‘ansia (6%).
Alla domanda “Che tipo di gara podistica rappresenta meglio la tua intimità”, il 62% del campione ha indicato una “mud run” (una corsa a ostacoli su percorsi accidentati e sterrati), come per esempio la Strongman Run, vista come la metafora più calzante per la vita di coppia: divertente e senza regole.
Un 27% di inguaribili romantici invece ha preferito paragonare il rapporto col suo partner alla maratona: lunga e molto impegnativa. L’8% ha pensato invece alle ripetute: intense ma a intervalli, mentre solo il 3% ha pensato a un bel giorno di riposo: paura di infortunarsi.
Il 50% delle coppie intervistate (una su due) sostiene inoltre che correre in coppia aiuti a migliorare la relazione, perché si impara a sopportare insieme la fatica. Il 14% invece pensa che correre in coppia aiuti a trovare nuovi amici, il 12% ama correre insieme al partner perché aumenta l’intesa e la complicità, il 5% perché “posso farmi gli affari miei per mezz’ora” e ben il 19% (quasi una su cinque) ama correre con il partner perché dopo, si sa, stanchi, sudati e felici “siamo tutti più sexy”
18/02/2016
Ti potrebbe interessare anche:
Caldera 8 di Brooks Running: comfort e sicurezza per affrontare i trail più lunghi: l’innovazione incontra la passione per l’avventura
Brooks Running annuncia il Team di Atleti Elite per il 2025: ecco tutti gli atleti azzurri che ne faranno parte
Brooks presenta le Hyperion Elite 4 PB Una scarpa da corsa leggera come una piuma, per una velocità senza precedenti
Cos’è DNA Tuned: la nuovissima tecnologia brevettata da Brooks Running. Mai più compromessi tra ammortizzazione e reattività
Brooks Running presenta Glycerin 22: la nuova era della famiglia Glycerin, dove morbidezza e reattività si incontrano