Realme Watch S
La recensione del nuovo smartwatch Realme Watch S: qualità dello schermo e colori da top di gamma e durata della batteria fino a 20 giorni
Disponibile in Italia a partire dalla fine del 2020, il Realme Watch S si presenta come un vero e proprio tracker della salute personale che strizza l'occhio ad un ampia gamma di sportivi, complice anche un prezzo di listino inferiore agli 80€.
Realme, azienda nata a Shenzhen nel 2018, è un marchio in rapida ascesa che nel suo primo anno di attività poteva già contare su oltre 10 milioni di utenti, numero cresciuto a 50 milioni nel 2020; in Italia si è già fatta apprezzare per la validità dei sui prodotti ad un prezzo decisamente competitivo.
La curiosità? a fine novembre 2020 Realme ha presentato lo smartphone "7", il dispositivo 5G più economico in Europa, oltre che uno dei primi disponibili nel nostro paese con questa tecnologia.
Tornando al nostro smartwatch: il Watch S si fa da subito notare per uno schermo unico nel suo settore che vi farà spalancare gli occhi sia per la qualità dei materiali che, soprattutto, per una qualità dei colori davvero eccellente.
Invidiabile anche la durata della batteria che va ben oltre le capacità dei "colleghi" degli altri marchi.
AMAZON_ADSENSE
Foto di MarathonWorld.it
SCHERMO E MATERIALI
Display touchscreen responsive da 1.3 pollici e regolazione automatica della luminosità su 5 livelli grazie ai sensori ambientali con il risultato di una visualizzazione dei dati sempre chiara ed immediata; il dispositivo ha infatti una luminosità di 600nits.
E' senza ombra di dubbio questo il punto di forza del Watch S che si attiva in automatico con la rotazione del polso mostrandovi nell'ampio schermo, personalizzabile in oltre 100 diversi quadranti, l'orario, i passi giornalieri, il battito cardiaco rilevato ed il numero di calorie bruciate.
Alta anche la risoluzione, 360x360 pixel, mentre per il vetro è utilizzato il Gorilla Glass 2.5D Corning, vero e proprio top di gamma.
Case in alluminio per un peso di soli 57grammi, compreso il cinturino personalizzabile, e resistenza all'acqua fino ad una profondità di 1.5m.
Il "corredo" è completato da un accelerometro a 3 assi. Lo smartwatch è dotato di 2 tasti fisici sulla parte destra, uno permette di entrare nel menù delle funzioni e l'altro di accedere rapidamente alla sezione sport, mentre nel margine della sua circonferenza sono presenti i riferimenti di un tradizionale orologio: questo sia per renderlo compatibile con la personalizzazione dei quadranti classici (che ricalcano gli orologi a lancetta) che per segnare l'andamento degli obiettivi quotidiani.
Facendo infatti uno swipe da destra verso sinistra si entrerà infatti nella sezione del "Round Dial" dove si potrà vedere il riepilogo giornaliero delle nostre attività con particolare riferimento ai passi effettuati, le calorie bruciate ed il tempo in cui si è rimasti senza fare movimento, questi progressi seguiranno con diversi colori proprio la numerazione fisica presente sul margine esterno del dispositivo fino a completare la rotazione di 360° qualora si raggiunga il target.
Ma proprio grazie alla bontà del suo schermo, nel Watch S si potranno vedere nel dettaglio tutte le statistiche giornaliere anche senza il bisogno di ricorrere all'App: proseguendo infatti nello scorrimento da destra verso sinistra, ma il tutto si verifica in modo inverso facendo swipe in senso opposto, si potranno vedere nell'ordine il meteo, le statistiche complete del sonno (dato che nei dispositivi della concorrenza è raramente visualizzabile in modo completo direttamente sul display) e, cosa davvero apprezzabile, l'andamento giornaliero del battito cardiaco con i picchi massimi e minimi raggiunti ed anche il grafico dell'andamento delle ultime 24 ore! l'ultimo swipe permette invece di modificare rapidamente le impostazioni più significative.
Lo scorrimento dal basso verso l'alto permette di visualizzare le ultime notifiche arrivate dallo smartphone, messaggistica, social e quant'altro, mentre in senso inverso si potrà accedere al menù di tutte le funzioni del Watch S.
AMAZON_ADSENSE
MONITORAGGIO DELLA SALUTE
Dopo la qualità dello schermo, le funzioni "Healt" sono l'altro punto di forza di questo Realme: la misurazione del battito cardiaco tramite sensore a luce verde avviene sia in tempo reale tramite l'apposita sezione presente nel menu ma anche in modo continuativo ad intervalli regolari personalizzabili (tra i 5 ed i 30 minuti) al fine di ottenere un interessantissimo grafico giornaliero visualizzabile nel dispositivo ed un altro ancora più accurato, che mostra lo storico, Fc a riposo, media e picchi, nell'App del vostro smartphone.
Molto utile anche la funzione che vi permette di avvisarvi tramite vibrazione e visualizzazione su schermo qualora si superi una frequenza cardiaca massima o minima precedentemente impostata.
Il sensore a marchio Goodix è inoltre ottimizzato per fornire la massima precisione, anche basandosi sulle diverse colorazioni della pelle, con consumi ridotti della batteria.
Funzione divenuta nota ai tempi del Covid-19, e riscontrabile in modo abbastanza raro nei dispositivi della concorrenza, è il saturimetro che permetterà di rilevare la quantità di ossigeno nel sangue, in questo caso tramite sensore a luce rossa.
La funzione avviene "su richiesta" tramite il menù ed in caso di più misurazioni durante l'arco della giornata anche in questo caso si potrà ricavare un grafico con statistiche dettagliate.
Completano la sezione "salute" del dispositivo il monitoraggio del sonno, dalla quale si potranno scoprire e confrontare tutte le varie fasi della notte e la loro durata, e la sezione meditazione, che vi guiderà in sessioni di respirazione controllata selezionabili tra 1 e 10 minuti fornendovi anche un consiglio finale in base ai battiti cardiaci rilevati durante tale periodo.
Altre notifiche sono riservate alle calorie bruciate quotidianamente, la distanza ed i passi percorsi, un reminder sedentarietà che vi inviterà a muovervi dopo lunghi periodi passati a sedere ed un water reminder che vi ricorderà di bere per raggiungere l'obiettivo giornaliero (opzioni che naturalmente sono disattivabili).
AMAZON_ADSENSE
SPORT
La funzione sport permette di tracciare 16 diverse attività, nel dettaglio: corsa all'aperto, camminata, corsa indoor, ciclismo e ciclismo indoor, allenamento aerobico, allenamento di forza, calcio, basket, tennis, badminton, ellittica, yoga, cyclette, canottaggio e cricket.
inoltre presente la funzione di tracking intelligente che permette al dispositivo di rilevare grazie al contapassi l'inizio di un'attività di corsa o camminata, che sarà quindi automaticamente rilevata senza dover far partire la sessione.
Per l'attività di corsa, camminata e ciclismo una volta iniziata la sessione, che partirà dopo un coutdown di 3", lo schermo mostrerà in modo chiaro i battiti cardiaci in tempo reale, il ritmo medio al chilometro, la distanza percorsa e la durata totale della sessione.
Puntualizziamo che il dispositivo non è dotato di GPS integrato, l'unico punto da migliorare in questo Watch S, e ci si dovrà quindi obbligatoriamente appoggiare allo smarthphone che farà "da ponte".
Per le altre discipline non sarà necessario il GPS, e di conseguenza lo smartphone, e le statistiche chilometriche saranno sostituite dalle calorie bruciate.
Al termine dell'allenamento le statistiche saranno visualizzabili nel dettaglio sia sul display che, con l'aggiunta della mappa per le attività con GPS, sull'App.
Interessantissima, e praticamente introvabile in smartwatch così economici, la funzione capacità aerobica: il Watch S sarà infatti in grado di effettuare il test per il Vo2 Max, parametro fondamentale per tutti gli sportivi, facendovi correre in un test ad esaurimento di 12' (il celebre Test di Cooper) per darvi al termine un responso sul vostro stato di salute.
Foto di MarathonWorld.it
Foto di MarathonWorld.it
ALTRE FUNZIONI
Le altre funzionalità presenti sul Realme Watch S sono quelle dedicate al controllo remoto dello smartphone, tramite la possibilità di scattare foto direttamente dall'orologio, di controllare il player musicale (anche durante l'allenamento) e la funzione "trova telefono" che lo farà squillare per poterlo localizzarlo più facilmente.
Infine la possibilità dell'impostare una sveglia, un timer o la funzione cronometro che ha come punto di forza la possibilità di fermare anche i singoli "lap".
AMAZON_ADSENSE
BATTERIA E APP
Il Watch S si ricarica con una base base magnetica con la batteria che ha una durata compresa tra i 15 ed i 20 giorni.
Durante la nostra prova, comprendente numerose rilevazioni ed allenamenti, il dispositivo ha mantenuto una carica del 70% dopo una settimana di utilizzo!
L'APP di riferimento è Realme Link, interamente in lingua italiana, che si caratterizza non solo per la sua semplicità ma con una capacità di sincronizzazione al dispositivo di pochissimi secondi.
Su Realme Link tutto il riepilogo, e relativi grafici giornalieri, settimanali, mensili ed annuali, sui passi percorsi, battiti cardiaci, saturazione dell'ossigeno nel sangue, sonno ed attività sportiva. Si puntualizza che questo è un dispositivo "all-around" in grado di monitorare parametri per la salute, controllare il vostro smartphone farvi fare attività fisica; quanto rilevato dal dispositivo per quanto riguarda lo sport saranno caratteristiche basilari e non troppo specifiche come mappa, durata e distanza percorsa, calorie consumate, Fc media, ritmo medio e cadenza, con l'aggiunta di un grafico sulle varie "zone" cardiaci nella quale si è lavorato.
AMAZON_ADSENSE
LA NOSTRA PROVA IN CORSA
Durante l'allenamento il Realme si è dimostrato eccellente per quanto riguarda la possibilità di vedere in modo istantaneo tutte le informazioni presenti sullo schermo: la qualità del display e la regolazione automatica della luminosità lavorano in modo ottimale sia di giorno che di notte.
Per quanto riguarda il GPS, essendone sprovvisto, il "responsabile" sarà il vostro smartphone dove potrete poi visualizzare in seguito tutto il riepilogo.
In definitiva il Realme Watch S si è rivelato un ottimo assistente quotidiano in grado non solo di monitorare tutti i parametri base ma anche di fornire grafici in tempo reale che possono farvi da subito rendere l'idea sul dispositivo stesso.
Le funzioni sono innumerevoli e mai banali ed i numerosi promemoria potranno adattarsi ad ogni singola esigenza.
Per un prezzo così basso non crediamo che sul mercato si riesca a trovare di meglio!
AMAZON_ADSENSE
AMAZON_ADSENSE
25/11/2020
Ti potrebbe interessare anche:
La recensione dello smartwatch Realme Watch 2 Pro: 90 attività sportive monitorate, schermo ampio e colori incredibili
La recensione dello smartwatch Realme Watch 2 Pro: 90 attività sportive monitorate, schermo ancora più ampio e colori incredibili
Realme 8 Pro, lo smartphone con fotocamera da 108 MP, disponibile a partire da 279 euro
Realme e Diadora: Sport e tecnologia protagonisti di #MiFaVolare: in palio 100 realme band e le nuove Diadora Mythos