Orta 10in10
Terz'ultima giornata per la Orta 10in10: Alessandro Lucchi e Anastasiia Salnikova guidano la classifica generale
Foto di Organizzatori
Terza vittoria consecutiva per Alberto Cometi all’edizione 2025 dell’Orta 10in10. Pur non concorrendo per la classifica generale, il portacolori del Te’ Bota Team si sta rivelando come uno dei grandi protagonisti di quest’edizione della corsa piemontese che si concluderà domenica. Nell’ottava delle 10 maratone previste Cometi ha chiuso in 3h16’45” precedendo di 12’12” Marco Rossi (Circuito Running), terzo Alessandro Lucchi (GP Avis Forlì), ormai tranquillo in testa alla classifica con un vantaggio che supera le 2 ore sui rivali più vicini. Grande protagonista, soprattutto prima e dopo la gara è stato anche il britannico Adam Tango Holland, plurivincitore in passato e diventato un’icona per i tanti partecipanti.
In campo femminile grande prestazione per la “giornaliera” Francesca Biagini (Us Nave), addirittura sesta assoluta e prima in 3h52’34” davanti all’albanese Mirela Hilaj (Tapascione Running Club) a 23’29” e a Azzurra Agosti a 37’40”. Per la russa Anastasiia Salnikova (Club Supoer Marathon Italia) una corsa conservativa, curando la classifica generale dove punta al bis consecutivo.
Doppietta familiare sfiorata nella mezza maratona, dove Giacomo Talamazzini (Euroatletica 2002) ha conquistato la vittoria in 1h25’34” con 3’16” su Gianluca Battista (PBM Bovisio Masciago) e 5’26” su suo padre Franco, con il norvegese Chris Strandmann, leader della classifica generale, quinto a 12’12”. Alla giamaicana Heidi Price la prova femminile in 2h00’49” davanti a Laura Plebani (Atl.Franciacorta) a 8’31” e a Michela Zanetti (Circuito Running) a 10’47”.
Una doppietta è arrivata nella 10 km, con il SI-Sport S.Stefano Borgomanero che ha conquistato le due prime piazze con Gabriele Clerici vincitore in 42’41” e Gabriele Gemelli secondo a 1’49”, terzo Salah Ouyat (Circuito Running) a 2’09”. La francese Sophie Chermitte interrompe dal canto suo il dominio della svedese Arina Thoren: 46’47” per la transalpina, un stacco di 2’23” per la scandinava nettamente al comando però nella classifica a tappe. Terza la britannica Olivia Strickland a 8’54”.
Sabato nona tappa, una tappa speciale perché insieme alle tre classiche distanze ci sarà anche la 50 km, inserita nel GP Iuta di ultradistanze. Potranno concorrere anche i maratoneti che gareggiano nella classifica a tappe, grazie ai tempi presi al passaggio sui 42,195 km. Iscrizioni ancora aperte al costo di 40 euro, partenza alle ore 8:00 da Piazza Europa a Lido di Gozzano.
15/08/2025
Ti potrebbe interessare anche:
La malattia di uno dei membri fondatori dell'Ultra Trail del Lago d’Orta suggerisce lo stop dell'edizione 2025
Dall'8 al 17 agosto torna la sfida con le 10 maratone in 10 giorni consecutive sul Lago d'Orta: tutto quello che c'è da sapere
Leonardo Pasquali e Simona Oggero vincono l'edizione 2025 della Quadrortathon: ecco come è andata sul Lago d'Orta
Terza e penultima giornata della Quadrortathon sul Lago d'Orta: successi per Francesco Intorrella e Mirela Hilaj
Leonardo Pasquali e Simona Oggero fanno loro la seconda tappa della Quadrortathon: ecco la situazione al giro di boa