SuperHalfs
I costanti "Sold Out" in poche ore rendono impossibile ai runners di completare la sfida delle SuperHalfs: cambiano le regole
SuperHalfs, il circuito della gare europee sulla mezza maratona, ha registrato un enorme aumento di partecipanti in soli tre anni, con oltre 75.000 corridori desiderosi di affrontare la serie.
Allo stesso tempo, le sei SuperRace – Lisbona, Praga, Berlino, Copenaghen, Cardiff e Valencia – fanno ormai costantemente registrare il tutto esaurito in poche ore. La conseguenza di questo incredibile risultato? I corridori che vogliono completare la sfida entro il tempo limite non possono più farlo, semplicemente perché non riescono a procurarsi un pettorale.
SuperHalfs apporta quindi un cambiamento semplice ma cruciale: eliminato il limite di tempo di 60 mesi per correre tutte le mezze del programma.
Inoltre, se i corridori non riescono a registrarsi per nessuna delle gare rimanenti per due anni, SuperHalfs offrirà loro l'opportunità di registrarsi per una gara che non hanno ancora corso. Questi cambiamenti consentiranno ai corridori di SuperHalfs di continuare e completare il loro viaggio di corsa e aprire la strada ai nuovi arrivati.
Il calendario delle SuperHalfs 2025
EDP Lisbon Half Marathon – 9 marzo
Generali Prague Half Marathon – 5 aprile
Generali Berlin Half Marathon - 6 aprile
Copenhagen Half Marathon – 14 settemnre
Cardiff Half Marathon – 5 ottobre
Valencia Half Marathon Trinidad Alfonso Zurich – 26 ottobre
14/02/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Un approfondimento sulle maratone più partecipate del pianeta: da New York a Tokyo passando per Chicago e Londra
Domenica 23 marzo sarà la Sky del Canto di Carvico (BG) ad inaugurare i circuiti di Coppa Italia e Coppa Italia Giovani 2025
Torna Vivicittà, la corsa per la pace, i diritti, l’Europa. Appuntamento a domenica 6 aprile in decine di città
Giovedì 13, venerdì 14 e sabato 15 marzo il Palazzo dei Congressi ospita l'Expo della Run Rome the Marathon 2025: indirizzo e orari di apertura
Giornata mondiale del sonno, a livello globale dilaga la "sleep crisis": solo una persona su 10 dorme bene ogni notte