Salomon Sonic RA Pro

La recensione delle scarpe da trail running Salomon Sonic RA Pro

Salomon, azienda specializzata negli sport offroad, sbarca definitivamente nel mondo della corsa su strada con la linea Primavera\Estate 2018 che vede la creazione della linea "Road Running Avenue": al suo interno tre nuovi modelli di calzatura adatti alle diverse esigenze dei runners.


MarathonWorld è stato il primo sito italiano a provare e recensire le Sonic RA Pro, le scarpe più leggere della nuova linea che sono state create da un nuovo team di esperti e commercializzate in Italia tra marzo ed aprile 2018: esse si affiancano alle Sonic RA, scarpa ideale per una grande fetta degli sportivi, e le Sonic RA Max, le più stabili ed adatte ai principianti.


Le Sonic RA Pro da noi testate rappresentano l'esordio di Salomon nella nostra "Area Test": l'azienda nasce ad Annecy, in Francia, negli anni '40 ed è nella cittadina francese che tutt'oggi permane il centro di progettazione, ovvero il luogo dove sono state plasmate le scarpe che andremo a descrivere.

Alla base dell'intera linea il lavoro del team Salomon che ha sviluppato due innovativi concetti: quello del Geometric Decoupling e della tecnologia Vibe; entrambe le tecnologie, seppur in modo diverso, sono implementate su tutte le scarpe Sonic.

AMAZON_ADSENSE


Foto di MarathoWorld.it

Per supportare la transizione dal tallone verso le dita, gli esperti del dipartimento footwear sono convinti che la transizione in avanti sia molto più importante per i runner e, per questo, hanno sviluppato il Geometric Decoupling che si differenzia dalla conformazione tradizionale impostata sui movimenti laterali.

Nella parte posteriore della suola è infatti presente la classica "fossetta", sede di impatto del tallone al suolo, e da essa si dipanano una serie di linee, deputate allo "smaltimento" dell'impatto, che, a seconda del modello, vanno a confluire sulla punta in posizione 1 (Sonic RA Pro), 2 (Sonic RA), o 3 (Sonic RA Max); naturalmente la conformazione 1 del nostro modello è quello che garantisce una transizione più rapida a discapito delle altre che privilegiano l'ammortizzazione.


La particolare combinazione dei materiali con la quale è progetta la mescola va invece a controllare le numerosissime vibrazioni che il corpo del runner subisce ad ogni passo:

Per circa 30 anni l’industria è rimasta ai concetti di rimbalzo e ammortizzazione, ma noi siamo convinti che gli effetti maggiori per il runner derivino dalle vibrazioni” spiega il Global Product Line Manager

Jon Teipen, e aggiunge: “Salomon è il primo brand che affronta il tema delle vibrazioni pensando che sia il futuro del mondo footwear. Perché attenuando le vibrazioni, si riduce la fatica e potenzialmente anche il rischio di infortunio”.

Pensate infatti che secondo uno studio il 35% dell'energia dispersa ogni passo è rappresentata da vibrazioni che si trasmettono alla tibia, e conseguentemente ai muscoli, rappresentando a lungo termine un fattore di rischio per gli infortuni sportivi.

Entrando nel dettaglio le Sonic RA Pro balzano subito all'occhio per un look fosforescente che vi renderà visibili anche negli orari notturni.

AMAZON_ADSENSE

La tomaia, ampia e completamente traspirante, presenta una serie di supporti termosaldati, posti sia sulla punta, sul tacco, che nella parte mediale, che contribuiranno alla stabilità del piede formando un vero e proprio scheletro.

Quello che tuttavia sorprende di più è l'estrema leggerezza della scarpa che, nel modello da noi testato, superava di poco i 200gr.

Il peso è contenuto anche grazie a originali accorgimenti, come quello adottato nella parte interna della calzatura: posteriormente infatti, dove si andrà ad adagiare il tendine d'achille, la scarpa sarà "vuota" con l'imbottitura presente esclusivamente nei punti di maggior sfregamento.


In questo modo il materiale utilizzato, e quindi il peso, sarà drasticamente ridotto con la comodità che rimarrà intatta.

Suola ed intersuola, che si caratterizzano per il Geometric Decoupling e Vibe precedentemente descritte, vanno a formare un drop totale di 8mm.

L'azienda, tramite la scheda tecnica della scarpa, indica che tale modello sia ideale per allenamenti specifici e gare; non a caso abbiamo testato le Sonic RA Pro principalmente in allenamenti di ripetute o sedute di fondo brevi, e quindi svolte a ritmi più intensi del normale, su strada e pista.

AMAZON_ADSENSE


Foto di MarathoWorld.it

Foto di MarathoWorld.it

Le Salomon garantiscono come nel loro intento una leggerezza ideale per questo tipo di sedute ed una reattività davvero ottima, grazie anche al battistrada Wet Traction Contagrip (che come dice il nome lavora in modo egregio anche sul bagnato) inserito nei punti di maggior frequenza di impatto.

Quello che tuttavia ci ha sorpreso di queste scarpe è il comfort e la protezione durante questa tipologia di allenamenti: come sicuramente avrete avuto modo di osservare durante la vostra preparazione, le scarpe leggere spesso lasciano una sensazione di scarsa protezione non solo dopo ma anche durante la corsa stessa, facendo sembrare i vostri tendini decisamente "esposti" ai numerosi traumi della locomozione.


Le Salomon Sonic RA Pro a prima vista sembrerebbero, per la conformazione esile e leggera, scarpe molto selettive ed adatte ad un'elite di runners ma una volta indossate ci hanno lasciato davvero a bocca aperta in quanto la protezione offerta è risultata decisamente maggiore rispetto alle classiche A2, merito forse di un'intersuola più spessa per questa categoria di calzature e che quindi riesce ad ammortizzare meglio pur rimanendo reattiva.

Spesso gli sportivi sono molto restii all'acquisto di scarpe leggere in quanto timorosi di incorrere in infortuni o fastidi dovuti a scarpe spesso poco protettive, con questo modello invece il concetto è da ridisegnare.

In definitiva possiamo affermare che le Sonic Ra Pro rappresentano una scarpa per occasioni speciali: gare, su qualunque distanza, allenamenti specifici e sedute a ritmi elevati che si adattano a tutti i runners abituali che necessitano di diversificare le calzature durante la loro preparazione.

AMAZON_ADSENSE

31/03/2018