Run for Children
Ieri sera in 1800 al via dell’evento podistico nato con l’obiettivo di raccogliere fondi per l’iniziativa della LILT
Foto di ARDIT
La solidarietà corre, eccome se corre. Run for Children, edizione numero 7, è stata una festa lunga 8 km, che ieri sera, con partenza e arrivo sulle Mura, ha invaso il cuore di Treviso. L’obiettivo, come sempre, era raccogliere fondi per “Giocare in corsia”, l’iniziativa della Lilt che dal 1994 porta il sorriso ai piccoli ospiti dei reparti di pediatria degli ospedali di Treviso e Conegliano.
Quasi 1800 iscritti, pettorale più pettorale meno, rappresentano un gran risultato per l’evento podistico organizzato da Gian Luca Sacilotto, Fabio Simionato e Norma Pezzutto. E la donazione a “Giocare in corsia”, dopo gli oltre centomila euro raccolti nelle prime sei edizioni, sarà ugualmente cospicua, linfa vitale per gli obiettivi dell’associazione.
“Siamo in 160 a Treviso e 30 a Conegliano. Tutti volontari – ha spiegato il responsabile di ‘Giocare in Corsia’, Roberto Michielon, affiancato dal presidente della Lilt trevigiana, Alessandro Gava, in maglietta verde d’ordinanza come quasi tutti i partecipanti -. La donazione di Run for Children ci permette di fare attività di formazione, ben 34 corsi effettuati solo l’anno scorso, e di acquistare i materiali necessari per rendere sempre più accoglienti i reparti di pediatria. Run for Children ci dà un aiuto fondamentale”.
Applaudito, alla partenza, anche il vicesindaco Alessandro Manera, in rappresentanza dell’amministrazione comunale. Entusiasti gli organizzatori. “Abbiamo avuto paura della pioggia, poi è uscito il sole e la festa di Run for Children è andata alla grande, anche se abbiamo dovuto concentrare in un’unica giornata quello che di solito facciamo in due. Ringrazio tutti. Run for Children è solidarietà pura, al 100%. L’intero ricavato delle iscrizioni va in beneficenza e di questo siamo particolarmente orgogliosi”, ha commentato Sacilotto, felice che l’edizione 2024 abbia raccolto pure l’adesione dell’Avis provinciale, rappresentata dal presidente Stefano Pontello e dalla vice Graziana Fuser. Solidarietà chiama solidarietà.
Il mondo del podismo trevigiano anche quest’anno si è mobilitato per l’evento, presentando al via intere squadre e gruppi d’allenamento. Per la cronaca, il primo a tagliare il traguardo è stato Federico Bragagnolo, di Montebelluna, che ha completato la prova in poco più di 28 minuti. Argento per il vincitore dell’edizione 2023, Luca Dassiè, e bronzo per Omar Laner. Prima donna, Marcela Chavez, peruviana di Carbonera. Alle sue spalle, Sofia Gallinari e Arlesiana Aliprandi.
Sul traguardo sono stati accolti, al pari di tutti gli altri partecipanti, dai simpaticissimi volontari di “Giocare in corsia”: grembiuli bianchi e nasi rossi. Una grande festa, insomma. Ma Run for Children promette di crescere ancora, nel segno della solidarietà.
07/09/2024
Ti potrebbe interessare anche:
La Germania fa poker nell’undicesima edizione dell’evento organizzato da Salvatore Bettiol con oltre duemila atleti al via
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Mezza Maratona di Treviso in programma domenica 12 ottobre 2025
L'elenco delle vie coinvolte dal passaggio dei runner della Mezza Maratona di Treviso in programma domenica 12 ottobre 2025
Tutto quello che che c'è da sapere in vista della Mezza Maratona di Treviso di domenica 12 ottobre attesi oltre 2mila runners
Domenica 12 ottobre l'11ma edizione della Maratona di Treviso: tutto quello che c'è da sapere