Valle D'Aosta Super Marathon
Stefano Velatta e Francesca Canepa sono i vincitori della seconda edizione della Valle D'Aosta Super Marathon
Foto di Organizzatori
AMAZON_ADSENSE
Buona anzi ottima seconda edizione della Valle d'Aosta Super Marathon, evento podistico organizzato dal Club Super Marathon Italia, l'associazione che riunisce i podisti che hanno corso oltre 50 maratone. La gara si è svolta sulle strade di Donnas e Pont-Saint-Martin, su un anello da 21,5 km - da ripetere due volte - pianeggiante e immerso nella natura. La prova regina, lunga 43 km, ha rispettato i pronostici della vigilia. I primi a tagliare il traguardo di piazza IV Novembre, all'ombra del Ponte Romano simbolo della città di Pont-Saint-Martin, sono stati i due grandi favoriti, ovvero la valdostana classe 1971 Francesca Canepa (Atletica Calvesi Aosta) in 4h01'2''e il biellese classe 1975 Stefano Velatta (Asd Maratoneti Genovesi) in 2h57'47''.
«Un'esperienza da ripetere e da consigliare soprattutto a chi ama la montagna in questo periodo dell'anno», così Stefano Velatta, che ha preceduto sul traguardo Marco Rossi (Asd Circuito Running) e il presidente del Naviglio Running Team Christian Balzaretti. «Gara bellissima, ho patito un po' il caldo e così nella seconda parte ho preferito gestire il vantaggio. Complimenti a chi ha tracciato il percorso che era segnalato perfettamente e presidiato in maniera egregia», il commento di una raggiante Francesca Canepa, l'atleta di casa che ha chiuso davanti a Silvia Luisa Corti (Asd Avis Oggiono) e Mirela Hilaj (Asd Tapascione Running Team). Per la cronaca, la mezza maratona ha visto il successo in 1h17'43'' di Alberto Monasterolo (Olimpia Atletica) e in 1h49'23'' di Elena Cristina Masili (A.S.D. Castlerun), mentre nella 10 km hanno primeggiato Paolo Boggio (Atletica Santhià) e Carmela Valli (A.S. Gaglianico 1974).
AMAZON_ADSENSE
Non è certo il Club Super Marathon Italia a scoprire la bellezza paesaggistica e non solo della Valle d'Aosta, sublimata oggi da un clima ideale, con un cielo lievemente coperto e una leggera brezza che ha consentito ai partecipanti di sopportare le temperature tropicali del nostro Paese di questi ultimi giorni. Un lungo serpente di partecipanti ha colorato il centro di Pont-Saint-Martin per poi avviarsi lungo le strade che portano a Donnas, dove era fissato il punto di ritorno verso il traguardo.
La Valle d'Aosta Super Marathon ha raccolto il gradimento di tutti ed è destinata a un roseo avvenire. L'amministrazione comunale è infatti rimasta entusiasta dell'invasione del popolo delle lunghe. È grande anche la soddisfazione di Paolo Francesco Gino, patron del Club Super Marathon Italia: «Organizziamo gare in tutta Italia ma il piacere che ho provato nel farlo qui in Valle, per me che mi sento valdostano d'adozione, mi ha regalato una gioia impagabile sublimata dalla soddisfazione di tutti i partecipanti. Un grazie enorme a tutti volontari che hanno reso possibile questo successo».
19/06/2022
Ti potrebbe interessare anche:
Presentata l'edizione 2025 della Mezza Maratona di Aosta in programma domenica 25 maggio: tutto quello che c'è da sapere
Alex Déjanaz e Francesca Piccoli vincono l'edizione 2025 del K+ Antey-Chamois, nella gara sprint successi per Magistro e Panciera
Il percorso e le strade chiuse in occasione dell'edizione 2025 della Vivicittà di Aosta in programma domenica 6 aprile
Ecco la medaglia della Aosta21K 2025 con la riproduzione della Porta Pretoria della "Roma delle Alpi": si corre il 25 maggio
Il 2 agosto si corrono l’Ultramarathon e il Tour du Fallère: formule confermate, ritorna anche la prova a staffetta